CHI COMPRA CHI? - A UN ANNO DALLA NASCITA IN POMPA MAGNA, NON DECOLLA IL GIGANTE DELLA PUBBLICITA' FRANCO-AMERICANO PUBLICIS-OMNICOM, CHE MIRAVA A SPODESTARE LA WPP E FRONTEGGIARE GOOGLE

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

L'estate passata, l'accordo era stato celebrato stappando champagne sulla terrazza Publicis che domina Parigi, davanti all'Arco di Trionfo: John Wren (Omnicom) e Maurice Lévy (Publicis) davanti alle telecamere brindavano alla nascita del nuovo colosso mondiale della pubblicità e della comunicazione, una «fusione tra uguali» che univa la società americana (numero due del settore) e quella francese (numero tre).

Publicis Omnicom Group prometteva di essere una multinazionale da 130 mila dipendenti e 35 miliardi di dollari di giro d'affari, capace di spodestare la leader britannica Wpp e soprattutto di fronteggiare l'avanzata dei nuovi attori digitali come Google.

Nove mesi dopo, non se ne fa niente. È un fallimento imbarazzante, perché i due protagonisti nel frattempo hanno speso molte energie per spiegare come quell'operazione fosse necessaria, anzi indispensabile, creatrice di posti di lavoro e di nuove sinergie transatlantiche. E allora, se la fusione era così fondamentale, cosa è successo per mandarla a monte? Semplicemente, Wren e Lévy non sono riusciti a mettersi d'accordo su dettagli non di poco conto: chi compra chi? Quale sede sociale? Chi comanda?

Un primo intoppo è stato l'impossibilità di stabilire la sede fiscale ad Amsterdam, come volevano i francesi, ma un ruolo determinante sembra averlo giocato la battaglia degli ego tra Wren e Lévy, che si sono messi a litigare sull'organigramma e sui nomi dei direttori. Una fusione epocale, che avrebbe dovuto inaugurare una nuova era nella collaborazione tra Francia e Stati Uniti, è tramontata per una questione di principio sulla scelta del direttore finanziario: il capo di Omnicom pretendeva che fosse un proprio uomo, Randy Weisenburger, mentre il manager di Publicis insisteva per Jean-Michel Etienne.

Publicis è più piccola ma anche più redditizia di Omnicom, e per questo Lévy ha ottenuto una certa preponderanza nella governance . Per questo gli americani pretendevano in compensazione la nomina di Weisenburger. «Non siamo dilettanti», ripete adesso Lévy, proprio come il suo presidente François Hollande pochi giorni fa in diretta tv. Il governo di Parigi si oppone all'altra grande operazione tra General Electric e Alstom, negli stessi giorni in cui naufraga Publicis Omnicom Group. Il patriottismo economico, se non il dilettantismo, può giocare brutti scherzi.

 

 

publicis omnicom fusione publicis omnicom mashupBIG publicisomnicom PUBLICIS OMNICOM i JY wDB Kc PUBLICIS OMNICOM tt french connection omnipub PUBLICIS OMNICOM images iPUBLICIS OMNICOM mages jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…