SPREAD IN CALO A 124 PUNTI BASE - PIAZZA AFFARI ATTENDE UN INTERVENTO DELLA BCE GIA’ A GENNAIO E CHIUDE A +0,6% - FRENA IL RECUPERO DEL MERCATO AUTOMOBILISTICO ITALIANO, CHE A DICEMBRE SALE DEL 2,35% DOPO IL +4,95% DI NOVEMBRE - FCA CRESCE POCO

1 - SPREAD BTP CHIUDE IN CALO A 124 PUNTI BASE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco chiude la prima seduta del 2015 in calo a 124 punti base da 128 punti. Il tasso sul decennale del Tesoro si attesta al nuovo minimo storico dell'1,73%. Lo spread della Spagna cala sotto i 100 punti (99) col rendimento dei Bonos all'1,48%.

 

2 - BORSA: MILANO ATTENDE DRAGHI AL VARCO, CHIUDE PRIMA SEDUTA 2015 A +0,6%

Radiocor - Piazza Affari ha chiuso la prima seduta dell'anno in leggero rialzo in una giornata contrastata per i mercati del Vecchio Continente. Il Ftse Mib ha terminato in rialzo dello 0,62% e il Ftse All Share dello 0,69%, sotto i massimi della seduta. Hanno fatto peggio Parigi (-0,48%), e Francoforte (-0,42%). A Milano hanno registrato una buona performance i bancari, guidati dalla Banca Popolare di Milano (+5,07%), con lo spread tra Btp e bund che si e' attestato sui 126 punti base.

 

Mario Draghi Mario Draghi

Le parole di Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, che ha lasciato intendere un intervento di quantitative easing forse gia' nel corso del mese di gennaio ha affondato l'euro, dando slancio alle Borse dei Paesi periferici, con Madrid che ha chiuso a +0,69%.

 

Tuttavia, i dati deludenti arrivati dagli Usa e la debolezza di Wall Street hanno fatto ridurre i progressi degli indici italiani e inciso negativamente sull'andamento della giornata. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,2012 dollari (1,2171 mercoledi' in chiusura e 1,2097 oggi in avvio), 144,39 yen (144,87 e 145,28), con il biglietto verde che vale 120,07 yen (119,76 e 120,39). Infine, il petrolio Wti perde lo 0,17% a 53,20 dollari al barile.

 

3 - FCA: +1,4% VENDITE A DICEMBRE, QUOTA MERCATO CALA AL 27,6%

Radiocor - Le vendite del gruppo Fca (comprendente i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Jeep) a dicembre sono cresciute dell'1,38%, circa un punto percentuale sotto il +2,35% fatto segnare da tutto il mercato italiano. In tutto, Fca ha immatricolato 25.625 veicoli per una quota di mercato pari al 27,6% dal 27,8% di dicembre 2013.

sergio marchionnesergio marchionne

 

4 - AUTO ITALIA: FRENA RECUPERO, +2,35% IMMATRICOLAZIONI A DICEMBRE

Radiocor - Frena il recupero del mercato automobilistico italiano, che a dicembre sale del 2,35% dopo il +4,95% di novembre. Stando ai dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, la Motorizzazione ha immatricolato, a dicembre 2014, 91.518 autovetture, in crescita del 2,35% rispetto a dicembre 2013.

 

Nello stesso periodo di dicembre 2014 sono stati registrati 379.125 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con una variazione di +9,27% rispetto a dicembre 2013, durante il quale ne furono registrati 346.970. In tutto il 2014, la Motorizzazione ha in totale immatricolato 1.359.616 autovetture, con una variazione di +4,21% rispetto al periodo gennaio-dicembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 1.304.648. Sempre in tutto il 2014 sono stati registrati 4.248.229 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con una variazione di +2,58% rispetto a gennaio-dicembre 2013, durante il quale ne furono registrati 4.141.295.

 

5 - CONFINDUSTRIA, SEMPRE PIÙ ANZIANI AL LAVORO, +1,1 MLN

(ANSA) - Durante la crisi i 55-64enni con lavoro sono aumentati di 1,1 milioni, contro il calo di 1,6 milioni tra i 25-34enni. Lo rileva il Centro studi Confindustria. Per gli over 55 il tasso di occupazione è salito al 46,9% nel terzo trimestre 2014 dal 34,2% nel terzo 2007. Per i giovani il tasso di occupazione è sceso di 11,2 punti a 59,1%.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…