FUGA DA SIENA? CALTA-RICCONE VENDE 35 MILIONI DI AZIONI MPS E INCASSA (PERDENDOCI) 8,3 MLN € - MILANO CHIUDE A +1,5%, MERCATO FIACCO - S.RAFFAELE, HUMANITAS ENTRA IN CAMPO - FONSAI, VERSO UN AUMENTO DI CAPITALE DA 750 MLN, DILUENDO IL CONTROLLO LIGRESTI - EDISON: PASSERA HA INCONTRATO PROGLIO A ROMA - FINMECCANICA/ANSALDO, QUANTO SONO SERIE LE AVANCES DI GENERAL ELECTRIC? - IL FONDO PENSIONI UNICREDIT PREPARA UN’OPERAZIONE DA 500 MLN - IL REGNO UNITO TAGLIA PENSIONI E POSTI DI LAVORO SENZA DISORDINI - Arcuri (Invitalia) E QUELLO STIPENDIO QUINTUPLO...
1 - BORSA MILANO CHIUDE POSITIVA, MERCATO FIACCO...
(Reuters) - Piazza Affari chiude positiva in un mercato fiacco dove restano i timori sulla crisi del debito della zona euro. "E' una giornata tranquilla, non si fa nulla", dice un trader. "La pratica 2011 è in via di archiviazione. Dopo quanto è successo nel 2011 sono pochi quelli che hanno ancora voglia di combattere. Si tirano i remi in barca e ci si fa trascinare dalla corrente".
L'indice FTSE Mib chiude in rialzo dell'1,5% e l'Allshare dell'1,4%. Volumi contenuti pari a circa 440 milioni di euro. Il futures sul FTSE Mib tratta poco sopra i 15.000 punti con appena 4.500 lotti scambiati. Il benchmark europeo FTSEurofirst 300 sale dell'1%, con Parigi in rialzo dell'1,4% e Francoforte dell'1,1%. A Wall Street i futures sono positivi.
Oggi ancora positivi i bancari in una situazione più distesa sulla crisi del debito dopo la maxi iniezione di liquidità della Bce ieri. INTESA SANPAOLO in rialzo del 2,53%, sottotono UNICREDIT in attesa dell'aumento di capitale a breve. Forte POPOLARE MILANO.
Denaro anche su alcuni industriali come PIRELLI, che avanza di oltre il 2%. FIAT e FIAT INDUSTRIAL guadagnano più di due punti percentuali sovraperformando rispetto a un comparto auto europeo in rialzo dello 0,9%.
Tra i petroliferi, tonici in tutta Europa, si segnala il +3,2% di SAIPEM. Incerta e volatile FONDIARIA-SAI dalle prime battute dopo le indiscrezioni di stampa che parlavano di un cda domani per discutere l'aumento di capitale. Una fonte che parla di ingresso di un nuovo socio non dà benzina al titolo, che a fine seduta non è lontano dai minimi di giornata. Tra le small cap in netto rialzo EDISON, mentre proseguono le trattative. Oggi si è tenuto un incontro tra il ministro dell'Industria Corrado Passera e il presidente di Edf Henry Proglio.
BRIOSCHI, che ha annunciato di aver sottoscritto un accordo con un primario gruppo multinazionale per la realizzazione e la locazione di 22.000 metri quadri a uso ufficio a Milanofiori Nord, mette a segno un +10% circa.
2 - MPS: CALTAGIRONE VENDE 35,7 MILIONI DI AZIONI PER 8,3 MLN EURO...
(AGI) - Francesco Gaetano Caltagirone ha venduto 35,7 milioni di azioni del Monte dei Paschi di Siena, banca di cui e' vicepresidente e di cui, secondo gli ultimi aggiornamenti Consob, deteneva il 3,923%. In particolare l'imprenditore romano ha ceduto, fra il 16 e il 21 dicembre, 22,5 milioni di titoli attraverso la Caltagiorne Editore per oltre 5,8 milioni di euro; altri 13,2 milioni di azioni sono state vendute attraverso la Soficos per piu' di 3,4 milioni
3 - SAN RAFFAELE: CDA HUMANITAS CONVOCA ASSEMBLEA PER AUMENTO CAPITALE...
Radiocor - Il gruppo Humanitas della famiglia Rocca e' pronta per scendere in campo sul San Raffaele. 'Il cda della societa' - spiega una nota - si e' riunito in data odierna e ha deliberato di convocare l'assemblea straordinaria della societa' per il giorno 30 dicembre 2011. All'ordine del giorno e' prevista la proposta di delega al Consiglio di Amministrazione, per un periodo di nove mesi dalla data della deliberazione, della facolta' di aumentare, in una o piu' volte, il capitale sociale, nonche' la relativa modifica statutaria'. L'aumento di capitale servira' a finanziare un'eventuale offerta di acquisto per il San Raffaele.
4 - FLASH USA: FIDUCIA MICHIGAN IN RIALZO OLTRE LE ATTESE...
Trend Online - L'Università del Michigan ha reso noto che il dato definitivo dell'indice da essa elaborato e relativo alla fiducia dei consumatori, nel mese di dicembre si è attestato a 69,9 punti, in rialzo rispetto ai 67,7 dell'indicazione preliminare e ai 64,1 di novembre. L'aggiornamento odierno ha superato le stime degli analisti che puntavano ad un rialzo a 68 punti.
5 - BILANCIA COMMERCIALE EXTRA UE: -1,2 MLD A NOVEMBRE, -23,6 IN 11 MESI...
Radiocor - L'Istat stima un deficit di 1,198 miliardi a novembre per la bilancia commeciale extra Ue e di 23,613 miliardi in 11 mesi. Nello scorso mese, si registra un tasso di crescita congiunturale pari al 3,1% per le esportazioni e allo 0,5% per le importazioni. La crescita tendenziale e' nettamente piu' sostenuta per le esportazioni (+11,2%) rispetto alle importazioni (+3,9%).
Negli 11 mesi, la dinamica tendenziale delle esportazioni e delle importazioni si attesta su livelli pressoche' identici (rispettivamente +15,2% e +15,1%). Il deficit energetico (-5,5 miliardi) e' piu' ampio rispetto al 2010 (-4,6 miliardi). La riduzione del deficit commerciale, secondo Istat, e' determinata dalla forte espansione dell'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici, che cresce da 2,6 (novembre 2010) a 4,3 miliardi (novembre 2011).
L'aumento tendenziale delle esportazioni coinvolge tutti i principali comparti. I mercati piu' dinamici all'export sono: Svizzera (+32%), Giappone (+19,9%), Merc osur (+18,8%), Turchia (+14,4%). Le esportazioni verso la Cina sono stabili (+0,4%), mentre quelle verso l'India (-25,5%) e Opec (-5,7%) sono in netta diminuzione. La crescita delle importazioni risulta ampiamente superiore alla media per i flussi commerciali provenienti da Russia (+25,3%), India (+14,4%), Mercosur (+13,8%) e Svizzera (+13,5%). In marcata flessione risultano gli acquisti di beni da Giappone (-20,2%) e Cina (-17,6%).
6 - FONSAI: VERSO AUMENTO 750MLN, SI CERCA SOLUZIONE NAZIONALE...
Radiocor - Aumento di capitale attorno a 750 milioni di euro e ricerca di una soluzione gradita al sistema nazionale se la famiglia Ligresti finira' per diluirsi nel capitale. All'odg del consiglio di amministrazione di Fondiaria Sai, convocato domani per il primo pomeriggio, l'aumento non figura ufficialmente, ma sara' tra le opzioni di 'capital management' che verranno messe sul tavolo dall'advisor Goldman Sachs ai fini del ripristino degli indici patrimoniali.
Opzione che secondo quanto riferiscono fonti finanziarie appare ora la piu' gettonata, dopo le iniziali resistenze dei Ligresti. Proprio attorno al ruolo della famiglia parte la ricerca di una soluzione che risulti gradita al sistema. Appare difficile, indicano le fonti, che i Ligresti riescano a sottoscrivere pro-quota l'aumento. Per questo si ipotizza tramite la ricapitalizzazione l'ingresso nel capitale di partner finanziari o industriali.
L'interesse per Fonsai certo non manca: 'c'e' la fila per entrare in quello che resta il secondo gruppo assicurativo italiano', indica una fonte. La scelta potrebbe essere pilotata tramite la cessione dei diritti di opzione spettanti ai Ligresti e non utilizzati in modo da favorire ingressi che siano graditi. E in questo senso verrebbero privilegiate soluzioni nazionali. Nessun aumento di capitale - precisano le fonti - e' invece allo studio per la controllata Milano Assicurazioni.
7 - EDISON: PASSERA HA INCONTRATO PROGLIO A ROMA...
Radiocor - Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha incontrato questa mattina a Roma il presidente di Edf, Henri Proglio, sul dossier Edison. In questi giorni i soci italiani della societa' energetica hanno proposto ai soci francesi il passaggio della controllata Edipower agli italiani, consegnando Edison ai francesi.
8 - FINMECCANICA/ANSALDO, QUANTO SERIE SONO LE AVANCE DI GENERAL ELECTRIC?...
Milano Finanza - Non vi sono trattative ma guardando agli asset non militari di Finmeccanica, il nuovo presidente di General Electric, Sandro De Poli, vede Ansaldo Energia (controllata al 55% da Piazza Montegrappa), Avio (al 14%) e Ansaldo Sts (al 40%) come aziende estremamente interessanti. Nel segnalamento ferroviario, in particolare, si sta parlando di uno dei primi 3 gruppi al mondo.
"In Italia abbiamo investito con successo in passato e siamo pronti a farlo nuovamente", ha detto De Poli in un'intervista. Parole che potrebbero riaccendere l'appeal speculativo su Ansaldo Sts e su Finmeccanica, ma in Borsa il primo titolo scende contro corrente dello 0,28% a 7,13 euro e il secondo sale solo dello 0,37% a 2,70 euro.
"Confermiamo la nostra idea che l'appeal speculativo per Ansaldo Sts resti elevato e che gli asset citati da General Electric siano quelli più facilmente vendibili da parte di Finmeccanica, mentre è più difficile ipotizzare una way-out per quelli più problematici come Breda e Menarini", affermano gli analisti di Equita.
Commentando i risultati del terzo trimestre 2011 , l' amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi , ha detto che la massima priorità del gruppo è cedere Ansaldo Breda e che avrebbe potuto pensare di vendere il 40% d i Ansaldo Sts solo se questo avesse facilitato la vendita di Breda .
9 - IMMOBILIARE: FONDO PENSIONI UNICREDIT PREPARA OPERAZIONE DA 500 MLN...
Radiocor - Al via una maxi gara per la ricerca di una sgr immobiliare. Il fondo pensione Unicredit, insieme all'advisor Kpmg, secondo quanto risulta a Radiocor, ha avviato la ricerca di una societa' di gestione del risparmio a cui affidare la maggior parte del suo patrimonio immobiliare attraverso la creazione di un fondo da circa 500 milioni. L'ente previdenziale attualmente ha un patrimonio di 2,14 miliardi e la componente immobiliare conta per circa 770 milioni, fra investimenti in societa' di real estate e partecipazioni dirette.
Per migliorane la gestione, il fondo pensione Unicredit ha lanciato una gara a inviti a cui stanno prendendo parte sei sgr fra cui Bnp Paribas Real Estate sgr, Idea Fimit sgr, Generali Immobiliare Italia sgr, Investire Immobiliare sgr. La prima fase della gara con le offerte non vincolanti si e' conclusa nei giorni scorsi e a breve scatteranno i termini per le offerte vincolanti. L'obiettivo e' individuare la sgr a cui affidare la gestione del patrimonio immob iliare entro i primi mesi del 2012. Una volta realizzato il fondo e apportati gli immobili, il veicolo potra' anche servire per i futuri investimenti immobiliari dell'ente previdenziale.
10 - BPM: APPROVA RISTRUTTURAZIONE DEL PRESTITO CONVERTENDO...
Finanza.com - L'assemblea degli obbligazionisti di Bpm ha approvato la ristrutturazione del prestito "Convertendo 2009/2013 - 6,75%". In particolare, l'assemblea ha deliberato l'anticipazione della data di scadenza del prestito e conseguentemente l'anticipazione della conversione automatica delle obbligazioni dal 1° giugno 2013 al 29 dicembre 2011; la riduzione del prezzo di conversione minima da 6 euro a 2,71 euro con conseguente modifica del rapporto di conversione massima da 16,667 nuove azioni Bipiemme per ogni obbligazione a 36,9 nuove azioni Bipiemme per ogni obbligazione.
11 - IL REGNO UNITO TAGLIA PENSIONI E POSTI DI LAVORO SENZA DISORDINI...
Ian Campbell per "La Stampa" - Il compromesso sulle pensioni tra il governo del Regno Unito e i lavoratori del settore pubblico sembra un importante passo avanti. I sindacati hanno ceduto la maggior parte del terreno. Nei prossimi decenni, il governo risparmierà miliardi di sterline sulle indennità di pensionamento. Una brutta ripetizione delle battaglie e degli scioperi degli anni della Thatcher sembra ora improbabile.
Il governo ha impostato un bilancio in base ai tassi di maturazione ma con la contropartita di rivalutazioni meno generose degli accumuli passati per recuperare l'inflazione. L'accordo è complesso. Per esempio, il pubblico impiego riceverà 1/44˚ dello stipendio ogni anno, rivalutato annualmente in base all'indice dei prezzi al consumo, senza niente altro in aggiunta per stare al passo con i guadagni. Ma i lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale riceveranno 1/54˚ dello stipendio ogni anno, rivalutato annualmente in base all'indice dei prezzi al consumo più l'1,5%.
I sindacati hanno sopportato maggiori rinunce rispetto al governo, accettando in principio minori tassi di maturazione e prendendo come base i guadagni medi dell'intera carriera dei lavoratori piuttosto che il loro stipendio finale. I lavoratori pubblici sanno che otterranno ancora accordi migliori rispetto al settore privato.
L'accordo dovrebbe essere visto in un contesto più ampio. Il governo sta effettuando severi tagli nel settore pubblico, dove nel secondo trimestre sono stati eliminati 126.000 posti di lavoro e nel terzo trimestre altri 67.000. Cameron sta riducendo e rendendo più sostenibili il settore pubblico del Regno Unito e le sue pensioni. Col passare del tempo, ciò aiuterà a ridurre il disavanzo fiscale.
Un Paese in difficoltà potrebbe ben fare a meno dei contrasti sociali, degli scioperi e degli scontri degli Anni Ottanta e Novanta. Il risultato che l'attuale amministrazione ha ottenuto nell'effettuare i tagli evitando contemporaneamente tutto ciò, va a suo merito.
12 - IL CASO ARCURI: GUADAGNA IL QUINTUPLO...
Da "il Giornale" - A spulciare carte e bilanci saltano fuori privilegi e sorprese. E nonostante le critiche «di facciata» delle caste tirate in ballo, di volta in volta, le inchieste centrano il bersaglio. In una delle ultime puntate sugli stipendi dell'altra casta, quella dei dirigenti del settore pubblico, abbiamo pubblicato, tra gli altri, anche il compenso di Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia (l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa).
Il compenso annuale attribuito ad Arcuri era,arrotondando,di 185mila euro. Soltanto che abbiamo arrotondato per difetto. E non di poco. Quello è lo stipendio base dell'ad di Invitalia. Il suo compenso lordo, compresi premi e bonus, sfiora i 900mila euro l'anno.
13 - GAS: GAZPROM, PERCORSO SOUTH STREAM SARA' DEFINITO DOPO FINE 2012
Tracciato gasdotto dopo decisione su investimenti
Radiocor - Milano, 22 dic - 'La decisione relativa al percorso del gasdotto South Stream verra' assunta e resa pubblica solamente dopo la decisione finale di investimento, attesa entro la fine del 2012'. E' quanto riferiscono a Radiocor fonti vicine al gigante russo Gazprom, a precisazione di alcune anticipazioni di stampa che ipotizzano un vantaggio dell'Italia rispetto all'Austria sullo sbocco finale di South Stream. Il gasdotto, che vede impegnati la russa Gazprom, l'italiana Eni, la francese Edf e la tedesca Basf-Wintershall, potrebbe privilegiare l'opzione sud, quindi l'Italia e non l'Austria, per il tratto che South Stream attraversera' su terra.
![](/img/foto/11-2011/francesco-gaetano-caltagirone-137152_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2011/piazza-affari-119630_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/mussari-resize-132425_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/raffaele-135974_800_q50.webp)
![](/img/foto/archivio/d33/qsie39_salvatore-ligresti_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/corrado-passera-135836_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2011/104686_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2010/71495_800_q50.webp)
![](/img/foto/02-2011/89973_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2008/2884_800_q50.webp)