DUELLO FRA GAMBERALE E BENETTON, GLI AEROPORTI SONO “COSA LORO” - INSABBIATO NELLA TRATTATIVA SU ‘AEROPORTI DI ROMA’, BENETTON TRASCURA TORINO E FIRENZE - GAMBERALE DA NAPOLI (GESAC) VUOLE DECOLLARE VERSO TORINO, GENOVA E CAGLIARI - L’ELDORADO E’ FIUMICINO: SE NON SI SCIOGLIE IL NODO DEL CONTRATTO (E DELLE TARIFFE) IL RISIKO RESTA BLOCCATO…

Marco Ferrando per il "Sole 24 Ore"

Da una parte la holding dei Benetton, Sintonia, alle prese con l'estenuante trattativa sul contratto di programma di Aeroporti di Roma che per ora ha avuto l'effetto di oscurare (e paralizzare) ogni iniziativa sulle partecipazioni negli scali "minori", ovvero Torino e Firenze. Dall'altra F2i, azionista forte di Gesac, società che controlla Napoli-Capodichino e a cui fa capo il 29,8% di Sea (Linate e Malpensa più una quota di Bergamo) ma che non fa mistero di cercare nuove piste su cui atterrare, con un occhio di riguardo per quelle di Torino, Genova e Cagliari.

Il risiko sugli aeroporti italiani al momento è soprattutto una partita a due: da una parte Gilberto Benetton, dall'altra Vito Gamberale, ad di F2i, entrambi abili a tenere nascosta la propria strategia. E mentre a Milano si pensa a portare la Sea in Borsa, il futuro di buona parte degli altri scali si gioca a Roma: non solo perché intorno alla capitale ruota il più grande bacino di passeggeri della penisola (42,4 milioni l'anno scorso, il 3,7% in più del 2010), ma anche perché solo dall'esito del braccio di ferro tra Adr e il Governo per il nuovo contratto di programma con relative tariffe (il termine è il 31 dicembre prossimo) si capirà cosa e quanto potranno fare i Benetton nei cieli italiani.

Sì, perché dal gruppo si è sempre fatto intendere che finché non si sbloccherà il dossier romano, nessuna decisione potrà essere presa sulle altre partecipazioni: il 24,39% di Sagat, la società di gestione dell'aeroporto di Torino di cui il Comune subalpino ha messo in vendita il 28% (su una quota totale del 38) e, a cascata, il 33,4% di Aeroporto di Firenze più il 7,2% dell'aeroporto di Bologna che fanno capo alla stessa Sagat attraverso Aeroporti holding, partecipata al 55 per cento.

Fin qui, la rete dei Benetton. E poi c'è quella che sta tessendo pazientemente F2i: partito da Napoli, il fondo alla fine del 2011 ha acquisito per 385 milioni dal Comune di Milano il 29,8% di Sea - di fatto spendendo 70 milioni in più di quanto occorrerebbe oggi, in fase di quotazione - e intanto si è dato da fare nelle altre gare bandite in giro per l'Italia: a fine 2011 ha partecipato a quella per il 60% dell'aeroporto Cristoforo Colombo dal Porto di Genova (salvo poi sfilarsi alla vigilia) ed è tra i tre pretendenti rimasti in corsa per il 40% di Sogaer, la società cui fa capo l'aeroporto di Cagliari: entro il 9 ottobre sono attese le offerte vincolanti.

Sempre F2i, poi, è considerato il candidato naturale a rilevare il 28% messo a gara dal Comune di Torino: il termine per presentare le offerte è scaduto nei giorni scorsi, e presto si aprirà la fase di trattativa privata. Prima, però, occorre che gli attuali soci di Sagat decidano di non esercitare il proprio diritto di prelazione: toccherà ai Benetton, in pratica, decidere se sedersi o meno allo stesso tavolo del concorrente.

E infine, Milano. Una volta quotata, Sea - che manterrà F2i tra gli azionisti di riferimento - potrebbe a sua volta guardarsi intorno per nuove alleanze. Come ha prefigurato peraltro lo stesso presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, ieri a Palazzo Marino: «L'aumento di capitale ci serve per integrare altre infrastrutture aeroportuali, anche attraverso acquisizioni», ha detto ieri in Comune. Il risiko è appena iniziato.

 

 

VITO GAMBERALE jpegGILBERTO BENETTON GetContent asp jpegAEROPORTO DI LINATEMALPENSAAEROPORTO FIUMICINO Giuseppe Bonomi

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...