philippe donnet natixis generali

GENERALI-NATIXIS, ‘STO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE – IL PRESSING PER CONVINCERE IL TESTARDO DONNET A FARE MARCIA INDIETRO SULLA JOINT VENTURE PER CREARE UN COLOSSO ITALO-FRANCESE DEL RISPARMIO GESTITO SI INTENSIFICA: ALLA CONTRARIETA' DEL GOVERNO E DEGLI AZIONISTI MILLERI E CALTAGIRONE, SI AGGIUNGONO ORA QUELLI DI NAGEL (MEDIOBANCA) – L’AD DEL LEONE TIRA DRITTO: VUOLE SIGLARE UN ACCORDO DEFINITIVO ENTRO LA FINE DI GIUGNO, A CUI POI SEGUIRÀ LA NOTIFICA A PALAZZO CHIGI PER IL GOLDEN POWER (CHE BOCCERA' DEFINITIVAMENTE L'OPERAZIONE GENERALI-NATIXIS...)

philippe donnet

Estratto dell’articolo di Giuliano Balestreri per "la Stampa"

 

Il fidanzamento tra Generali e Natixis scricchiola. Nella difesa a spada tratta dell'accordo sul risparmio gestito, l'amministratore delegato del Leone, Philippe Donnet, è più solo. E anche i toni del manager francese si sono fatti concilianti. Anche perché il pressing per fare marcia indietro è in crescita. Parte dagli azionisti per arrivare al governo. Persino a Parigi qualcuno inizia a pensare che l'operazione possa non vedere mai la luce.

 

ALBERTO NAGEL

Adesso, però, i segnali si stanno moltiplicando. Mediobanca ha sostenuto con decisione l'operazione votandola in consiglio e nel ruolo di advisor, ma ora sembra che lo stesso ad Alberto Nagel sia più dubbioso: non tanto per la sostanza, quanto per la forma. Al punto che diverse fonti finanziarie raccontano che in Piazzetta Cuccia non tutti sarebbero dispiaciuti di una marcia indietro da parte di Donnet. Anche in attesa di capire se l'Ops annunciata da Mps vedrà la luce.

 

Il manager francese, però, resiste alla pressioni. Sull'accordo con Natixis si è speso in prima persona, lo ritiene un punto fermo del proprio piano industriale e soprattutto è convinto che per essere competitivi sul mercato dell'asset management servano dimensioni globali. […]

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

Se la ratio industriale è evidente […], un po' meno evidente è il ritorno prettamente finanziario della partita: fino al 2027 l'impatto complessivo della transazione - al netto delle imposte - è atteso tra zero e -25 milioni di euro. A partire dal 2028 - dopo la fine dell'effetto del dividendo preferenziale riconosciuto a Natixis - «l'impatto sull'utile netto rettificato è atteso esser superiore a 50 milioni» che dovrebbe salire oltre i 125 milioni l'anno «a dal 2030».

 

Nel 2024 il risultato operativo di Generali è salito a 7,3 miliardi con utile netto per 3,7 miliardi. Delfin, azionista al 9,9% di Generali e in attesa del via libera a salire oltre il 10%, e Caltagirone, socio al 6,9%, hanno aspramente criticato l'accordo perché metterebbe a rischio la sovranità del risparmio italiano: alla joint venture con i francesi verrebbero conferiti 630 miliardi di euro del Leone (i transalpini metterebbero 1.200 miliardi).

 

NATIXIS

Risorse - secondo i contrari all'operazione - che non sarebbero più investite in Italia, ma rischierebbero di finanziarie imprese e attività all'estero - soprattutto se più redditizie. Motivo per cui l'obiettivo principale dei sei candidati di Caltagirone nella lista di minoranza - ovvero che non indica né un presidente né un amministratore delegato - è proprio quello di bloccare l'operazione.

 

Una riflessione condivisa anche dal governo. Ieri a margine del convegno annuale dell'Aifi, il sottosegretario all'Economia, Federico Freni, parlando della lista dei candidati per il cda di Generali, presentata dal gruppo Caltagirone ha detto: «Bene che ci siano anche manager di società pubbliche» riferendosi all'ad di Enel, Flavio Cattaneo e all'ad di Acea, Fabrizio Palermo.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Freni non si è sbilanciato sul futuro del fidanzamento con Natixis ma l'endorsment a Cattaneo e Palermo che sono contrari all'operazione è un segnale forte.

 

Lo sa bene Donnet che infatti non ha mancato di sottolineare come l'accordo sarà comunque finalizzato sotto il prossimo cda: in Francia sono ancora in corso le consultazioni con i sindacati e continueranno fino a inizio maggio, poi quando l'intesa diventerà vincolante verrà notificata a Palazzo Chigi per seguire l'iter del Golden power […]. L'idea di Donnet è quella di siglare un accordo definitivo con i francesi entro la fine di giugno.

 

FEDERICO FRENI ALLE PRESE CON LE SALSICCE A PONTIDA

Di certo, il disappunto di Caltagirone e Delfin, sommato alle perplessità del governo, fanno sussurrare a più di una fonte che «forse si sarebbe potuto aspettare il rinnovo del cda prima di prima di muoversi su Natixis». Generali, però, ha già risposto all'obiezione a gennaio spiegando che le occasioni sul mercato «vanno colte».

 

Poche settimane fa, per andare incontro al governo, Donnet annuncio l'idea di acquistare più Btp, dopo che a fine 2024 sono scesi a 35,6 miliardi di euro dai 39 miliardi dell'anno precedente e dai 63 miliardi del 2021. Difficile che basti a convincere Palazzo Chigi.

Certo, sciogliere la joint venture prima che l'accordo diventi vincolante costerebbe 50 milioni di euro, dopo sarebbe molto più caro.

fabrizio palermo FLAVIO CATTANEO sede di natixis a parigiphilippe donnet 3philippe donnet 4natixis

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…