FONDI E FILA - SAIPEM ZOMPA IN BORSA DOPO L'OPERAZIONE SCHLUMBERGER-CAMERON: GLI AZIONISTI SPERANO CHE ANCHE LA SOCIETÀ ITALIANA DIVENTI PREDA DI QUALCHE ACQUISIZIONE, E DI INCASSARE QUALCHE SOLDO DOPO DUE ANNI DI SOFFERENZA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

La crisi del petrolio mette alla frusta le società dei servizi petroliferi, alle prese con un taglio «brutale» (definizione dell' ad di Saipem Stefano Cao) delle commesse. Ma la risposta dei colossi non si è fatta attendere.

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

 

Ieri Schlumberger (capitale franco-americano, sede legale a Curaçao) ha annunciato l' acquisizione della concorrente Cameron: 14,8 miliardi di dollari. Un megacontratto che impallidisce però al cospetto del deal Halliburton-Hughes, 38 miliardi di dollari (in attesa del via libera dell' antitrust) o la creazione della divisione apposita di General Electric.

 

L' eco dell' operazione, però, ha messo subito le ali ai titoli europei del settore, a partire dalla francese Technip, il gruppo Tenaris (+3,4%) e, più di tutti, Saipem.

 

La società, controllata dall' Eni con il 43%, ha segnato ieri in Piazza Affari un massimo a 8,135 euro (+12%), per poi limitare in chiusura il rialzo al pur ragguardevole 5% che serve a contenere le perdite accumulate in Borsa (-14%) dall' inizio del 2015, anno segnato tra l' altro da nuove contestazioni giudiziarie (vedi tangenti Petrobras in Brasile). Niente male in una seduta debole, segnata tra l' altro da altri ribassi del petrolio.

 

SAIPEM SAIPEM

Ma, al di là delle oscillazioni dell' oro nero, settembre promette di essere un importante, se non decisivo per quella che è, in termini di fatturato, la sesta industria italiana, attiva in 65 Paesi ove realizza il 90% dei ricavi. A settembre, innanzitutto, la società presenterà il nuovo business plan all' insegna della riduzione dei costi, della concentrazione nelle aree di business più profittevoli.

 

Ma le decisioni più impegnative dovrà prenderle l' azionista di riferimento, cioè l' Eni. La prima preoccupazione riguarda il capitale. Lo stesso Cao, tornato alla guida del gruppo ad aprile, ha dichiarato di recente che la struttura del capitale «non è coerente» con le dimensioni dell' azienda, un modo elegante per denunciare la necessità di un intervento sul patrimonio.

 

Stefano Cao ad di SaipemStefano Cao ad di Saipem

Un aumento di capitale? Probabile, ma al cane a zei zampe tengono aperte altre opzioni dopo la reazione rabbiosa dei soci internazionali, ormai in maggioranza. La ragione? Fondi e hedge vogliono incassare i quattrini con una vendita o un' operazione di M&A, non versare altri capitali nelle casse di una società che negli ultimi due anni, tra revisioni al ribasso del valore degli ordini ad altri tagli, ha riservato non poche delusioni. E il balzo a Wall Street della "preda" Cameron, schizzato su del 40% abbondante dopo l' offerta di Schlumberger, ha senz' altro confortato questa opinione.

 

Proprio l' ostilità degli azionisti istituzionali ha provocato, almeno per il momento, lo stop all' ingresso della Cassa Depositi e Prestiti nel capitale, con una quota attorno al 20% attraverso un aumento di capitale riservato. A complicare il quadro, infatti, gioca la volontà dell' Eni di ridurre la quota sotto il 2%, in modo da non dover più contemplare i debiti di Saipem nel consolidato. Per questi motivi, molti analisti mettono in dubbio che Saipem possa restare indipendente a lungo.

 

costamagnacostamagna

Potrebbe maturare una proposta secca di acquisto oppure un aumento di capitale potrebbe rappresentare il primo passo verso un' alleanza forte (o una cessione mascherata). Intanto Stefano Cao tira dritto. L' autunno sarà molto importante per il portafoglio ordini che oggi ammonta a 31 miliardi (primo cliente Aramco, secondo Total, Eni figura solo al terzo posto). Sono in corso trattative avanzate in Mozambico e nel Nord Europa.

 

Ma la partita più importante riguarda il dossier Gazprom, ovvero i contratti di cui l' ad Eni Claudio Descalzi ha parlato la scorsa settimana con il collega russo Alexei Miller. È questo, naturalmente, una delle ragioni che fanno di Saipem un oggetto di grande desiderio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…