ORA GLI FANNO UN MAZZONI COSI’ - L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI NAPOLI SUI CONTRATTI DEL CLUB DI DE LAURENTIIS SI CONCENTRA SUGLI “INCROCI PERICOLOSI” TRA GLI EX CALCIATORI DEL NAPOLI LAVEZZI E CHAVEZ E IL PROCURATORE DI ENTRAMBI, ALEJANDRO MAZZONI - L’ACQUISTO DI CHAVEZ, MAI VISTO IN CAMPO E RIVENDUTO DOPO UN SOLO ANNO, E’ STATO UN “REGALO” A MAZZONI E LAVEZZI?…

Antonio Salvati per "la Stampa"

«Normale attività investigativa» l'hanno chiamata i magistrati della Procura di Napoli che ieri mattina hanno inviato uomini della Guardia di Finanza a bussare alla sede del Calcio Napoli e agli uffici della Figc a Roma. Un paio d'ore è durata la visita dei quattro militari in borghese arrivati nella sede di Castelvolturno della squadra partenopea: le forze dell'ordine hanno chiesto una copia dei bilanci, dei contratti degli atleti tesserati, dei mandati ai procuratori e dei modelli depositati presso la Federazione a partire dal 2007.

Più rapida la visita al terzo piano dello stabile di via Allegri a Roma, sede della Federcalcio. In meno di un'ora i finanzieri hanno ottenuto copia della documentazione relativa alle procedure di acquisto e cessione dei diritti sulle prestazioni sportive dei calciatori partenopei, dei rapporti con gli agenti e delle relative movimentazioni finanziarie. Nessun reato è ipotizzato al momento e questo spiega la grande cautela dei magistrati coordinati dal procuratore aggiunto Giovanni Melillo.

La necessità di un approfondimento di indagine nasce da un'inchiesta della Procura partenopea avviata nel 2008 e destinata a ricostruire i rapporti (e gli affari) tra alcune frange della tifoseria partenopea e la criminalità organizzata. Nel corso di questa inchiesta, con ogni probabilità, deve essere emerso qualche spunto degno di verifica. Per questo la Procura ha acquisito del materiale in grado di verificare e chiarire la correttezza dei rapporti tra giocatori e procuratori e la regolarità delle posizioni anche dal punto di vista fiscale.

Il materiale su cui sembra concentrata l'attenzione degli inquirenti riguarderebbe la cessione del «Pocho» Lavezzi, venduto quest'estate al Psg per almeno 30 milioni di euro, e di Cristian Chavez, arrivato a Napoli nel 2011 (solo due presenze per lui con la maglia azzurra) e ora in prestito all'Almirante, seconda serie argentina. Entrambi argentini, con un passato nel San Lorenzo e con lo stesso agente: Alejandro Mazzoni.

«La visita della Guardia di Finanza riguarda un'indagine conoscitiva che consiste in una mera acquisizione documentale su alcuni calciatori. Ma non ci sono indagati né soggetti nei confronti dei quali viene mossa alcuna accusa», ha precisato Mattia Grassani, legale del Calcio Napoli.

«La contrattualistica del Calcio Napoli sia per il rapporto sportivo che per la cessione dei diritti d'immagine dei calciatori - ha continuato l'avvocato - è dall'inizio della presidenza di De Laurentiis sempre stata condotta in maniera rigorosa e nel pieno rispetto delle norme sportive e statuali vigenti e portando a termine tutti gli adempimenti fiscali e contributivi». Tra l'altro gli atti chiesti in copia dalla magistratura sono stati già verificati dalla Covisoc e dai consulenti esterni della Deloitte.

«Acquisizioni di atti anche nella sede della Filmauro? Non posso confermare - ha concluso Grassani - ma mi sembrerebbe normale visto che la centrale amministrativa del Napoli non è a Castelvolturno ma nella sede della società romana del presidente De Laurentiis».

La visita della Finanza non sembra aver turbato la comitiva azzurra partita ieri mattina alla volta di Eindhoven dove stasera incontrerà il Psv in Europa League. «Quanto successo oggi non ci preoccupa visto che nessuno è coinvolto», ha chiarito Mazzarri. Il Napoli ha spiegato in un comunicato che «la Società, seguendo una linea di continuità comportamentale adottata dal primo giorno della sua costituzione, è al fianco della magistratura in ogni attività volta all'accertamento della verità».

 

lavezziALEJANDRO MAZZONI CON IL POCHO LAVEZZIAURELIO DE LAURENTIISWALTER MAZZARRI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…