RIGOR MERKEL - L’ECONOMISTA TEDESCO GROS VEDE TEMPI NERISSIMI: “L’ITALIA NON È CREDIBILE. COL SUO DEBITO COME FA A CHIEDERE PIÙ FLESSIBILITÀ?’’ – “SONO VENT’ANNI CHE LO SENTO DIRE IN OGNI OCCASIONE: DATECI ANCORA UN ANNO E VEDRETE QUALI MERAVIGLIOSE RIFORME FAREMO”

Eugenio Occorsio per “la Repubblica

 

angela merkel 4angela merkel 4

«Quest’incontro di Milano sarà da ricordare. Perché sancisce la definitiva incomunicabilità fra le due scuole di pensiero che si fronteggiano in Europa. E probabilmente rappresenta la fine delle speranze per l’Italia di ottenere questo sospirato allentamento da parte della Germania». Daniel Gros, l’economista tedesco già consulente dell’Fmi e della Commissione Ue, oggi a capo del Centre for European Policy Studies, è convinto che debba considerarsi chiusa l’estenuante diatriba fra austerity e rigore. Con la vittoria della Germania.

 

Insomma l’Europa è a un binario morto? Ma che ne è delle dichiarazioni possibiliste, almeno sembravano tali, della Merkel e ieri addirittura di Schauble?

«I tedeschi parlano due linguaggi, uno in patria e l’altro nei summit internazionali. Al Bundestag qualche giorno fa c’è stata la discussione sulla legge finanziaria. Quando si è trattato di votare sul pareggio di bilancio per i prossimi due anni, ovvero sull’impossibilità di ritagliare gli investimenti pubblici che rilancerebbero la domanda non solo in Germania, nessun partito ha votato contro.

Daniel GrosDaniel Gros

 

Solo una piccola formazione d’opposizione ha osato chiedere: ma siamo sicuri che ce la faremo? Tutto qui. Nessuno ha alzato la mano per chiedere un deficit più alto e venire incontro alle pressanti richieste che arrivano dall’Europa. Questi sono i fatti».

 

Allora tutti i toni concilianti ostentati all’Ecofin?

«Poco credibili, almeno quanto le rassicurazioni italiane. Sono vent’anni che lo sento dire in ogni occasione: dateci ancora un anno e vedrete quali meravigliose riforme faremo.

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Certo, la Germania non ammette neanche un intervento d’emergenza, ma l’Italia, come la Francia che oggi preoccupa forse anche di più, non aiuta con i comportamenti la comprensione reciproca. È pur vero che l’Italia con un debito al 136% non so come faccia a pensare di spendere di più: potrebbe anche smetterla di chiedere aperture o flessibilità».

 

Se le cose stanno così, le propongo uno scenario: l’Italia riesce a fare queste agognate riforme, e si presenta alla Germania dicendo: ecco, le riforme ci sono. Allora, il rigore?

jean claude junckerjean claude juncker

«Vuole la verità? Non credo che la risposta tedesca sarebbe diversa da quella di oggi. Il passato continuerebbe a pesare come un macigno. È una questione di cultura e di schematismi mentali. Per questo mi sembrano ipocriti tutti questi abbracci alla Spagna, un Paese che ha il 25% di disoccupazione, solo perché un paio di riforme è riuscito a farle».

mariano rajoy  5mariano rajoy 5

 

E il mirabolante piano Juncker da 300 miliardi aiuterebbe?

«Ne ho visti almeno tre di questi mega-piani annunciati. Il primo fu all’alba dell’euro, era da 200 miliardi cioè più o meno come oggi. Nessun aiuto concreto è arrivato, non si tratta che di una riedizione dei fondi europei la cui inutilità è provata.

 

C’è un’aggravante: la Germania si rende conto che in Europa comanda la Commissione, ma ora il nuovo Esecutivo di Bruxelles sembra fatto apposto per non concludere niente. Pensi solo alla contrapposizione fra Katainen e Moscovici: vedo tempi nerissimi».

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Jyrki_Katainen primo ministro finlandiaJyrki_Katainen primo ministro finlandia

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…