I LISTINI EUROPEI HANNO APERTO IN POSITIVO DOPO L'APPROVAZIONE DA PARTE DI MADRID DEL BUDGET 2013 CON TAGLI E RIFORME: MILANO +1,03% - BPER AVANZA DELL'1,27%, BANCO POPOLARE DELL'1,25% E UBI DELL'1,01%. MEGLIO DI TUTTI, FINMECCANICA: + 3,17% - FRANCIA: INSEE, CONFERMATA CRESCITA NULLA NEL SECONDO TRIMESTRE - GARIMBERTI NEL CONSIGLIO JUVE: L'IPOTESI BONGIORNO - SEA: IL COMUNE DI MILANO DÀ IL VIA LIBERA ALLA BORSA - BLACKBERRY CERCA DI RECUPERARE IL TERRENO PERDUTO - MISSIONE SVIZZERA PER CAIRO E TAMBURI - GUERRA FREDDA PER L'ARSENAL…

1 - BORSA: LISTINI UE APRONO BENE DOPO APPROVAZIONE DEL BUDGET SPAGNOLO...
Radiocor -
I listini europei hanno aperto in positivo dopo l'approvazione da parte del governo spagnolo del budget 2013 con un nuovo piano di tagli e riforme. La Borsa di Madrid guida i rialzi con un +1,03%, ma anche Francoforte e Parigi guadagnano mezzo punto percentuale. A Milano, il Ftse Mib sale dello 0,7% e il Ftse All Share dello 0,61%. Bene in particolare le banche con lo spread tra Btp e Bund che scende in area 360 punti base: Bper avanza dell'1,27%, Banco Popolare dell'1,25% e Ubi dell'1,01%. Meglio di tutti, pero', fa Finmeccanica che mostra un progresso del 3,17%.

Bene anche St (+1,58%) dopo che Rim, il produttore del Blackberry, ha annunciato vendite superiori alle attese nel secondo trimestre. Prese di beneficio su Campari (-0,24%) che ieri era stato fra i titoli migliori del listino. Sul mercato dei cambi, l'euro si rafforza e tratta a 1,2929 dollari (1,2837 ieri) e a 100,178 yen (99,67). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 77,51 (77,65). Per quanto riguarda il greggio, il Wti con consegna a novembre sale dello 0,68% a 92,47 dollari.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,9%, PESANO I DATI ECONOMICI...
Radiocor -
Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, in controtendenza rispetto alle altre Borse asiatiche, a causa delle preoccupazioni per la crescita nel Paese e piu' in generale per il rallentamento dell'economia globale. Il Nikkei ha archiviato la seduta in flessione dello 0,89% a 8.870,16 punti, mentre il piu' ampio indice Topix ha perso l'1,10% a 737,42 punti.

A preoccupare il mercato oggi sono soprattutto i dati macroeconomici giapponesi diffusi in mattinata, che alimentano le preoccupazioni per una possibile recessione. Soprattutto, il calo inatteso della produzione industriale in agosto (-1,3% contro stime per un -0,4%) non fa ben sperare. Inoltre, l'economia giapponese risente molto della crisi globale, incluso l'indebolimento della crescita cinese, visto che si regge in buona parte sulle esportazioni. Altro fattore preoccupante a lungo termine: la disputa con la Cina sulla questione delle isole contese nel Mar cinese orientale.

3 - SEA: VIA LIBERA A BORSA DA CONSIGLIO COMUNALE DOPO LUNGA MARATONA...
Radiocor -
Il Consiglio comunale di Milano, dopo una maratona di 28 ore, ha approvato con 25 voti a favore e 2 contrari la delibera Sea-Serravalle riguardante gli indirizzi sulla vendita congiunta da parte della Provincia di Milano (tramite Asam) e del Comune di Milano dei pacchetti azionari rispettivamente detenuti nella societa' Milano Serravalle-Milano Tangenziali Spa e sulla ripresa del processo di quotazione delle azioni ordinarie di Sea Spa sul mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa italiana Spa. La delibera, spiega una nota, e' stata dichiarata immediatamente eseguibile dal voto del Consiglio, il provvedimento era stato approvato dalla Giunta comunale il 20 settembre scorso.

4 - BLACKBERRY CERCA DI RECUPERARE IL TERRENO PERDUTO...
Da "Milano Finanza" -
E' quasi ironico che Research In Motion, la società che ha inventato il BlackBerry, abbia la sede legale in una città chiamata Waterloo. Circondata su tre lati dalle rivali Apple (NasdaqGS: AAPL - notizie) , Google (NasdaqGS: GOOG - notizie) , e Microsoft (NasdaqGS: MSFT - notizie) , la società canadese, che una volta dominava i mercati, è uscita con le armi sguainate da una conferenza di sviluppatori tenutasi questa settimana in occasione del lancio della sua piattaforma mobile, BlackBerry 10. La divulgazione a sorpresa che la sua base di utenti globali è aumentata a 80 milioni, alcuni analisti avevano annunciato che nell'ultimo trimestre aveva raggiunto un picco di 78 milioni, ha dato lo sprint al titolo prima dei risultati del secondo trimestre fiscale.

Anche qualora la società dovesse superare le aspettative di una perdita di 59 centesimi per azione per il periodo chiuso ad agosto, verso un utile di 63 centesimi di un anno prima, si scontrerebbe in ogni caso con un quadro sicuramente difficile. Come ha scritto il Wall Street Journal, le azioni sono in calo del 95% dal suo picco nel 2008, e la sua quota sul mercato degli smartphone è scesa sotto il 5% da una posizione una volta così dominante che il BlackBerry si era guadagnato il soprannome di Crackberry.

Ci sono raffiche occasionali di ottimismo che circondano RIM, di solito incentrate sui ricavi ad alto margine dai suoi servizi enterprise, la sua capacità di recupero costante nei mercati in via di sviluppo e i suoi 2,2 miliardi di dollari di cassa. L'incremento delle disponibilità liquide è stato il primo elemento evidenziato dal management nei risultati finanziari del trimestre precedente - sicuramente un segno per pubblicizzare un prodotto diffuso tra gli utenti aziendali importanti.

5 - FRANCIA: INSEE, CONFERMATA CRESCITA NULLA NEL SECONDO TRIMESTRE...
Da "Corriere.it" -
Crescita nulla confermata nel secondo trimestre per la Francia. Lo ha annunciato l'Insee, diffondendo la seconda stima per il periodo in questione. La Francia registra cosi' nel suo terzo trimestre consecutivo di stagnazione del Pil. La crescita acquisita per il 2012 e' dello 0,2%. L'obiettivo per il Governo e' di raggiungere lo 0,3% nel corso dell'anno, la stessa stima dell'Fmi.

La spesa delle famiglie e' stata debole nel secondo trimestre (-0,1% dopo il +0,1% del primo trimestre) e la domanda interna finale (escluse le scorte) ha contribuito solo in maniera modesta alla crescita del Pil (+0,1% dopo un contributo nullo nel periodo precedente). L'Insee ha registrato un'accelerazione delle importazioni (+1,7% dopo il +0,7%), mentre le esportazioni sono rimaste "fiacche" con un +01,2% contro il +0,1% del trimestre precedente.

Le variazioni delle scorte delle imprese hanno contribuito positivamente all'evoluzione dell'attivita' con 0,3 punti nel secondo trimestre (+0,1 nel primo). Il potere d'acquisto individuale risulta in aumento con un +0,2% dopo diversi trimestri di calo (-0,1% nel primo trimestre 2012, -0,4% nel terzo e quarto trimestre 2011). L'Insee ha registrato un rallentamento dei redditi salariali (+0,4% dopo il +0,7%), in particolare a livello di salario medio pro capite. In rallentamento l'aumento delle imposte sul reddito e sul patrimonio (+0,5% dopo il +0,9%). In decelerazione i prezzi al consumo a +0,2% da +0,7% e in aumento il tasso di risparmio delle famiglie al 16,4% dal 16%.

6 - HEINEKEN: GLI AZIONISTI DI F&N ACCETTANO L'OFFERTA SU APB (TIGER)...
Da "Corriere.it" -
Gli azionisti della F&N di Singapore hanno approvato l'offerta di Heineken per l'acquisto della partecipazione del 40% detenuta in Asia Pacific Breweries, che controlla il marchio della birra Tiger, per 3,56 miliardi di euro. Riuniti in assemblea straordinaria, la maggioranza dei soci ha seguito la raccomandazione del cda che aveva indicato l'offerta di Heineken come migliore rispetto a quella del miliardario thailandese Charoen Sirivadhanabhakdi.

7 - GARIMBERTI NEL CONSIGLIO JUVE, L'IPOTESI BONGIORNO...

Dal "Corriere della Sera" - Dal collegio dei difensori dell'allenatore Antonio Conte - il 2 ottobre tappa probabilmente decisiva al Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport - al «board» dello Juventus Football Club. Per l'avvocato Giulia Bongiorno sarebbe un nuovo passo di una carriera densa di onori (e oneri, ovviamente). Per il club bianconero un ingresso eccellente nel consiglio di amministrazione, che si dovrà rinnovare in occasione della prossima assemblea di fine ottobre.

Nel caso della Bongiorno gli intrighi del calcio e della giustizia sportiva non sono certo un mistero. Tra i suoi clienti ha avuto calciatori come Stefano Bettarini («il più bello») e Francesco Totti (per lo sputo agli Europei del 2004). Tra i presidenti l'ex patron della Lazio, Sergio Cragnotti. In corso Galileo Ferraris, secondo le indiscrezioni che circolano, l'avvocato Bongiorno troverebbe i riconfermati Andrea Agnelli, Giuseppe Marotta, Aldo Mazzia, Pavel Nedved, Camillo Venesio.

Ma anche qualche altro «nuovo». Come l'ex presidente della Rai, Paolo Garimberti, dallo scorso aprile nominato presidente dello Juventus Museum, il mausoleo di 115 anni di storia bianconera (ventimila visitatori solo nel primo mese e mezzo). Ma se la fede juventina di Garimberti è cristallina, non si può dire lo stesso della Bongiorno. Nel 2004, cercando di distrarre Totti prima dell'udienza, gli confessò di essere tifosa del Palermo. Peccato veniale? Certo, se avesse detto Fiorentina o Inter sarebbe stato molto peggio.

8 - MISSIONE SVIZZERA PER CAIRO E TAMBURI...
Fa.Ch.per il "Corriere della Sera" -
Tempo di vacche magre per l'euro e a Piazza Affari. E così, Urbano Cairo e Giovanni Tamburi (più un'altra decina di imprenditori) vanno direttamente in persona a fare la corte alla finanza svizzera e in particolare ai gestori dei grandi patrimoni finanziari, i cosiddetti «family office».

I presidenti o gli amministratori delegati di dodici selezionatissime Pmi italiane quotate si presentano oggi a un gruppo di investitori qualificati di Lugano, con la speranza di convincerli a dirottare un po' di franchi nelle loro aziende. Con sé, Cairo, Tamburi & Co. hanno un bel biglietto da visita: per essere ammesse al «Lugano Small & Mid Cap Investor Day» che si terrà alle 18.30 all'Hotel Splendide Royal, le società devono essere tra i leader nel proprio settore e avere un significativo upside sul mercato finanziario. Oltre a Cairo Communications e a Tamburi Investment, le altre selezionate sono B.E.E. Team (attiva nel campo dell'It consulting), Isagro (chimica) Landi Renzo (automotive), Kinexia e Terni Energia (energie rinnovabili), Sat (trasporti), Servizi Italia e Tesmec (industriale) e Vittoria Assicurazioni.

In extremis, si è aggiunta un'altra società, la matricola «Primi sui Motori», sbarcata in Borsa lo scorso luglio e leader di mercato in Italia nei servizi di posizionamento sui motori di ricerca. L'evento è organizzato in collaborazione con Ifo International Family Office, con il patrocinio di Borsa Italiana-London Stock Exchange Group e sponsorizzato da UK Trade & Investment, l'agenzia governativa britannica per il commercio e gli investimenti, e da Factset. Le società sono accompagnate da Ir Top, agenzia italiana attiva nella consulenza specialistica sulle Investor Relations e la Comunicazione Finanziaria.

9 - LA GUERRA FREDDA PER L'ARSENAL...
S.Agn.per il "Corriere della Sera" -
Due modi diversi di vedere il calcio. Ieri l'Arsenal dell'americano Stan Kroenke ha annunciato i risultati al 31 maggio: un utile prima delle tasse più che raddoppiato, da 14,4 milioni di sterline a 36,6 milioni. Un boom che ha una causa ben precisa. Anzi, due: le cessioni delle «stelle» Cesc Fabregas e Samir Nasri, rispettivamente al Barcellona e al Manchester City. E non va dimenticato, poi, che ad agosto i «gunners» hanno anche ceduto al Manchester United l'altro top player Robin Van Persie (22 milioni di sterline), a lungo appetito dalla Juventus.

L'Arsenal «americano» insomma non desiste dalla sua linea economicamente prudente. Sportivamente parlando, però, i suoi fan rumoreggiano: il club non vince un titolo nazionale dal 2004, anche se, d'altra parte, si è qualificato per 15 anni consecutivi per la Champions League. Il malumore è incarnato dall'oligarca russo Alisher Usmanov (Metalloinvest, 28esimo uomo più ricco del mondo secondo Forbes), proprietario del 29,72% contro il 66,8% di Kroenke. Usmanov lo scorso luglio ha criticato pubblicamente il «braccino corto» dell'azionista di maggioranza. Insomma, Russia (spendacciona) contro Stati Uniti (parsimoniosi), una nuova piccola guerra fredda sulle rive del Tamigi.

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

Roma - l'Istat diffonde la stima sull'inflazione di settembre

Berlino - workshop Aspen Institute Italia 'The Eurozone's path: the Union between reality and aspiration', organizzato in collaborazione con Ambasciata Italiana in Germania. Partecipano, tra gli altri, Vittorio Grilli, ministro dell'Economia; Pier Carlo Padoan, chief economist Ocse; Franco Bassanini, presidente Astrid.

Londra - assemblea generale Cefic - Consiglio Europeo industrie della Chimica. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Ue - Acea presenta i dati relativi al mese di luglio e agosto sulle immatricolazioni di veicoli commerciali in Europa.

GOVERNO: il presidente Monti da New York apre a un secondo mandato: 'Se serve sono pronto a restare'. Si' di Casini, stop dal Pd mentre l'ex premier Berlusconi attacca Equitalia: 'Fa estorsioni' (dai giornali).

CRISI: L'Italia esige un decentramento trasparente e controllato, intervento di Giorgio Squinzi su Il Sole 24 Ore (pag. 1). Al via tagli alla spesa per 40 miliardi in Spagna. In Italia bene le nuove aste BTp, lo spread sotto 370 ma crolla il mercato immobiliare. In crescita la disoccupazione tedesca. Draghi incontra a Milano top manager di banche e aziende (dai giornali). Roma non rischia il contagio della piazza (La Repubblica, pag. 17). Coniugare sogni e fatti, la vera lezione di Kohl, l'intervento dell'ex premier Romano Prodi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 18). La governatrice del Lazio Polverini firma le dimissioni. Summit dei governatori che chiedono al governo il taglio dei costi della politica negli enti locali, ipotesi decreto la prossima settimana (dai giornali). Un balzo del 40%, cosi' la spesa chiama piu' tasse (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2-5). Slitta il pacchetto sulla crescita, rebus sulle coperture. Statali in sciopero contro i tagli (dai giornali)

GAS: Tap, arriva l'intesa tra Italia, Grecia e Albania (Il Sole 24 Ore, pag. 34).

FIAT: Marchionne interviene al Salone dell'auto di Parigi: 'Non chiederemo aiuti'. Duello con Volkswagen: 'Se puntano alle mie dimissioni, Fiat esce da Acea' (dai giornali). Industrial-Cnh, fusione vicina ma la sede si sposta in Olanda (La Repubblica, pag. 33). Grugliasco fara' la 'nuova 164', i motori Alfa e Maserati a Modena (Il Corriere della Sera, pag. 33).

TI MEDIA: Telecom da' il via libera ai tre candidati all'acquisto di La7. Discovery, Clessidra e 3 Italia ammessi alla 'data room' dai primi di ottobre (dai giornali). Il prezzo della rete primo nodo dello scorporo (Il Sole 24 Ore, pag. 35).

CDP: le quote Sace e Simest passano dal Tesoro alla Cassa depositi e prestiti, il prezzo provvisorio e' di 3,8 miliardi (dai giornali).

UNICREDIT: Della Valle entra in Unicredit, investimento di 50 milioni (dai giornali).

MPS: Mps e CrAsti verso l'accordo per Biver (Il Sole 24 Ore, pag. 37).

POP. SPOLETO: Bankitalia congela la Pop Spoleto (Il Sole 24 Ore, pag. 35).

FONSAI: contro Ligresti gia' pronta un'azione su 81 milioni di consulenze (Il Messaggero, pag. 22).

PRELIOS: il consiglio di Prelios chiama gli avvocati contro Malacalza, mandato ai legali per possibili cause contro di lui (dai giornali). Il verdetto contro Malacalza: 'Il bond Camfin e' valido', l'esito del 'parere pro veritate' (dai giornali).

SEA: il Comune di Milano da' il via libera alla quotazione di Sea, valutazione di oltre 900 milioni (dai giornali). Soci Sea rimandati in matematica (Il Sole 24 Ore, pag. 35).

LIBOR: ecco come cambiera' il tasso (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

 

BORSA DI MADRID MERCATI ASIATICI tangenziale serravallePROTOTIPO BlackBerryFRANCOIS HOLLANDE HEINEKEN GIULIA BONGIORNO URBANO CAIRO Stan Kroenke

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...