luciano tamini

IMPRENDITORI CHE NON TORNANO PIÙ - LUCIANO TAMINI LASCIA 4 MILIONI AI SUOI DIPENDENTI. PIÙ AGLI OPERAI CHE AGLI IMPIEGATI, ‘È GIUSTO DARE A CHI GUADAGNA MENO’ - NEL 2014 COSTRETTO A CEDERE L’AZIENDA FONDATA DAL PADRE, PER SALVARE IL FUTURO DEI 300 DIPENDENTI. VIENE ESTROMESSO DALLA PRESIDENZA, MA IL SUO ULTIMO PENSIERO È PER I LAVORATORI

Giampiero Rossi per http://milano.corriere.it/

 

 Li conosceva uno per uno. A tutti ha fatto passare quarti d’ora intensi, ma da ciascuno dei suoi dipendenti sapeva tirare fuori il meglio. Perché Luciano Tamini, classe 1932, in azienda era un motivatore, un leader che superava i dubbi con le decisioni. «Se non decidi sbagli di sicuro», ripeteva ai suoi collaboratori.

taminitamini

 

È morto sabato 1 luglio a 84 anni. Un mese fa gli era stata diagnosticata una malattia che non lasciava scampo. E lui, che aveva detto mille volte che «la morte più bella sarebbe andare a dormire e non risvegliarsi», ha reagito come ha sempre fatto: «Ma sì, sono contento di avere davanti un po’ di tempo, così posso organizzare bene le cose che voglio lasciarmi alle spalle». Il primo pensiero è andato ai «suoi» dipendenti: «Vorrei lasciare un ricordo».

 

E subito dopo ha dato disposizioni per un lascito di circa 4 milioni di euro, cioè 15 mila euro per ogni operaio e 10 mila per ogni impiegato («perché è giusto dare qualcosina in più a chi guadagna meno») per un totale di circa 300 persone. Tutti coloro che erano alle dipendenze della Tamini al momento in cui è stata ceduta al gruppo Terna e che ancora lavorano nell’azienda fondata 101 anni fa da suo padre.

 

È il 1916, infatti, quando Carlo Tamini apre a Milano la sua officina di riparazioni meccaniche, che quasi subito diventa un impianto di saldatura. Il passaggio successivo è la produzione di trasformatori elettrici per i piccoli altoforni dei «tondinari» del bresciano e per la nascente industria siderurgica.

luciano taminiluciano tamini

 

Alla morte prematura del padre, tocca ai tre figli prendere in mano l’azienda. Luciano è il più giovane, ma è lui, a 21 anni, a guidare la conquista del mercato dell’energia elettrica, producendo trasformatori sempre più grandi da proporre negli Stati Uniti come in Iran. La fabbrica di Melegnano, leader mondiale del settore, viene ribattezzata «la Ferrari dei trasformatori».

 

Con Luciano Tamini le riunioni non durano mai più di cinque minuti e qualsiasi relazione sopra le tre pagine è destinata a non essere letta. Lui preferisce parlare, ascoltare. Per poi «decidere». Rapidamente, d’intuito. Negli ultimi tempi, con compiaciuta autoironia, diceva: «Ho avuto un gran c..., perché quello che ho deciso poi ha funzionato».

 

Un carattere duro, ma un capo capace di calibrare parole e atteggiamenti. Da manager concepisce il mercato come un campo di gara in cui vince il migliore, e rifiuta accordi con i concorrenti, qualsiasi forma di cartello, nonostante le avances delle multinazionali.

tamini tamini

 

Ma intanto la globalizzazione rimescola le carte e si fanno sentire anche gli effetti di un conflitto familiare che si trascina per una decina d’anni. Nel 2014, arriva la scelta più sofferta: cedere l’azienda a Terna, colosso italiano della distribuzione di energia, convinto di assicurare così «un futuro al marchio e soprattutto ai lavoratori». Anche se il lavoro è un po’ diminuito a causa della crisi mondiale i bilanci continuano a essere in attivo e soprattutto — ripete con orgoglio il neo presidente onorario — non è «mai stato licenziato nessuno, non è mai stata fatta un’ora di cassa integrazione e non ci sono debiti con le banche».

tamini  tamini

 

Nel 2016, in occasione del centenario della Tamini, pubblica un libro, «Il cammino del vecchio leone», per raccontare la storia di «un’eccellenza italiana». E insiste per avere il leader della Fiom Maurizio Landini come ospite alla presentazione. Ma pochi mesi dopo, con il cambio ai vertici di Terna, alla Tamini si parla per la prima volta di cassa integrazione. Lui è contrario, si schiera dalla parte dei dipendenti. Ma nel febbraio scorso viene estromesso anche dalla carica di presidente onorario.

 

tamini  tamini

Ma prima di uscire di scena scrive una lettera indirizzata agli «amici» operai, impiegati, dirigenti, sindacalisti. «Ho compiuto 84 anni, ma come un vecchio leone vi dico che sono pronto a ruggire ancora. La Tamini è indistruttibile e non potrà finire mai. Abbiate pazienza e fiducia, un abbraccio a tutti».

 

Per il suo funerale, martedì 4 luglio alle 10 a Fortunago (Pavia), i manager che lui ha osteggiato hanno deciso di accogliere una delle sue ultime volontà: otto ore di permesso a tutti i dipendenti perché possano partecipare al commiato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…