IN FUGA DALLA NAVE TELECOM - STA PER SCATTARE IL "LIBERI TUTTI" NELLA CASSAFORTE DI TELCO. GENERALI, MEDIOBANCA E INTESA TAGLIERANNO LA CORDA. ENTRERA' QUALCHE NUOVO SOCIO ESTERO O TELEFONICA PRENDERA’ IN MANO IL CONTROLLO?

Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 Ore'

Telecom raccoglie i frutti del rinnovato interesse per l'Italia, con un rimbalzo del titolo - salito del 6,45% a 0,88 euro - che nel fa il best performer tra le blue chip di Piazza Affari e del settore in Europa (lo Stoxx tlc si è limitato a un +0,36%). Sullo sfondo anche l'attesa per un ulteriore intervento della Bce sui tassi che migliorerebbe le condizioni di rifinanziamento del gruppo. E, ciliegina sulla torta, a sostenere il recupero del titolo, che a inizio mese aveva superato quota 0,94 euro, anche la conferma del prossimo scioglimento di Telco, che riaccende l'appeal speculativo.

Venerdì il presidente di Generali, Gabriele Galateri, ha detto pubblicamente che la compagnia triestina dovrebbe dare disdetta ai patti Telco alla prossima finestra tecnica che si apre dal 15 al 30 giugno. E ieri Tarak Ben Ammar, consigliere di Mediobanca e di Telecom, ha confermato lo scenario: «Mediobanca ha sempre detto che vuole uscire. Non non abbiamo la vocazione di rimanere azionisti in un patto».

Intesa è sulla stessa linea. A maggior ragione, dopo l'esposto inoltrato alla Consob da Marco Fossati che contesta il controllo di fatto da parte di Telco e che, secondo Ben Ammar «è un investitore che ha investito molto, che conosce l'azienda, che conosce il Brasile» e che dunque «va ascoltato: non lo possiamo ignorare».

Dunque, con il "liberi tutti" nella compagine che oggi riunisce il 22,4% del capitale ordinario, Telecom, come dice Ben Ammar, si avvia a diventare «una public company». Le quote dei soci italiani - il 4,32% di Generali e l'1,63% ciascuna di Mediobanca e Intesa - una volta svincolate probabilmente verranno cedute progressivamente sul mercato quando ce ne saranno le condizioni (così come sta avvenendo in Rcs post-patto).
Sulla carta, alternative non ce ne sono, dato che anche mettendo insieme il pacchetto di Fossati (4,99%, a un prezzo di carico intorno a 1,4 euro) si arriverebbe al 12,6%. Dunque, meno di Telefonica che resterà comunque il primo singolo azionista di Telecom con una quota del 14,8%.

Una situazione che renderà più agevole a Telefonica confutare la posizione dell'Antitrust brasiliano che, dopo gli accordi di settembre che assegnavano al gruppo spagnolo la facoltà di salire al 100% di Telco, aveva imposto l'alternativa tra uscire da Telecom o cedere il 50% di Vivo, primo operatore mobile brasiliano.
Proprio perchè la questione è ancora aperta e Telefonica ha come priorità la salvaguardia della sua posizione in Brasile, gli spagnoli non eserciteranno l'opzione per acquistare dai soci italiani di Telco le quote della holding al prezzo di 1,1 euro per azione Telecom.
La conferma nelle parole del cfo Angel Vila che, nel corso della conference call sulla trimestrale, rispondendo a un analista sullo scenario di break-up di Telco e sui riflessi in Brasile aveva detto: «Non abbiamo ancora preso nessuna decisione a riguardo, ma al momento, naturalmente, non avremmo nessun problema a mantenere la nostra quota del 14,8%: non siamo presenti nel board Telecom e non abbiamo mai esercitato nessuna influenza sulle attività brasiliane di Telecom Italia».

Da qui a fine anno - sono necessari fino a sei mesi per realizzare la scissione della holding con la consegna fisica delle azioni ai partecipanti e l'attribuzione del debito pro-quota - l'accordo Telco resterà comunque in vigore, tutelando pro-tempore la posizione di Telefonica in Telecom da eventuali incursioni esterne.
Nel frattempo, verso l'autunno, Telecom potrebbe aprire il dossier Gvt, la rete in fibra ottica brasiliana che fa capo a Vivendi. Nel qual caso sarà da verificare la reazione di Telefonica che, sempre nell'ultima conference call, aveva dichiarato di credere nei benefici di un consolidamento del settore nel Paese sudamericano. Ma, a logica, non certo nella parte di spettatore.

 

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE mario greco cesar_aliertaPATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf RECCHI FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...