bazoli messina fink

NUOVO PROFUMO DI INTESA – IN SOFFITTA BAZOLI, IL POTERE NON PASSA A CARLO MESSINA MA A LARRY FINK, BOSS DI BLACKROCK (IL COLOSSO DELLA FINANZA USA E’ IL SECONDO AZIONISTA DOPO TORINO) - MESSINA NON OSA FARE NULLA DI STRATEGICO SE PRIMA NON CHIEDE CONSIGLIO A FINK: VEDI IL NO A RENZI AL VIAGGIO IN IRAN

messina bazolimessina bazoli

1. DAGOREPORT

Col passaggio di Abramo Bazoli a presidente emerito dell’istituto – sostituito dall’innocuo Gros Pietro, tanto per far felice il circolo renziano in mano all’avvocato Tombari della Cassa Risparmio di Firenze (3,4 per cento) – si chiude un’epoca.

 

Il potere di Intesa Sanpaolo non passa però nella mani pur capaci dell’amministratore delegato Carlo Messina: la banca è nei fatti eterodiretta da Larry Fink, presidente ed AD del colosso della finanza americana BlackRock (col 5 per cento, è il secondo azionista dopo la Compagnia San Paolo).

LARRY FINK LARRY FINK

 

Il vispo Messina infatti non osa fare nulla di strategico se prima non chiede consiglio a Fink. Recentemente, ad esempio, Messina era intenzionato ad accettare l’invito di Renzi di recarsi a Teheran a caccia di affari ma a fargli cambiare idea è stato appunto Fink: quel viaggio, a Washington, non avrebbe fatto assolutamente piacere (al posto Messina, in Iran, è volato Nagel di Mediobanca)

 

2. INTESA: BAZOLI, ABBIAMO RESPONSABILITÀ INTERO SISTEMA

LARRY FINKLARRY FINK

 (ANSA) - "Abbiamo la responsabilità dell'intero sistema e dobbiamo contribuire, nel nostro stesso interesse, al suo miglioramento e al contenimento dei rischi complessivi, perché viviamo in un mondo interdipendente". Lo ha sottolineato Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. "La gestione di una banca dev'essere improntata al senso di responsabilità. Una banca non può essere un'isola felice in un sistema in crisi. Nessuna struttura può pensare di bastare a se stessa", ha aggiunto.

 

UMBERTO TOMBARIUMBERTO TOMBARI

"Se ripenso alla banca che mi fu affidata nel 1982 e guardo alla posizione che ha acquisito oggi, grazie al lavoro eccellente svolto dal nostro top management e da tutti i collaboratori, da Intesa Sanpaolo nel mondo italiano ed europeo (prima in Italia e terza per capitalizzazione nella zona Euro), il percorso compiuto e i traguardi raggiunti non mi sembrano veri".

 

"Traguardi raggiunti - ha aggiunto - avendo da salvaguardare sia l'indipendenza della banca, più volte minacciata da varie forze esterne, sia la sua autonomia da qualsiasi ingerenza politica. Una autonomia che ha garantito alla banca il rispetto della sua natura e delle sue prerogative, e ha restituito al Paese la funzionalità e la moralità della distinzione dei ruoli istituzionali, pubblici e privati. Da qui mi deriva una grande serenità e fiducia nell'atto di lasciare la guida dell'istituto affidato a persone di grande professionalità che godono di generale stima".

GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

 

3. INTESA: MESSINA,CONFERMO PIANO,4 MLD CEDOLA PER 2018

 (ANSA) - "Confermo il piano d'impresa e l'obiettivo di 4 miliardi di dividendi per il 2018". Lo ha detto Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo rispondendo alle domande degli azionisti durante l'assemblea.

 

4. MESSINA,PREVEDO ALTRE CESSIONI, SPERO QUEST'ANNO

 (ANSA) - "Prevediamo altre cessioni, auspicabilmente entro quest'anno". Lo ha detto il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina rispondendo agli azionisti durante l'assemblea.

 

5. INTESA: SI CHIUDE ERA BAZOLI, OGGI ULTIMA ASSEMBLEA

Nicola Capodanno per l'Ansa

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

Nell'82 l'atto costitutivo del Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'89 la fusione con la Banca Cattolica del Veneto. Nel '98 la nascita di Banca Intesa grazie al consolidamento tra l'Ambrosiano Veneto e la Cariplo di Giuseppe Guzzetti. Poi nel '99 l'incorporazione della Comit col placet di Enrico Cuccia e infine la fusione nel 2007 col Sanpaolo Imi di Torino. Il comune denominatore di tutte queste operazioni, che hanno dato vita alla più grande banca del Paese, è Giovanni Bazoli.

 

Dopo 34 anni dalla sua nomina a presidente dell'istituto sorto sulle ceneri del crac dell'Ambrosiano di Roberto Calvi, il professore bresciano, classe '32 e laurea in giurisprudenza, lascia il vertice di Intesa Sanpaolo. A succedergli è Gian Maria Gros-Pietro, mentre a lui, come stabilito dal nuovo statuto, andrà la carica, non retribuita, di presidente emerito. Un mandato di tre anni a garanzia della transizione della governance duale da lui architettata dopo la fusione con Torino al nuovo sistema monistico.

ROBERTO CALVI ROBERTO CALVI

 

Un incarico che servirà non soltanto a promuovere le numerose iniziative culturali della banca, come già fatto in questi anni con la creazione delle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala e il restauro dell'abitazione di Alessandro Manzoni; ma anche a fornire consigli al board guidato da Carlo Messina: Bazoli potrà infatti esprimere pareri e partecipare alle riunioni del consiglio, con funzione consultiva, su richiesta del presidente o del consigliere delegato.

 

ROBERTO CALVI E MOGLIE CON PAOLO VI ROBERTO CALVI E MOGLIE CON PAOLO VI

Bazoli, che gli amici chiamano semplicemente 'Nanni', lascia quindi la poltrona di presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, consegnando in eredità la terza banca più grande d'Europa e la prima in Italia per capitalizzazione (oltre 41 miliardi) e per erogazione del credito. Insomma, un gigante al centro dell'economia del Paese con oltre 48 miliardi di euro di nuovi crediti erogati a medio-lungo nell'ultimo esercizio. Negli ultimi anni, però, Bazoli è stato più volte accusato di "eccessivo attaccamento alla poltrona".

 

Attacchi che sono arrivati non solo dai piccoli azionisti in assemblea ma anche dal 'nemico' Diego Della Valle, soprattutto sul fronte del partecipata Rcs, proprio mentre il premier Matteo Renzi aveva coniato negli scorsi anni il termine di 'rottamatore'. Ma lui a questi attacchi ha sempre risposto a viso aperto e proprio in occasione dell'ultima riunione dei soci aveva avuto modo di chiarire: "Sta per concludersi una lunga esperienza, ma anche una mia grande responsabilità nel sistema bancario italiano. Una delle ragioni che mi aveva spinto ad accettare questo compito era l'intento di dimostrare la capacità di agire ad alto livello nella finanza mostrando correttezza, per contribuire al recupero di fiducia nel Paese. Ritengo di averlo fatto". 

della valle bazoli geronzi GetContent asp jpegdella valle bazoli geronzi GetContent asp jpeg

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…