IN VIGNI VERITAS? - L’EX DG DI MPS, INDAGATO PER ANTONVENETA, BRACCIODESTRO DI MUSSARI, CI FA O C’E’: “E’ TUTTO A POSTO” - E IL DERIVATO ALEXANDRIA? “LE OPERAZIONI DI CUI SI PARLA ORA ERANO GIÀ TUTTE LÌ DALLA GESTIONE PRECEDENTE, NOI LE ABBIAMO GESTITE, LE ABBIAMO RISTRUTTURATE” - TERRIBILE PIZZINO: “ANCHE LE ALTRE BANCHE HANNO COSE SIMILI” - MAZZETTE? QUALCUNO HA RUBATO? “NON CI CREDO. FORSE PUÒ ESSERCI QUALCUNO, MA NON LO SO...”

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Dal 9 maggio 2012 - giorno delle perquisizioni in banca e perfino a casa sua - è come un fantasma: si vede di rado a Castelnuovo Berardenga, il suo paese d'origine nel quale vive con la famiglia in un bel casale affacciato sulle colline senesi, tantomeno rilascia dichiarazioni pubbliche. Anche ieri Antonio Vigni, direttore generale del Montepaschi dal 2006 a fine 2011, è rimasto a casa, con alcuni amici a pranzo.

Segue con attenzione sui giornali il racconto dell'inchiesta Antonveneta - nella quale è indagato da quel giorno - e lo scandalo politico che ne è seguito: e nonostante sia fuori dalla banca da un anno, chi ci ha parlato sostiene che è molto preoccupato per le sorti dell'istituto. «Tutti quelli che parlano dovrebbero avere in questo momento in mente il bene del Monte, dei clienti, dei dipendenti», è il suo chiodo fisso. Senza entrare nell'inchiesta, però, «per rispetto della magistratura».

Non poteva essere altrimenti per uno come «il Vigni», come lo chiamano da queste parti, entrato in banca a 19 anni nel 1972 e lì rimasto fino alla fine scalandone tutti i gradini: negli anni Ottanta lavora a stretto contatto con l'allora provveditore Carlo Zini, viene promosso vicedirettore generale nel 2000, continua sotto la gestione di Vincenzo De Bustis fino alla direzione generale il 25 maggio 2006 al posto di Emilio Tonini, che gli lascia in eredità il record di utili (790 milioni) del 2005. È lui al vertice operativo quando Mps con il suo presidente Giuseppe Mussari decide la mega-acquisizione da 9 miliardi in contanti di Antonveneta sulla quale la banca s'è bruciata.

Cattolico, militanza nella Dc da giovane, sostenuto dai sindacati della Fisac-Cgil, Vigni ha deciso di portare la croce dell'inchiesta che sta travolgendo tutto il sistema banca-fondazione-città. Ma ai suoi amici ripete di «aver sempre voluto fare il bene del Monte e di aver fatto tutto sempre in buona fede». È convinto che «sia tutto a posto. Magari rivista col senno del poi qualche operazione... Ma se ci sarà qualche cosa, la spiegheremo alla magistratura».

La procura di Siena sta indagando sulle operazioni in derivati e sulle ristrutturazioni dei vecchi finanziamenti, con l'ipotesi che si siano volute occultare le perdite e che qualcuno possa avere preso delle mazzette per realizzare i contratti. I dubbi sull'area finanza - quella guidata da Gianluca Baldassarri - c'erano già in banca, e per questo Vigni l'aveva «passata al pettine. Ho mandato tutte le ispezioni nel 2010, per noi era parzialmente favorevole, per la Banca d'Italia parzialmente sfavorevole. Baldassarri era considerato una persona brava, che sapeva fare il suo mestiere...», è la tesi riferita dai suoi interlocutori.

Anche la vicenda dei derivati va collocata in un contesto storico, riferisce chi gli ha parlato: «Tutte le operazioni di cui si parla ora» (riferendosi ai vari prodotti «Alexandria» e «Santorini») «erano già tutte lì dalla gestione precedente, noi le abbiamo gestite, le abbiamo ristrutturate. Anche le altre banche hanno cose simili...», è lo sfogo raccolto dai suoi interlocutori. In quel periodo in effetti la banca chiude molte posizioni e rompe anche con le coop rosse di Unipol lasciando la holding Finsoe: Siena sanciva in quel momento il divorzio da Bologna, dopo che le strade si erano già divaricate in seguito all'opa di Unipol su Bnl.

L'uscita dalla banca di Vigni di fine 2011, in anticipo sulla scadenza del mandato triennale di aprile 2012, è stato il segnale di una svolta offerto al mercato che in quel periodo stava punendo Mps in Borsa per il crollo di valore dei 22 miliardi di Btp in pancia a causa della crisi dello spread. Nonostante fosse ben voluto in città e in banca e considerato una persona onesta, è stata criticata da qualcuno la buonuscita di 5,8 milioni (tra retribuzione, bonus e trattamento di fine rapporto), nonché l'immediato incarico di consulente per la Fondazione Mps nella ristrutturazione del proprio debito.

Vigni non ci sta: «Io non mi sono arricchito né sono scappato, ho lavorato 40 anni. Sono figlio di contadini. Certo ho una bella casa ma tutto qui, non sono né alle Bahamas né da altre parti». E se si scoprisse che qualcuno ha rubato? «Non ci credo. Forse può esserci qualcuno, ma non lo so...».

 

ANTONIO VIGNI MUSSARI VIGNI Vigni - Mussari VINCENZO DE BUSTIS - copyright Pizzigianluca baldassarri

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...