INVESTIMENTI TOMBALI - I BOT NON RENDONO PIÙ? PIAZZA AFFARI SPROFONDA? PER CHI È A CACCIA DI AFFARI C’È L’EDILIZIA FUNERARIA AL VERANO: SI VA DAI 26MILA A 650 MILA EURO, DIPENDE DALLE ZONE, C'E' ANCHE UNA ZTL INTERNA (SE LO SCOPRE MARINO, LA PEDONALIZZA SUBITO)

Michele Masneri per "Il Sole 24 Ore"

 

cimitero veranocimitero verano

Non è il cimitero più chic, a Roma – c'è quello acattolico e hipster di Piramide, dove ci sono Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci, John Keats, Percy Shelley e Gregory Corso, però lì al momento niente saldi. Un buon momento per investire nell'edilizia funeraria è invece al Verano, cimiterone mainstream a San Lorenzo, progettato dall'architetto Giuseppe Valadier, re dei barocchetti romani, a inizio Ottocento.

 

Il Comune di Roma, per fare cassa e uscire dai degradi, vi vende 31 tombe, tutte documentate sul sito aste.cimitericapitolini.it. Si parte da un prezzo base di 26mila euro per una tomba di 2,5 metri quadri per arrivare al top di gamma, cappella gentilizia da 50 metri quadri con cento posti-salma e cripta, 650mila euro. Parto allora un giorno di settembre e vorrei fare anche una delle numerose visite guidate offerte dall'Ama – l'azienda dei rifiuti romani che gestisce anche i cimiteri (un «ricordati che devi morire» molto efficace).

marinomarino

 

Ce ne sono di interessantissime. C'è quella letteraria: si possono vedere le tombe di Grazia Deledda, Giuseppe Gioacchino Belli, Natalia Ginzburg, Alberto Moravia, Alberto Savinio, Giuseppe Ungaretti e Gianni Rodari. Poi c'è quella cinematografica, che preferirei: qui, tombe di Vittorio De Sica e Alberto Sordi, e poi Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Raimondo Vianello, Amedeo Nazzari, Vittorio Gassmann.

 

Basta prenotare, è gratis, dura due ore. Però al numero delle prenotazioni non risponde nessuno. Non c'è nessuno neanche nello stand “visite guidate Ama” proprio all'ingresso monumentale sotto il gazebo di plastica. Allora faccio da solo, mi invento un percorso spettacolo-immobiliare.

 

vittorio de sicavittorio de sica

Non è facile: il cimitero del Verano, sorto come tutti dopo l'editto di Saint Cloud (quello che fa molto indignare Foscolo), è enorme, labirintico, è una città nella città, ci sono le zone bene e meno bene. Ha anche una ztl o area C tutta sua: si può entrare in macchina di sabato e di Ferragosto, e sempre se hai almeno 75 anni; dunque ecco spiegate le Punto o Croma guidate da anziani con cappello, a velocità moderata, che si incontrano (e naturalmente si è nel più puro Verdone).

 

Si parte per i quartieri alti di questa necropoli: i meglio posti stanno a sinistra, su una rive gauche tiburtina dove dà il Pincetto (cioè un piccolo Pincio, citazione di quello fatto sempre dal Valadier a Piazza del Popolo), diviso a seconda dello status in Pincetto Vecchio e Pincetto Nuovo, Altopiano del Pincetto e Bassopiano del Pincetto, tipo Parioli alti e bassi e Monti Parioli.

 

ALBERTO SORDI NE I VITELLONI ALBERTO SORDI NE I VITELLONI

Salendo verso il Pincetto Vecchio ecco il primo lotto in vendita, è il 22; è un bel tempietto neogotico, 9,62 metri quadri, informa la documentazione dell'Ama, posti-salma tre, base d'asta 51mila euro; l'iscrizione triste recita: «Al caro angioletto Michelangelo Nisi – i tuoi vinti genitori ti consegnarono indarno alla morte».

 

Il caro angioletto è stato sepolto nel 1926, non si sa che fine faranno i resti, ma l'Ama informa che nel 2013 le “estumulazioni” sono state 1.073; sono cioè gli sfratti che arrivano quando la concessione (oggi fissata a 75 anni) termina e la famiglia non può o non vuole più pagare il rinnovo. Dunque anche importanti dinamiche sociali, nella necropoli aspirazionale romana.

 

Soldi vecchi che scompaiono (con amabili resti spostati in camposanti meno prestigiosi) e new money in arrivo, in un business comunque in leggero calo ma che regge: nel 2013 le tumulazioni a Roma son state 30.710, leggermente in calo rispetto alle 31.727 del 2012. Su ogni lotto in vendita c'è un cartello rosso, sobrio ma ben visibile. Accanto al lotto 22, il monumentone-tomba di Goffredo Mameli, con altorilievi e fasci di combattimento e berretti frigi. Vorrei vedere però i piani alti della classifica, e salgo su verso l'Altopiano, con un occhio anche alla mappa dello spettacolo.

manfredi nino 4giugno2004manfredi nino 4giugno2004

 

Ecco la tomba di famiglia degli Ovidi-Vianello, con Raimondo (1922-2010) sorridente in foto, e sopra delle testine di antenati antichi che gli assomigliano parecchio. Accanto, il lotto 34, una tomba sfasciata che però secondo me è un buon investimento: ben nove posti salma, 4,5 metri quadrati, molto ariosa, 37mila euro. Ariosissimo anche il 23: affacciato sul piazzale del Verano, solo quattro posti salma, 6 metri quadri, però araldico: vi è sepolto un conte de la Martre, «attaché all'ambasciata francese presso la Santa Sede».

 

La blasonatura incide sul prezzo: cinquantamila euro. Poi mi imbatto nel 55, il più economico di tutti: solo ventiseimila euro, 2,5 metri quadri, un solo posto-salma, «previa realizzazione di opportuni sostegni per poter ospitare il feretro». È insomma l'entry level, il monolocale al Verano. Forse ottima soluzione per single. Subito dietro, proseguendo nel Bassopiano (zona comunque molto chic, tipo viale Liegi), ecco una piccola cappella Stoppa, bassa, color zafferano, chiusa con un cancelletto, dentro si intravede una piccola lapide, ci son sepolti Paolo Stoppa e la moglie Rina Morelli. Non riesco però a trovare il lotto numero uno, la cappella mitologica da seicentocinquantamila euro.

 

CANNES POSTER CON MARCELLO MASTROIANNI.CANNES POSTER CON MARCELLO MASTROIANNI.

Risalgo su verso l'Altopiano (Monti Parioli), ormai ho imparato a orientarmi, alla fine i plot sono ben segnati, ogni appezzamento ha il suo numeretto, direi che il cimitero funziona molto meglio della città che lo ospita e anche della società della monnezza che lo amministra.

 

Arrivo in un compound di archistar: cappella neorinascimentale con travertino e mattoni rossi, tomba di famiglia di Gaetano Koch (1849-1910) disegnatore della Banca d'Italia e di tanti palazzi della Roma umbertina, poi della famiglia Passarelli (1869-1941), altra dinastia di architetti romani, un erede ha fatto il palazzo dove sta la nuova sede del Corriere della Sera (qui, cappella bassa, squadrata, con cancelletto di ferro tipo film di Tati); accanto, una cappella del Drago, con dragone rampante sul tetto, portone bronzeo, rampicanti inquietanti ovunque, dentro spoglie di decine di principesse del Drago (è la più fica di tutte, non è in vendita, se lo fosse sarebbe categoria “per amatori” e “trattativa riservata”).

 

Raimondo Vianello Raimondo Vianello

Arrivo finalmente alla numero uno: eccola, la monofamiliare dei sogni: 50 metri quadri, dieci posti-salma, travertino in ogni ambiente, grandi arcate con fregi, e dentro, un altare, un sarcofago, un mini-pantheon, con un Gesù che guarda in alto, verso i calcinacci. I nomi dei proprietari son stati raschiati ovunque, forse per vergogne di recenti rovesci finanziari.

 

C'è anche una scalinata muscosa che porta giù alla cripta, la faccio, è aperta, fa un po' paura, ci sono anche dei gatti morti. Via, subito. Ci sono però notevoli possibilità di ampliamento, avverte il sito: la capacità potenziale è di 100 posti, ma con «realizzazione di ulteriori strutture per la tumulazione dei feretri».

 

ANTONIO GRAMSCIANTONIO GRAMSCI

Bene forse per famiglie cinesi dell'Esquilino molto affluenti. Per nuclei più sobri, ecco la numero due, sobrio tempietto con copertura a capanna, sedici posti-salma, 12 metri quadri, duecentomila euro. È in uno dei meglio posti, uno slargo sull'Altopiano, posizione ottima, terrazzatissima. E blasonata: qui riposa ancora Augusto Baccelli (1832-1906), senatore del Regno, fratello del più celebre Guido. Ma è la numero 3 la più interessante: sta in una zona tutta diversa, devo camminare molto. È in una specie di Milano 3 del cimitero, con tombe tutte recenti, un sacco di verde ben curato.

 

 

Tombe molto signorili squadrate di travertino e rifiniture di allumini anodizzati. Sono praticamente tutte uguali, sono soldi recenti, ce n'è una con vetrata fumée, rifiniture in bronzo molto minimal, dentro vasi quadrati di cactus coi loro sassetti bianchi, tipo bar per aperitivi; una scultura di metallo tipo centrotavola Alessi, un altro vaso di orchidee, e pareti tutto-vetro agganciate con ganci d'acciaio satinato, tipo box doccia costoso, con idromassaggio. Quella in vendita è uguale, con finiture appena meno prestigiose.

 

Siamo a 10 metri quadri, 27 posti-salma, 187mila euro. Siamo accanto a dei grattacieloni di loculi, insomma un semicentro signorile. È l'Eur del Verano. C'è anche la tomba di famiglia di un famoso clan che tiene in pugno la capitale, con bassorilievo bronzeo del fondatore della stirpe, a cavallo. Poi passa anche un suv, blu, veloce, sollevando della polvere tra il ghiaietto e i gatti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…