carige

''INVESTIRE SOLDI PUBBLICI SAREBBE MENO COSTOSO DELL'INSTABILITÀ FINANZIARIA'' - BANKITALIA NON CHIUDE ALL'INTERVENTO DELLO STATO IN CARIGE, ANZI: IL DIRETTORE GENERALE IN AUDIZIONE AL PARLAMENTO DICE CHE ''L'ARRIVO DI SOCI PRIVATI È NELL'INTERESSE DI TUTTI, MA BISOGNA EVITARE ALTRI DANNI'' - DOMANDINA: MA CHI SAREBBERO 'STI PRIVATI CHE TUTTI EVOCANO? E' LA SOLITA MANFRINA PRIMA CHE POI ARRIVI COMUNQUE IL TESORO, COME FU CON MPS?

Manola Piras per www.startmag.it

CARIGE

 

Bankitalia non critica la prospettiva di un intervento dello Stato in Carige. E’ quello che si desume dall’intervento oggi in Parlamento del direttore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta.

 

LE NOVITA’ DI BANKITALIA SU CARIGE

La scelta del governo di “prevedere l’eventualità di una ricapitalizzazione precauzionale della banca (definito extrema ratio, ndr) risponde all’esigenza di tutelare la stabilità finanziaria in ogni evenienza e di evitare una possibile crisi di fiducia, con ripercussioni negative sul corretto funzionamento del sistema finanziario”. E anche se si procedesse a una ricapitalizzazione precauzionale, ”gli esborsi di risorse pubbliche sarebbero comunque inferiori ai ben più ingenti costi economici e sociali che deriverebbero da fenomeni di instabilità finanziaria”, ha detto Panetta in un’audizione davanti alle commissioni Finanze di Camera e Senato sul” disegno di legge di conversione del decreto legge 1/2019, recante misure urgenti a favore di Banca Carige”.

FABIO PANETTA

 

L’ingresso dello Stato nel capitale delle banche “credo non sia nell’interesse di nessuno, a meno che non ci sia l’esigenza di evitare danni peggiori: la soluzione che si sta ricercando è di mercato”, ha poi aggiunto Panetta, rispondendo alle domande dei parlamentari.

 

LE PROSPETTIVE DI CARIGE SECONDO BANKITALIA

Per Carige arrivi un partner in tempi contenuti. Nel futuro dell’istituto di credito genovese la Banca d’Italia vede con favore un’aggregazione, definita “la soluzione più adeguata” per risolvere la crisi.

vittorio malacalza

 

ECCO CHE COSA HA DETTO PANETTA (BANKITALIA) DEL DECRETO SU CARIGE

“Un’operazione di aggregazione rappresenta la soluzione più adeguata ed efficace per preservare tali valori e sfruttare le potenzialità inespresse – ha spiegato -, salvaguardando nel contempo sia i depositanti sia le famiglie e le imprese finanziate dalla banca”. E’ “auspicabile”, ha sottolineato Panetta, che “la ricerca di un partner – deliberata dal CdA di Banca Carige lo scorso novembre – si concluda con esito positivo in tempi contenuti”.

 

TUTTI I SUGGERIMENTI DELLA BANCA D’ITALIA SU CARIGE

In quest’ottica Bankitalia suggerisce di “procedere speditamente nelle iniziative di ristrutturazione aziendale avviate dai commissari straordinari”, nominati il 2 gennaio scorso a seguito delle dimissioni del Consiglio d’amministrazione dell’istituto avvenute a fine dicembre. Pochi giorni prima, l’assemblea di Banca Carige non aveva deliberato l’operazione di rafforzamento patrimoniale prevista dal piano di conservazione del capitale approvato dal Cda stesso e trasmesso alla Banca Centrale Europea il 30 novembre. “L’amministrazione straordinaria – ha ricordato il dg di Palazzo Koch – è volta a fronteggiare l’incertezza derivante dalle difficoltà nella governance e a individuare le soluzioni più idonee a preservare la stabilità della banca, prima fra tutte una soluzione basata sul ricorso al mercato”.

 

IL DECRETO DEL GOVERNO

Per quanto riguarda poi il decreto varato l’8 gennaio scorso, “la soluzione individuata nel DL è da apprezzare alla luce dei vincoli imposti dal nuovo contesto regolamentare europeo, che precludono l’adozione di interventi a cui in passato si è fatto ricorso per affrontare situazioni di crisi” ha commentato Panetta.

 

mario draghi

LE CARATTERISTICHE DI CARIGE SECONDO BANKITALIA

In particolare, sul fronte degli interventi pubblici di sostegno contemplati nel dl, il direttore generale dell’Istituto centrale ha evidenziato come siano destinati a una banca “solvibile” e che “presenta valori e potenzialità da non disperdere”. Tra questi ha elencato il “forte radicamento in tre regioni (Liguria, Lombardia e Lazio)”, “l’elevata fidelizzazione della clientela”, “gli ampi margini di miglioramento in termini di costi, efficienza e produttività della rete distributiva”, “il potenziale per ridurre – mediante l’utilizzo di modelli per il calcolo dei requisiti patrimoniali – l’assorbimento patrimoniale a fronte dei rischi assunti”.

 

SARA’ LO STATO A RICAPITALIZZARE CARIGE?

Di sicuro, seppure “il rafforzamento di Banca Carige va perseguito innanzitutto mediante strumenti di mercato”, la scelta del governo di “prevedere l’eventualità di una ricapitalizzazione precauzionale della banca (definito extrema ratio, ndr) risponde all’esigenza di tutelare la stabilità finanziaria in ogni evenienza e di evitare una possibile crisi di fiducia, con ripercussioni negative sul corretto funzionamento del sistema finanziario”. E anche se si procedesse a una ricapitalizzazione precauzionale, comunque “gli esborsi di risorse pubbliche sarebbero comunque inferiori ai ben più ingenti costi economici e sociali che deriverebbero da fenomeni di instabilità finanziaria”.

conte e tria

 

Nel caso di Banca Carige “non c’era alcun piano preordinato di chiedere soldi allo Stato”: ne e’ convinto il vicedirettore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta secondo il quale “non credo che sia nell’interesse di nessuno che lo stato entri nelle banche”. Rispondendo alle domande dei parlamentari delle commissioni Finanze di Camera e Senato nell’audizione sulla conversione del Dl contenente misure urgenti per Carige, Panetta ha ribadito che “c’era soluzione privata già organizzata ma c’è stata una legittima posizione dell’azionista che non l’ha fatta passare”, riferendosi alle decisioni della famiglia Malacalza. Secondo il numero due della Bankitalia, inoltre, 320 milioni dei 400 di capitale necessari “erano già li'” ed erano soldi privati stanziati con l’intervento mutualistico delle banche. “Se si fossero trasformati in capitale oggi non saremmo qua e la banca sarebbe a posto”.

 

(Estratto di un articolo di Policy Makerqui l’articolo integrale di Manola Piras)

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…