italexit

L’ITALEXIT NON E’ PIU’ UN TABU’! - GERMANIA, BCE, L’ALTA FINANZA: TUTTI FANNO I CONTI CON UNA POSSIBILE USCITA DELL’ITALIA DALL’EURO - MENTRE GRILLO INSISTE A CHIEDERE UN IMPOSSIBILE REFERENDUM, MEDIOBANCA HA DIMOSTRATO CHE L’ITALEXIT PORTEREBBE A UN RISPARMIO COMPLESSIVO DI 8 MILIARDI DI EURO

Cinzia Meoni per Il Giornale

 

ITALEXITITALEXIT

ExItaly o Italexit non è più un tabù. La via di uscita dell'Italia dell'euro inizia a prendere forma come ipotesi concreta nella grande finanza internazionale.

 

Non si tratta più quindi di uno scenario sognato da premi Nobel anticonformisti come Joseph Stiglitz, che ha definito la valuta comune come «un tragico errore che minaccia il futuro dell'Europa» o dai partiti antieuropeisti, dalla Lega a Fratelli d'Italia e il M5S, che con Beppe Grillo torna a invocare «un referendum sull'euro subito» perché «gli italiani devono essere informati su costi e benefici» dell'euro e del ritorno alla lira. Comunque la exit strategy esiste e, in modo pragmatico, l'alta finanza fa i conti con l'eventualità.

 

Tra i primi a parlarne apertamente era stato a inizio settembre Credit Suisse che, pur ritenendo l'ipotesi decisamente remota, limitata a un modesto 1% di possibilità, in un arco di tempo medio-lungo accennava al percorso normativo per arrivare all'addio a Bruxelles.

 

EUROPAEUROPA

A rompere gli indugi è stata tuttavia, in questi ultimi giorni Mediobanca che, in uno studio riservato ai propri clienti, ha fatto i «conti della serva» dimostrando che l'uscita del Paese dall'area euro porterebbe a un risparmio complessivo di 8 miliardi di euro, una cifra tuttavia destinata ad evaporare velocemente qualora non si prenda una direzione precisa.

 

Con il debito che rischia di andare fuori controllo per il prossimo aumento dei tassi e la stagnazione dominante, la ridenominazione del debito in lire e il ritorno alla sovranità monetaria porterebbe, a giudizio degli esperti di Piazzetta Cuccia, a una sostanziosa svalutazione dei debiti e al «rilancio dell'economia italiana». Con tutti i «se» e i «ma» del caso, l'ipotesi di un'uscita dalla valuta comune diventa ogni giorno più concreta.

GRILLO EUROGRILLO EURO

 

Lo stesso Mario Draghi, governatore della Bce, ha addirittura ipotizzato il conto che l'Italia sarebbe tenuta a pagare in caso di Italexit. Per la precisione si tratterebbe di una cifra colossale, 357 miliardi pari al 20% del Pil, dovuta per chiudere il conto Target2, sistema di pagamento interbancario per i pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea.

 

Al di là delle tecnicalità economiche e legali del caso, l'attestazione di Draghi significa che l'euro non è da ritenersi un percorso senza ritorno e che l'ipotesi di uscita non è esclusa neppure dalle principali istituzione finanziare dell'Unione. Meglio quindi iniziare a prendere l'Italexit in seria considerazione e non farsi cogliere impreparati. Insomma, comunque vada, non deve necessariamente essere l'apocalisse. Anzi, come dimostrato da Piazzetta Cucia, il saldo potrebbe essere positivo per il Paese.

 

BEPPE GRILLO VOLEVA REFERENDUM PER USCIRE DALL EUROBEPPE GRILLO VOLEVA REFERENDUM PER USCIRE DALL EURO

Il segnale più significativo su come stia cambiato l'orientamento è arrivato tuttavia dalla Germania dove Clemens Fuest, presidente dell'Ifo, istituto tedesco di ricerca economica. «Il livello di vita in Italia è lo stesso del 2000. Se questo aspetto non cambia gli italiani potrebbero optare per l'uscita dalla valuta comune» ha dichiarato Fuest per poi aggiungere: «Se risulta che l'euro è un ostacolo alla crescita in Italia, sembra preferibile che il Paese lasci l'euro».

 

DRAGHIDRAGHI

L'Italia, come sottolineato da Fuest, solo nel 2017 dovrà rifinanziare 260 miliardi di debito pubblico (214 di vecchi titoli e gli altri di interesse) e quando la Bce stringerà i cordoni del quantitative easing, lo spread potrebbe andare in orbita, portando gli interessi sul debito a cifre insostenibili (negli ultimi vent'anni sono già stati destinati 1.700 miliardi a retribuire i finanziamenti) che ostacolerebbero la crescita.

EUROEURO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…