1- DA QUESTA NOTTE IL PRESIDENTE PATONZA POTRà VANTARSI CON LE SUE NICOLE MINETTI E SABINE BEGAN CHE L’ITALIA BERLUSCONA È FINALMENTE ALL’ALTEZZA DEGLI STATI UNITI 2- ANZICHé DA MOODY’S, LA BOCCIATURA DEL NOSTRO PAESE ARRIVA A SORPRESA DALL'AGENZIA DI "RATING" STANDARD & POOR'S, CORREDATA DA UN GIUDIZIO (POLITICO, NON SOLO ECONOMICO) DURISSIMO: "E' NOSTRA CONVINZIONE CHE LE MISURE DI RISANAMENTO FIN QUI ADOTTATE FARANNO BEN POCO PER MIGLIORARE LA “PERFORMANCE” ECONOMICA DELL'ITALIA, SOPRATTUTTO SULLO SFONDO DELLE DIFFICOLTÀ FINANZIARIE CRESCENTI E DAVANTI AL PROGRAMMA DI AUSTERITÀ FISCALE ADOTTATO DAL GOVERNO" 3- DOPO CHE IERI I MERCATI HANNO VISSUTO UN'ALTRA GIORNATA DA INCUBO PER I NUOVI TIMORI DI UN FALLIMENTO DELLA GRECIA, OGGI, PER L'EUROPA, MA ANCHE PER TUTTE LE ALTRE PIAZZE FINANZIARIE DEL MONDO, SARÀ UN'ALTRA GIORNATA DI PASSIONE

Massimo Gaggi per Corriere della Sera

Doppia bocciatura del nostro Paese decisa a sorpresa nella notte dall'agenzia di "rating" Standard & Poor's, corredata da un giudizio durissimo: "E' nostra convinzione che le misure di risanamento fin qui adottate faranno ben poco per migliorare la «performance» economica dell'Italia, soprattutto sullo sfondo delle difficoltà finanziarie crescenti e davanti al programma di austerità fiscale adottato dal governo". Un esecutivo considerato assai debole a causa della "fragilità della coalizione di governo" che riduce la possibilità di una risposta efficace alla crisi.

Mentre le voci davano per imminente un "downgrading" dell'Italia da parte di "Moody's", il declassamento è arrivato improvvisamente dall'altra grande agenzia internazionale, Standard & Poor's. La società americana, il cui centro di analisi sul debito sovrano è basato a Londra, ha ridotto il "rating" sul debito pubblico dell'Italia di un gradino, da A+ ad A, e, cosa ancor più grave, ha mantenuto la sua previsione, l'"outlook" sul Paese, ad un livello nettamente negativo.

Praticamente il preannuncio di probabili, nuovi futuri interventi: quasi un doppio declassamento arrivato a mercati ormai chiusi, ma che ha ugualmente sorpreso analisti e operatori aggiungendo altre preoccupazioni di contagio in Europa, dopo che ieri i mercati hanno vissuto un'altra giornata da incubo per i nuovi timori di un fallimento della Grecia. Atene sembra, infatti, sempre meno in grado di percorrere quel sentiero di "default pilotato" che era stato faticosamente individuato dai partner Ue e dalle banche all'inizio dell'estate.

Oggi, quindi, per l'Europa, ma verosimilmente anche per tutte le altre piazze finanziarie del mondo, sarà un'altra giornata di passione. Come ieri, con i listini arrivati a perdere fino al 3% (Milano). Una nuova scossa sismica destinata ad allargare l'area colpita, non certo limitata a Grecia e Italia. Già nella notte di ieri, dopo la pubblicazione del comunicato di S&P, l'euro ha perso quota scivolando a 1,36 nel cambio col dollaro. E l'allarme è scattato di nuovo, oltre che negli uffici governativi, in quasi tutte le banche europee, a cominciare da quelle più esposte coi Paesi dell'area mediterranea.

Com'era già successo un mese e mezzo fa, quando agli Stati Uniti era stata tolta la "tripla A", il giudizio degli analisti dell'agenzia è stato basato in misura rilevante su considerazioni di ordine politico-istituzionale: la scarsa credibilità del governo italiano, la lentezza nel reagire alla gravità della crisi, la frammentazione della coazione e anche "le forti differenze all'interno del Parlamento che sono verosimilmente destinate a compromettere la capacitò dell'esecutivo di rispondere in modo efficace alle sfide che devono essere fronteggiate all'interno del Paese e da quelle poste da una situazione macroeconomica internazionale" sempre più difficile.

Anche per gli Usa al colpo del "downgrading" era seguita la seconda mazzata dell'"outlook" negativo, legato proprio alle spaccature nel Congresso che hanno semiparalizzato la politica economica della Casa Bianca. Nel caso dell'Italia, alla scarsa reattività del governo si aggiunge la considerazione di una situazione della finanza pubblica che è, oggettivamente, assai più deteriorata di quella statunitense. Tanto più che in giro per il mondo l'appetito per i titoli del Tesoro Usa, considerato comunque un porto sicuro, è ancora molto elevato, mentre altrettanto non si può di certo dire per l'Italia.

Per l'Italia e per l'Europa un'altra giornata da brivido, dopo che ieri la parola "default", riferita ad Atene, è tornata a rimbombare in tutte le capitali europee. Per arrestarsi sul tavolo di un drammatico vertice in teleconferenza proseguito fino a tarda sera e poi definito produttivo: da una parte il governo greco, dall'altra i suoi creditori internazionali - Fmi, Banca Centrale Europea, Commissione UE - che hanno perso la pazienza per le privatizzazioni che tardano e per le riforme che non decollano.

E l'Fmi chiede di più, addita preoccupato le ultime stime che per la Grecia prevedono l'uscita dalla crescita negativa solo nel 2013: «Intervenire sulle privatizzazioni o c'è il rischio di default». Ma di più, dice Atene, forse non si può dare. Quella teleconferenza è come una tenda a ossigeno, una sala di rianimazione. Proseguirà anche oggi: il premier George Papandreou ha annullato proprio per questo un viaggio a Washington.

E oggi, si assicura, il governo varerà le misure richieste dal resto d'Europa: se potrà farlo. Si riducono a 3 concetti: strizzare l'amministrazione pubblica, mandando a casa 20 mila assunti negli ultimi due anni e imbrigliando salari e pensioni; far decollare le privatizzazioni, 50 miliardi da qui al 2015, sempre promesse e mai messe in campo; e riformare la macchina del fisco. Vi sono punti quasi beffardi: la tassa sulla proprietà immobiliare, annunciata l'altro ieri con un gettito da 2 miliardi, ne porterà a malapena uno, sempre secondo i calcoli dell'Fmi.

Si parla anche di nuovi tagli alla spesa sanitaria, di prezzi più cari per il gasolio da riscaldamento, di chiusura per le organizzazioni pubbliche in passivo. I sindacati intravedono «tasse ingiuste». Papandreou promette che metterà tutti in riga, che ce la farà; e nessuno - forse nemmeno lui - sa se si tratti di una promessa plausibile.

 

 

standard big Tremonti Berlusconi Bossi da Il FattoBerlusconi TremontiBorsaBorsapiazza affari Il premier greco PapandreuSCONTRI IN GRECIA SALVATAGGIO GRECO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…