ITALIANI DA SPREMERE: QUI L’I-PHONE 5 COSTA DI PIU’ - IL MODELLO BASE IN VENDITA A 725 EURO (IN SPAGNA 50 IN MENO, IN FRANCIA 60, IN OLANDA 70) - COLPA DELL’IVA? DELLE TASSE? MACCHE’: LA APPLE SA BENISSIMO CHE GLI ITALIANI NON BADANO A SPESE PER I TELEFONINI, ANCHE IN TEMPI DI CRISI NERA - GESTORI AI BOX DI PARTENZA: LA “3” PREPARA LA “LUNGA NOTTE DELL’IPHONE 5” PER BATTERE LA CONCORRENZA DI TIM E VODAFONE…
Maddalena Camera per "il Giornale"
Se Apple, a detta degli analisti, diventerà la prima società al mondo a toccare i mille miliardi di dollari di capitalizzazione entro il 2015,un po' sarà anche merito degli italiani. Nel nostro Paese i prodotti Apple, specialmente gli smartphone iPhone, da sempre costano un po' di più. Con l'iPhone 5,però, Apple ha esagerato, frapponendo uno «spread», ossia un sovrapprezzo di 50 euro tra noi e la Francia, di 60 con Spagna e Lussemburgo e addirittura di 70 con l'Olanda.
Nel nostro Paese, infatti, l'iPhone 5, che sarà in vendita da venerdì, costerà parecchio: 725 euro per il modello 16Gb, 835 per quello da 32Gb e 959 per quello da 64Gb.
Il modello di nuova generazione fa dunque pagare care le novità come lo schermo più grande, la fotocamera migliore e la predisposizione per le reti di quarta generazione Lte a banda mobile ultralarga, dato che, rispetto all'iPhone 4s, la differenza di prezzo è di circa 100 euro. Perché da noi costa di più?
Non è una questione di Iva, in Francia al 19,6% contro il 21% italiano, e neppure per l'inflazione, praticamente pari nei due Paesi. Si tratta di una scelta di Apple, forse per il regime fiscale italiano nel suo complesso, o magari perché attribuisce agli italiani una maggiore capacità di spesa, nonostante i tempi grami. Negli Usa, poi, i prezzi sono decisamente più bassi. L'iPhone 5 costa 649 dollari (16Gb), 749 (32Gb) e 849 (64Gb).
Il che vuol dire un prezzo che va da 500 a 655 euro. Quanto alle offerte dei gestori è possibile scegliere tra Tim, Vodafone e «3» perché Wind non sussidia gli smartphone Apple. «3» invece ci punta moltissimo e domani sera terrà aperti i suoi 800 negozi in tutta Italia fino alle 2. Il gestore a banda larga offre il 16Gb gratuitamente a partire da 29 euro al mese per 30 mesi (con 400 minuti di conversazione, 100 sms e 2Gb dati).Mentre l'iPhone 5 da 64Gb viene offerto a 0 euro in cambio di 69 euro al mese (3mila minuti di conversazione, 600 sms e 20Gb dati).
Vodafone, invece, non offre l'iPhone gratis. L'offerta dove lo smartphone costa meno è la «Relax Completo». Per il 16Gb si chiedono 5 euro al momento dell'attivazione, che salgono a 199 per il 64Gb e 69 euro (con chiamate quasi illimitate comprese, sms e 5 Gb di traffico) al mese per 30 mesi. Tim, per lo stesso periodo di tempo, chiede 10 euro al mese per il telefono (16Gb) che salgono a 15 con 99 euro di contributo iniziale per il 64Gb e 79 euro al mese per il traffico (1.500 minuti, 250 sms e 1Gb dati) che scendono a 49 su 12 mesi per i nuovi clienti.
![](/img/foto/09-2012/iphone-cinque-sottile-188474_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2012/iphone-cinque-mappe-188473_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2012/iphone-cinque-188470_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2009/30349_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2012/cook-parla-alla-183171_800_q50.webp)