expo albero della vita

L’ALTRA FACCIA DI EXPO – CALATO IL SIPARIO SI APRE UNA VORAGINE: CHE FARE DEI TERRENI DELL’ESPOSIZIONE? – SONO 100 ETTARI E PER COMPRARLI REGIONE, COMUNE ED ENTE FIERA HANNO SPESO 150 MILIONI, INDEBITANDOSI FINO AL COLLO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

expo milano fileexpo milano file

Per come era messa la situazione alla vigilia, con i cantieri ancora aperti e l’esplosione di “appaltopoli”, alla fine non è stata una catastrofe. Soprattutto se si segue l’entusiasmo con cui in questi giorni viene salutato il superamento dei 20 milioni di visitatori. Ma Expo adesso rischia di avere un’appendice alquanto oscura. Il tema è quello della sorte dei 100 ettari di terreni su cui si è svolta la manifestazione. Un punto su cui è ancora buio pesto. E anche il presidente dell’Anticorruzione, Raffaele Cantone, ieri ha detto che il rischio “più preoccupante” per quanto riguarda il dopo Expo “è l’idea che possa essere lasciata una cattedrale nel deserto.

RENZI EXPORENZI EXPO

 

La società proprietaria dei terreni si chiama Arexpo e i suoi soci più importanti sono la Regione Lombardia di Roberto Maroni (34,67%), il Comune di Milano di Giuliano Pisapia (34,67%) e la Fondazione Fiera di Milano (27,66%). Ma Regione e Comune, in compagnia del ministero del Tesoro, sono anche azionisti della società “gemella” di Arexpo, ovvero quella Expo 2015 Spa che ha avuto sinora in carico la gestione dell’evento.

 

EXPO ALBERO DELLA VITAEXPO ALBERO DELLA VITA

Quando le luci si saranno spente, in campo rimarrà Arexpo, che finora ha tentato invano di vendere i terreni. Cessione che servirebbe come il pane per restituire soldi agli azionisti e alle banche. Il caos, però, sembra regnare sovrano. Nella seconda metà del 2014 Arexpo ha provato a lanciare una procedura d’alienazione con base d’asta fissata in 315 milioni di euro. Ma la cifra, nonostante fosse inferiore a una forchetta di valore che nel 2011 l’Agenzia del Territorio aveva fissato tra i 346 e i 366,5 milioni di euro, è stata giudicata dal mercato spropositata.

 

pisapiapisapia

E così la procedura si è rivelata un flop, causato anche dalla previsione di adibire a verde pubblico 44 ettari. La storia dei terreni è nata male ed è proseguita peggio. Arexpo, costituita nel 2011, li aveva acquistati dal gruppo Cabassi e della stessa Fondazione Fiera (sua azionista) per 150 milioni. Naturalmente con tutti i lavori effettuati per l’Expo il valore delle aree è aumentato. Ma gli azionisti di Arexpo non sono riusciti a mettere a segno la tanto sperata plusvalenza. E questo è un danno non da poco, perché per rilevare i 100 ettari, all’epoca Arexpo è ricorsa a vari finanziamenti.

 

Il primo, per 80 milioni, erogato dalla Finlombarda, la finanziaria di quella Regione Lombardia azionista allo stesso tempo di Arexpo ed Expo 2015. Il tema dei finanziamenti è spinoso. Nel 2013 la medesima Arexpo, dopo apposita gara, ha individuato un pool di banche per farsi erogare un finanziamento di 160 milioni di euro. A capo degli istituti di credito c’era Intesa Sanpaolo, vero deus ex machina finanziario della kermesse. Parte di questa cifra, per la precisione 80 milioni, sono serviti a rimborsare il prestito della Finlombarda.

 

moretti, scola e maronimoretti, scola e maroni

Ma nella pancia di Arexpo continuano a rimanere debiti, in parte nei confronti delle banche, in parte nei confronti dell’unico socio privato, la Fondazione Fiera. Nei mesi scorsi, addirittura, è finita in malo modo anche la consulenza che Arexpo aveva attivato con Arcotecnica e F&M Ingegneria per un piano di valorizzazione delle aree in vista della loro cessione.

 

Qualche tempo fa, poi, è emersa un’ipotesi che ancora adesso fa discutere. Potrebbe essere proprio lo Stato italiano, magari tramite il Tesoro, a rilevare una quota di Arexpo, in particolare il 27,66% ora in mano alla Fondazione Fiera. Quest’ultima si aspetterebbe un incasso intorno ai 65-70 milioni di euro, che se non altro servirebbero a liquidare un socio che batte cassa.

 

padiglione russia expo 2015padiglione russia expo 2015

In tutto questo non si sa ancora che fare di questi 100 ettari. L’ipotesi prevalente è quella di una Cittadella universitaria, ma l’ultima parola non è detta. Mentre potrebbero essere i soliti contribuenti a coprire i buchi della società proprietaria dei terreni.

salasala

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…