at&t time warner

L’OPERAZIONE DA 85,4 MILIARDI TRA AT&T E TIME WARNER FA SCATTARE TRUMP: “SE DIVENTO PRESIDENTE LA VIETERÒ” - L’AMERICA HA SMESSO DI ESSERE IL REGNO DELLA CONCORRENZA: L’ECONOMIA DIGITALE STA CREANDO NEGLI USA NUOVI OLIGOPOLI A DISCAPITO DEI CONSUMATORI - DA REAGAN IN POI LE VARIE AUTHORITY ANTITRUST SONO STATE DEPOTENZIATE

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

time warner cable time warner cable

Donald Trump è stato veloce a capire l’impatto dell’operazione da 85,4 miliardi At&t-Time Warner. «Se divento presidente, la vieterò», ha annunciato sabato. Riecheggiando un linguaggio simile al socialista Bernie Sanders, ha aggiunto: «Troppa concentrazione di potere capitalistico in un solo soggetto».

 

Tra l’altro il conflitto d’interesse politico per At&t si pone in modo palese: il colosso delle telecom quest’anno ha versato 4,2 milioni di contributi elettorali; una volta acquisito Time Warner si troverebbe a controllare la rete Cnn che di politica si occupa 24 ore su 24.

 

at&t

A Trump non manca l’intuito, e il suo populismo in questo caso coglie nel segno. Hillary Clinton è stata più cauta ma il suo vice Tim Kaine, il suo ex rivale Sanders e diversi esponenti della sinistra democratica hanno promesso di dare battaglia contro la maxi-acquisizione. At&t già si prepara ad una lunga istruttoria dell’antitrust. Ma può indicare un precedente importante in suo favore: fu approvata l’acquisizione di Nbc Universal da parte di Comcast nel 2011, un caso simile di“integrazione verticale”.

 

E’ un ritorno alla casella di partenza? At&t dall’origine nel 1899 fino al 1984 fu il monopolista dei telefoni in America. Non tornerà ad esserlo perché ha qualche concorrente importante come Verizon, ma non molti di quelle dimensioni. E’ l’America degli oligopoli, una realtà che ha fatto fare molti passi indietro alla competizione e alle tutele dei consumatori. Ora questa realtà si estende all’economia digitale, all’incrocio tra Internet, telefonia mobile e produzione di contenuti (serie televisive, cinema, informazione).

terzo di battito tra hillary clinton e donald trump 3terzo di battito tra hillary clinton e donald trump 3

 

L’operazione At&t – Time Warner punta a disegnare la tv del futuro: unendo produzione di contenuti e piattaforme tecnologiche per accedervi, promette una fruizione sempre più ubiqua e fluida, la possibilità di guardare news o film o serie tv sul proprio smartphone e tablet, ovunque ci si trovi, e senza dover sottoscrivere a rigidi abbonamenti annui. AT&T gestisce un’infrastruttura a base di cavi, ripetitori per i telefonini o wifi, fibre ottiche e banda larga. Ha già fatto delle incursioni nel mestiere televisivo ma soprattutto dal lato delle infrastrutture attraverso DirectTV che offre i collegamenti via satellite.

 

serie hboserie hbo

Time Warner è un conglomerato dei media. Oltre alla casa di produzione cinematografica Warner Brothers lì dentro c’è la Cnn, e soprattutto Hbo, che è una miniera d’oro con i suoi programmi tv a pagamento. Ma la concentrazione rientra in un fenomeno molto più generale: l’America ha smesso di essere il regno della concorrenza. L’antitrust nacque qui, addirittura ai tempi di Theodore Roosevelt con lo Sherman Act nel primo Novecento.

 

ronald reaganronald reagan

Fino ai primi anni Ottanta i guardiani del mercato fecero delle operazioni di avanguardia, tra cui proprio lo “spezzatino” dell’At&t (detta anche Ma Bell) concluso nel 1984. L’Europa, dove a quell’epoca dominavano ancora i monopoli di Stato, s’ispirò agli Stati Uniti per aprire a sua volta il cantiere della deregulation. Da allora, però, in America è stata una retromarcia pressoché generale. I grandi gruppi capitalistici hanno organizzato la riscossa, con un peso lobbistico sempre più influente verso la politica.

 

Da Ronald Reagan in poi le varie authority antitrust sono state depotenziate, private di mezzi, oppure lottizzate con nomine di “esperti” venuti dagli stessi settori industriali su cui dovevano vigilare. Dopo il boom delle liberalizzazioni e della concorrenza, l’economia americana ha intrapreso un ritorno all’indietro verso forme di concentrazione. A farne le spese è stato sempre il consumatore-utente.

sanders new yorksanders new york

 

Un esempio in tutt’altro settore: il trasporto aereo. Di recente sia Barack Obama sia il Congresso hanno annunciato nuove regole per proteggere i passeggeri dagli abusi quotidiani delle compagnie aeree. Lodevole iniziativa, ma molto tardiva. Da qualche decennio questo settore è stato sconvolto da fusioni che hanno concentrato un potere di mercato enorme in capo a tre sigle: Delta, United, American.

 

sanders new york 3sanders new york 3

Le altre compagnie, o sono state acquistate da uno dei tre big, o sono troppo piccole per rappresentare una vera concorrenza. Il risultato è quello che ci si doveva aspettare: tariffe sempre più alte, servizi sempre più scadenti. E la carta dei diritti del passeggero è una beffa in confronto a quella in vigore nell’Unione europea.

 

Dall’agroindustria al farmaceutico, dalle banche alle assicurazioni, è la stessa musica: fusioni, acquisizioni, e la concorrenza si riduce. L’America continua a vantare i pregi di un’economia di mercato, ma il vero mercato in molti settori ha smesso di operare da tempo. Con Hillary Clinton alla Casa Bianca le cose cambieranno? Dipende dal potere di condizionamento che avranno su di lei gli esponenti della sinistra radicale come Sanders o Elizabeth Warren.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…