L’UCCELLO PERDE - TWITTER SI PREPARA ALLA BORSA E DEVE SVELARE I CONTI: 100 MLN DI ROSSO, 450 MLN DI RICAVI (MA UN POTENZIALE ENORME)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Twitter è ormai ovunque. Lo usano giornalisti e atleti, politici e rockstar, da Lady Gaga al nostro Jovanotti. Se ne servono, più o meno abilmente, anche il Papa, Enrico Letta e Barack Obama. Che va ad annunciare in tv di aver parlato al telefono col presidente dell'Iran, ma lo "scoop" gli viene bruciato un minuto prima dallo stesso Rouhani.

Su Twitter, ovviamente, che all'assemblea generale dell'Onu, riunita a New York nelle ultime due settimane, è stato usato da quasi tutti i capi dei governi e delle diplomazie per diffondere i loro messaggi senza la mediazione dei giornalisti.
Una straordinaria piattaforma di comunicazione quella fondata da Biz Stone, Evan Williams e Jack Dorsey, che ora sbarca in Borsa.

Il prospetto dell'Ipo (Initial pubblic offering) che porterà alla quotazione del titolo a fine novembre - i primi dati finanziari mai diffusi nei sette anni di vita della società - dice però che Twitter, pur essendo arrivata ad avere 218 milioni di utenti attivi (un numero da prendere con le molle, come vedremo) e pur avendo raddoppiato il fatturato nell'ultimo anno (450 milioni di dollari da giugno 2012 al giugno 2013) non ha ancora mai realizzato un profitto e, anzi, nel secondo semestre del 2012 e nel primo di quest'anno ha perso complessivamente ben 100 milioni di dollari.


L'offerta iniziale dovrebbe raccogliere circa un miliardo di dollari: un affare da non perdere - l'ultima "big" della Silicon Valley che sbarca a Wall Street, l'ultimo treno per gli investitori delle tecnologie digitali - o un'operazione che potrebbe lasciare a lungo col fiato sospeso i risparmiatori, come avvenne con Facebook, rimasta per un anno su quotazioni molto basse prima di risalire, nei mesi scorsi, oltre il prezzo di collocamento?


Se lo chiedono in tanti anche perché, come nel caso di Facebook, è evidente che Twitter ha enormi potenzialità, ma si basa su un business model non del tutto chiaro e che, comunque, l'investitore tradizionale fatica a capire.
Che ci sia un grande valore potenziale in Twitter è indubbio: la piattaforma di distribuzione delle informazioni è straordinaria e gode di un sostanziale monopolio nell'area del microblogging.

Finora i suoi amministratori non sono stati molto aggressivi nello sfruttare le sue potenzialità, ma proprio questo lascia molti margini di miglioramento sia per la raccolta pubblicitaria sia per quanto riguarda il fatturato per utente, attualmente molto più basso di quello (già non eccelso) di Facebook. Certo, la società perde ancora molti soldi, può essere tentata di darsi una struttura più vasta e costosa di quelle che sono, ragionevolmente, le sue possibilità reddituali. E, poi, nessuno sa quanti di quei 218 milioni di utenti sono, in realtà, falsi "follower": finti utenti di Twitter, creati automaticamente da qualcuno - individuo o società - per dare la sensazione di avere un grosso seguito.


La società riconosce che il fenomeno esiste e assicura che lo sta combattendo ma ritiene, nei documenti trasmessi alla Sec (la Consob americana), che i conti «fasulli» non siano più del 5% del totale. Qui l'unico dato certo è che gli utenti immettono in rete mezzo miliardo di tweet al giorno. Quanto alle perdite, molti analisti non le considerano esagerate per una società di queste dimensioni che, al momento del lancio, deve sostenere molte spese di comunicazione, pubblicità e deve anche investire in ricerca.


Analizzando l'evoluzione di Facebook e immaginando che Twitter possa avere un percorso simile, questi operatori ipotizzano che la società californiana possa registrare una crescita molto rapida: il fatturato dovrebbe superare il miliardo di dollari già nel 2014. Certo, sulla base dei dati attuali che fanno ipotizzate un'Ipo da un miliardo di dollari e un valore complessivo della società che dovrebbe collocarsi tra gli 11 e i 14 miliardi (il prezzo verrà fissato nelle prossime settimane) il prospetto attribuisce alla società un valore pari a 22 volte il fatturato dell'ultimo anno. Nel caso di Facebook il rapporto attuale è di 12 volte.

E dai dati forniti si evince anche che il tasso di crescita degli utenti sta rallentando. Ma la società, comunque, sembra avere un atteggiamento meno aggressivo, rispetto a Facebook, nel suo sbarco sul mercato.
L'analisi contenuta nel prospetto sembra più prudente e, rispetto all'esperienza del grande "social network" di Menlo Park, si notano altre due importanti particolarità: a differenza di Mark Zuckerberg, o dei fondatori di Google, che hanno mantenuto un forte controllo sulle loro società, Williams, Dorsey e Stone sono in una posizione quasi marginale: il primo ha il 12 per cento di Twitter, il secondo il 4,9, mentre Biz Stone, che nel 2011 ha lasciato la guida della società in modo piuttosto traumatico, nemmeno compare nell'elenco dei principali azionisti.


La seconda differenza è che stavolta a guidare il collocamento sarà Goldman Sachs. Anthony Noto, il banchiere nella Silicon Valley, l'ha spuntata su Micheal Grimes di Morgan Stanley, fin qui "regina" degli Ipo tecnologici. Morgan Stanley parteciperà comunque all'operazione ma in seconda fila: forse paga i pasticci iniziali nel collocamento di Facebook.

 

 

TWITTER ANNUNCIA LA QUOTAZIONE IN BORSAtwitter annuncia il lancio in borsaAlfano, Franceschini,Patroni Griffi e Letta nella foto postata da Zanonato sul suo profilo TwitterPROFILO TWITTER DI HILLARY CLINTON Barbara Guerra e Alessandra Sorcinelli in vacanza Twitter ENRICO MENTANA SALUTA SU TWITTER.pngPAPA FRANCESCO TWITTER RIHANNA SU TWITTERLE STAR CHE RIVELANO TROPPO SU TWITTERJACK DORSEY GOLDMAN SACHS

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…