BUSINESS INTERNATIONAL - FRECCIATA DELLA LAGARDE (FMI) CONTRO CAMERON L’ANTIEUROPEISTA: “LE AGENZIE DI RATING DOVREBBERO OCCUPARSI PRIMA DEL REGNO UNITO, POI DELLA FRANCIA” - LA FRANCIA ENTRA IN RECESSIONE ASPETTANDO IL DECLASSAMENTO - ZYNGA VOLA A WALL STREET GRAZIE ALLE MUCCHE VIRTUALI DI FARMVILLE - LE AUTO FIAT E PEUGEOT-CITROEN E GENERAL MOTORS NON PIACCIONO AGLI EUROPEI, E IL MERCATO ITALIANO ARRIVA AL MINIMO IN 30 ANNI - LA BANCA CRÉDIT AGRICOLE VENDE IL PRIVATE EQUITY E LICENZIA 1750 DIPENDENTI - SONY CERCA DI RIVITALIZZARE UN GENERE MORENTE, LA PLAYSTATION PORTATILE…

DAGOREPORT

1 - FINANCIAL TIMES
IL DIRETTORE DEL FMI PROSPETTA IL RISCHIO DELLA RECESSIONE
http://www.ft.com

Il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha affermato che sull'economia globale incombe il rischio di una recessione economica pari a quella della grande "depressione" degli anni Trenta. "Non c'è economia al mondo - ha detto Lagarde nel suo intervento presso il dipartimento di Stato americano a Washington - sarà immune alla crisi". Poi la polemica contro le agenzie di rating, a seguito delle accuse già formulate dal governatore della Banca centrale francese, Christian Noyer, che le aveva definite "incomprensibili e irrazionali".

Secondo il capo del FMI, le agenzie di rating dovrebbero occuparsi prima del Regno Unito e poi della Francia. Un "suggerimento" che ha infastidito, e non poco, il primo ministro britannico David Cameron, che la scorsa settimana aveva posto il veto sulla riforma dei trattati dell'Unione Europea. Nonostante le tensioni, alla Gran Bretagna è stato concesso lo status di osservatore ai colloqui su un nuovo trattato fiscale della zona euro.

Nick Clegg, vice primo ministro inglese, spera che la Gran Bretagna vada verso un impegno più costruttivo in Europa. Critico Ed Miliband, leader del partito laburista all'opposizione, secondo il quale David Cameron avrà molto lavoro da fare per riparare allo strappo con l'Unione Europea.


2 - THE WALL STREET JOURNAL
SONY CERCA DI RIVITALIZZARE UN GENERE MORENTE
http://online.wsj.com

È previsto per domani il lancio della nuova Playstation Vita di Sony. Una console portatile che rappresenta un importante banco di prova per capire se i consumatori vogliono ancora una "macchina" dedicata al gioco portatile in un mondo in cui i videogames si giocano ormai sugli smartphone e sono spesso gratuiti. Vita farà il suo debutto in Giappone, dove migliaia di pezzi sono già stati prenotati. Il dispositivo sarà disponibile negli Stati Uniti e in Europa a partire dal prossimo febbraio. Tra le nuove tecnologie introdotte dalla Sony, un touchscreen da 5 pollici, telecamera anteriore e posteriore e sensori di movimento.


3 - BLOOMBERG
AUTO: VENDITE A PICCO PER PEUGEOT, FIAT E GENERAL MOTORS
http://www.bloomberg.com

Secondo l'Associazione europea dei costruttori di automobili, con sede a Bruxelles, nel mese di novembre si è registrato un impressionante calo nelle vendite di veicoli a marchio Fiat e Peugeot. Le vendite in Europa per il marchio francese sono calate del 13 per cento, mentre per la casa automobilistica torinese il calo si attesta attorno al 12 per cento. E si corre ai ripari.

Peugeot e Renault, le due più grandi case automobilistiche della Francia, stanno tagliando la capacità produttiva per ridurre le scorte. Fiat, invece, sta lavorando per arginare l'aumento del debito mentre il mercato italiano sta per toccare il livello più basso in trent'anni. Anche alla General Motors di Detroit si registra un calo nei suoi marchi europei, Vauxhall e Opel.


4 - LES ECHOS
LA BANCA CRÉDIT AGRICOLE VENDE IL PRIVATE EQUITY 
http.//www.lesechos.fr

Crédit Agricole, impegnata come le altre principali banche francesi in un piano di riduzione dello stato patrimoniale, ha annunciato di aver firmato un accordo con la società di investimento Coller Capital per la vendita delle sue operazioni di private equity.

La banca ha detto in un comunicato che la cessione dovrebbe avvenire nel primo trimestre del 2012, con una riduzione di circa 900 milioni di euro. Una decisione che punta ad "ottimizzare l'allocazione del capitale", ha detto la società, che chiuderà in rosso i conti del 2011 a causa di pesanti svalutazioni pari a 2,5 miliardi di euro.

Crédit Agricole ha anche intrapreso una riorganizzazione delle sue attività bancarie e di investimento, che comporterà alla chiusura di 21 uffici in tutto il mondo con la conseguente perdita di 1.750 posti di lavoro.


5 - LA TRIBUNE
LA FRANCIA ENTRA IN RECESSIONE ASPETTANDO IL DECLASSAMENTO
http://www.latribune.fr

Secondo l'Istituto di statistica francese il Pil della Francia è destinato a calare per due trimestri consecutivi, quello in corso e il seguente. Quindi, se così fosse la Francia sarebbe in recessione. Questa tensione, conseguenza delle turbolenze sui mercati finanziari, ha portato le aziende a congelare i loro investimenti e gli imprenditori a perdere fiducia. Il mercato del lavoro, a sua volta, risente della crisi e il tasso di disoccupazione è destinato a salire al 9,6 per cento nel prossimo anno.

Il deterioramento del mercato del lavoro, insieme a un marcato declino dell'inflazione, porterà a una riduzione dei salari e alla conseguente perdita del potere d'acquisto delle famiglie. Mai previsioni potevano essere più buie per la Francia.

6 - DEALBOOK - NEW YORK TIMES
LA "MUCCA VIRTUALE" SBARCA A WALL STREET

dealbook.nytimes.com

Zynga, il creatore delle fattorie, dei tavoli da poker e dei famosi regni virtuali di internet ha attestato la sua prima offerta pubblica a Wall Street a un prezzo di dieci dollari ad azione, al top del suo range. L'offerta, che ha raccolto un miliardo di dollari, ha fatto crescere il valore dell'azienda a sette miliardi di dollari. Zynga coinvolge circa 220 milioni di persone al mese attraverso giochi come FarmVille e CityVille disponibili sul social network Facebook. Secondo le stime, l'azienda leader del "social gaming" sarebbe destinata a raggiungere un valore pari a venti miliardi di dollari. E gli investitori sono pronti a scommettere sul suo potenziale.

 

CHRISTINE LAGARDE David Cameron ed milibandnick clegg PEUGEOT Logo "Fiat"General Motors

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…