A LEZIONE DAI FURBONI DEL FISCO - UN CARTEGGIO RISERVATO TRA UNO STUDIO FISCALE E UN CLIENTE MESSO IN RETE DA INDYMEDIA SVELA COME FRODARE L´ERARIO - L’EVASORE INTESTA A TERZI COMPRAVENDITE IMMOBILIARI, RITIRA SOLDI IN CONTANTI DAL CONTO IN SVIZZERA, PAGA IN NERO, FA FATTURE FALSE E CHI PIÙ NE HA PIÙ NE METTA - LE RISPOSTE “PREOCCUPATE” E AL LIMITE DELLA LEGGE DEL SUO COMMERCIALISTA…

Walter Galbiati per "la Repubblica"

Il perfetto evasore e il suo consulente fiscale. O meglio, colui che gli suggerisce come restare protetto dallo sguardo sempre più penetrante dell´Erario. Il perfetto evasore - lo chiameremo Mister X non solo perché i documenti sono anonimi, ma soprattutto perché è un Mister X per il Fisco italiano, che non ne conosce l´identità né tantomeno redditi e patrimonio - è molto spaventato dal nuovo governo, dalla severità della sua politica economica e dalla volontà di intensificare la lotta all´evasione fiscale. Si rivolge al tributarista di fiducia, gli squaderna le sue proprietà e le sue paure, gli chiede cosa fare, e come, per mantenere inviolato il suo anonimato fiscale e il suo ingente patrimonio.

Il fiscalista risponde, rassicura, calcola i rischi, elargisce consigli, che a prima vista non sembrano particolarmente in linea con il principio del rispetto delle leggi dello Stato. Il contenuto del carteggio - ovviamente riservato e probabilmente frutto di una "fuga di carte" dallo studio legale e tributario (di Genova) in questione - è stato messo online da Indymedia, sito di riferimento della galassia antagonista. Nei documenti non ci sono nomi né importi, volutamente oscurati.

LA RADIOGRAFIA - Mister X ha un approccio schematico: il punto di partenza è l´adesione al primo scudo fiscale, grazie al quale, in più tranche, ha rimpatriato una parte dei suoi averi, frutto della liquidazione delle sue holding, le scatole societarie con cui controllava i suoi asset in Lussemburgo. Oltre a ciò, informa il consulente di aver effettuato da poco alcune compravendite immobiliari, intestate però ad altri. La villa che ha recentemente ristrutturato è stata pagata in parte in nero, una montagna di denaro che ha recuperato andandola a prelevare direttamente in banca. Abitualmente il perfetto evasore dice di guidare una autovettura di grossa cilindrata, intestata a una società di leasing.

Attualmente è socio accomandatario di una società di consulenza editoriale (di diritto italiano), cui una società probabilmente estera «ha (surrettiziamente) erogato - si legge nella memoria consegnata allo studio tributarista - e (soltanto formalmente) fatturato alla società l´elaborazione di sondaggi» per svariati importi. I corrispettivi sono stati ovviamente accreditati su un conto corrente in Svizzera, dove periodicamente si reca per riportare i soldi in Italia.

LE DOMANDE - Mister X non è tranquillo, e rivolge al suo consulente di fiducia quattro domande. La prima è la madre di tutte le paure: «È possibile - scrive - un accertamento redditometrico e se sì come potrò difendermi? Basta lo scudo fiscale?».

La seconda riguarda il prelievo in contanti per pagare i lavori nella villa: «Il semplice ritiro di contanti può innescare controlli fiscali, penali e amministrativi?».

La terza sembra la richiesta di una consulenza per frodare nuovamente il Fisco, perché mister X prima chiede quali siano le conseguenze per aver abbattuto gli utili della propria impresa con fatture false e poi chiede se questo aspetto (l´abbattimento degli utili) è migliorabile. Poi, il domandone finale: «Quali misure adottare per difendere il patrimonio da possibili aggressioni del Fisco».

I CONSIGLI - Il tributarista risponde a ogni quesito con toni variabili tra il rassicurante e il preoccupato. «La verifica di tipo redditometrico è possibile... tuttavia «statisticamente le possibilità di un controllo non sono molte». «Le statistiche ufficiali - spiega il tributarista - registrano un calo generale dei controlli fiscali, il cui numero nel 2008 è stato il più basso degli ultimi 8 anni».

Tuttavia l´accertamento potrà essere facilmente neutralizzato se l´importo dei capitali scudati è superiore alle fatture (false) emesse per abbattere gli utili della società e ai contanti usati per ristrutturare la villa.

Il suggerimento del tributarista però è di recuperare la documentazione dalla banca svizzera (il Credit Suisse), per precostituire una pezza di appoggio ai prelevamenti. In ogni caso - rassicura l´esperto - i prelievi in contanti non comportano alcun reato o segnalazione di operazione sospetta ai fini del riciclaggio. Mister X potrebbe comunque rivolgere una domanda indiscreta al direttore della propria banca, del tipo: «Hai per caso fatto qualche segnalazione?». Così dormirebbe sonni più sereni. Se poi le cose precipitassero, l´ultimo rimedio sarebbe quello di chiedere la fattura a chi ha fatto i lavori.

Sulle false fatture emesse dalla società (la terza domanda), il tributarista esclude che il fisco possa accertare la verità. Se così fosse, si ipotizzerebbe il reato di frode fiscale, e sarebbero guai, perché potrebbe chiedere alla banca di alzare il velo sul segreto bancario.

Serve quindi una miglioria al marchingegno fraudolento: il consiglio è non comparire mai nella società come socio e non rischiare più nel trasporto di denaro contante dalla Svizzera all´Italia.

Infine il domandone: come difendersi da possibili aggressioni dal Fisco.

Due i punti fermi: «Limitare la responsabilità (attualmente illimitata) per eventuali accertamenti fiscali nei confronti della società, mediante ad esempio la trasformazione della società italiana in Srl»; e «vagliare la possibile costituzione di un fondo patrimoniale tenuto presente il suo status di soggetto divorziato con prole o di un trust».

L´ultimo consiglio del tributarista è da sottile psicologo. «In caso di invito presso gli uffici dell´Agenzia sarebbe opportuno stare calmi e vincere la tentazione di volerne uscire subito appellandosi alla circostanza di aver effettuato lo scudo». Meglio riflettere, e scegliere con calma la strategia migliore.

 

finanza BANCA CENTRALE SVIZZERA Sede della Banca Centrale Svizzerabanca arner a luganoEvasione FiscaleEvasione FiscaleEvasione FiscaleEvasione Fiscale

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…