roboat 12

LOVE “ROBOAT” – NEI CANALI DI AMSTERDAM SI NAVIGHERA’ TRA 5 ANNI CON BARCHE ROBOT SENZA PILOTA – L’INVESTIMENTO DA 25 MILIONI €, CARLO RATTI DEL “MIT” DI BOSTON: “LA GUIDA AUTONOMA E' NEL DNA FUTURO DEI CENTRI URBANI” – I CASI LOS ANGELES E SINGAPORE - VIDEO

 

Jaime D’Alessandro per “Affari&Finanza-la Repubblica”

ROBOAT 15

 

 

Un ponte temporaneo, una piattaforma flottante, un camminamento lungo le sponde dei canali costruiti con delle piattaforme modulari arancioni. Ma non solo: serviranno soprattutto a trasportare persone e merci. Ad Amsterdam le hanno chiamate Roboat, sciarada fra i termini inglesi “robot” e “boat” (barca).

 

Il risultato è una strana nave a guida autonoma che si può unire ad altre formando strutture mobili. Fra cinque anni, condotta da una intelligenza artificiale, comincerà a navigare fra i canali della capitale olandese passando sotto i suoi mille e cinquecento ponti. Forti di un boom edilizio che veleggia oltre i diciassette punti percentuali, nei Paesi Bassi già guardano ad un possibile disastro della mobilità per sovraffollamento. E così ecco le barche robot prive di conducente sul quale sono stati già puntati 25 milioni di euro.

 

ROBOAT 12

Dietro c’è l’Ams Institute, nato nel 2013. In parte pubblico e in parte privato, il suo acronimo sta per Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions e parte da una costatazione banale: in futuro il tasso di urbanizzazione difficilmente diminuirà, servono quindi soluzioni avanzate.

 

Per Amsterdam, ma anche per Venezia, Parigi, Budapest, Roma o qualsiasi altra città attraversata da corsi d’acqua, le barche a guida autonoma per spostare merci e cittadini potrebbero essere una di queste. È il primo programma su larga scala nel suo genere e ha già all’attivo un prototipo messo in acqua ad Amsterdam nei giorni scorsi. Assieme all’Ams lavora il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston con il suo Senseable City Lab diretto dal torinese Carlo Ratti. «La guida autonoma? Non c’è dubbio che sia nel dna futuro dei centri urbani», racconta Ratti. «Spesso si pensa solo alle automobili, ma quelle sono solo un tassello del puzzle. La sperimentazione e i progetti pilota di consegne a domicilio da parte di piccoli robot è già una realtà in diversi Paesi e la sperimentazione è partita anche in Italia. Per non parlare dei droni e di una serie di veicoli che con la macchina hanno un legame di parentela ».

ROBOAT 17

 

 

L’automobile è nata per trasportare una famiglia, non a caso ha di media quattro o cinque posti. Ma quando il sistema di trasporto diventa su misura, offrendo la possibilità di richiamare il mezzo più adatto con un’app secondo le situazioni, si aprono le porte a veicoli che rispondono alle singole esigenze. «Può esser quella di trasportare una sola persona o un pacco, o ancora per raggiungere un certo luogo sfruttando i canali in una città come Amsterdam », dice Ratti. Il segreto, che poi ormai tanto segreto non è, è cercare di immaginare delle soluzioni che non richiedano investimenti infrastrutturali pesanti, che le amministrazioni pubbliche non possono fare se escludiamo le eccezioni come Singapore o Dubai. Come insistono al Mit, si tratta invece di «usare meglio le infrastrutture esistenti e quindi nell’usarle meglio usurarle meno». Non tutti sono in prima linea e soprattutto quella prima linea è fatta di progetti variegati.

 

A Los Angeles, dove stanno iniziando ad intascare le prime rate di quei 120 miliardi di dollari che verranno spesi in venti anni nel più grande piano per la viabilità mai varato negli Stati Uniti, pensano a un corridoio per la guida autonoma che colleghi il porto a sud con il centro della città oltre a ventiquattro nuove linee della metropolitana e aree speciali per sperimentare la consegna con i droni. A Singapore stanno dispiegando il più ampio sistema per la mobilità integrato e provando per i taxi volanti che dovrebbero fare la loro prima apparizione nei prossimi mesi anche a Dubai e in seguito a Tokyo (per quanto fantascientifico possa suonare).

 

ROBOAT 1

Questo significa che nel giro di venti anni la distanza fra metropoli avanzate e quelle rimaste indietro si amplierà. Nello stesso Paese conviveranno tessuti urbani appartenenti ad epoche completamente diverse. E non si tratta, per nostra sfortuna, solo di questione meramente urbanistica. «Il re del Belgio, Filippo, ci ha chiesto di studiare la frammentazione della città di Bruxelles per comprendere come sia possibile che dalla sua capitale è partito il più alto numero di combattenti dell’Isis in relazione alla popolazione », continua il direttore del Senseable City Lab del Mit. «L’analisi dei dati può dire molto della segregazione urbana.

 

Ma bisogna creare aree di sperimentazione. “Zone speciali”, le chiamerebbero i cinesi, dove si possono mettere in pratica idee che non necessariamente prederanno piede ma che permettono di scegliere le soluzioni più adatte». Tornando alle barche a guida autonoma, l’Ams e il Mit non sono gli unici che le stanno mettendo a punto. Nella stessa Boston di Ratti, la Sea Machines Robotics ha varato con successo un’imbarcazione condotta da un’intelligenza artificiale. Ma loro non mirano solo a decongestionare le strade della città, quanto a realizzare un sistema che possa portare container dagli Stati Uniti a all’Europa con un’efficienza ben superiore a quella attuale. «Un equipaggio può distrarsi e può stancarsi», ha commentato Michael Johnson, amministratore delegato della compagnia ed ingegnere marittimo che in passato ha lavorato in Italia al recupero della Costa Concordia, naufragata nel 2012 per l’imperizia del capitano Francesco Schettino.

CARLO RATTI MIT

 

La Yara International in Norvegia, che produce ed esporta fertilizzanti, sta seguendo il medesimo percorso mentre la Rolls-Royce quest’anno nel porto di Copenhagen ha mostrato il suo prototipo di barca smart. Il novanta per cento degli scambi commerciali avviene via mare ed è un settore che occupa a un milione e mezzo di persone. Su scala globale la perdita di quei posti di lavoro per le barche a guida autonoma forse non si avvertirà poi così tanto, se non nelle Filippine da dove provengono un terzo dei marinai. Ma è comunque un numero del quale bisognerà tenere conto e che si aggiunge alle altre vittime designate dell’era dell’intelligenza artificiale.

ROBOAT 5

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO