COME TI MALTRATTO IL CONTRATTO - IL NUMERO UNO DI FIAT MARCHIONNE TENTA L'ENNESIMA SPALLATA AL CONTRATTO NAZIONALE TANTO CARO A SQUINZI E CAMUSSO

Da ‘Il Foglio'

Potrebbe essere un altro colpo decisivo al contratto nazionale di lavoro. A quel totem caro alla Confindustria di Giorgio Squinzi e alla Cgil di Susanna Camusso. Nelle trattive per il rinnovo del contratto di gruppo, Fiat (che dal 2011 non applica più la piattaforma destinata ai metalmeccanici) ha spiazzato i sindacati. Ha spiegato a FimCisl, Uilm, Fismic e Ugl di voler legare tutti i futuri aumenti salariali alla produttività, differenziandoli anche in base ai risultati dei diversi stabilimenti italiani. Nota il giuslavorista Arturo Maresca: "Fiat dice al sindacato: ‘Non ti do di meno, ma gli incrementi sono legati all'incremento di produttività e all'andamento dell'azienda'".

E conclude: "E' una proposta interessante, perché scardina l'impostazione del Protocollo del 1993 secondo cui il contratto nazionale ha come primo obiettivo la manutenzione sui minimi tabellari". Al momento non esiste nessuna proposta formale, ma la cosa spaventa ugualmente i sindacati. Che sono gli stessi che, a differenza della Fiom, hanno accompagnato il turnaround del Lingotto. E che, soprattutto, nel 2011 hanno accettato la decisione di Marchionne di uscire da Confindustria e dall'alveo del contratto nazionale firmato da Federmeccanica. Infatti l'ad strappò un accordo per l'impianto di Pomigliano così da garantirsi maggiori livelli di produttività con più turni settimanali, minori pause e sanzioni contro l'abuso dei giorni di malattia e gli scioperi selvaggi. Ora l'ultima puntata.

Tutto ha avuto inizio quando le sigle firmatarie del contratto hanno chiesto un ritocco di 90 euro per il prossimo biennio. Il direttore delle relazioni industriali di Fiat, Pietro Deh Biasi, ha prima risposto che non ci sono le condizioni per discutere di aumenti. Nel 2014 l'azienda stima volumi di immatricolazioni mediocri in Europa, teme che possa rallentare il trend di vendita in nord America e in Brasile. Quindi, la bomba che potrebbe incrinare i rapporti tra le parti. L'idea di Fiat sarebbe semplice e nel contempo difpo rivoluzionaria. Intanto mantenere agli standard attuali i minimi salariali previsti dall'accordo di primo livello (il contratto di gruppo), comunque più alti di 73 euro per un dipendente di terzo livello rispetto al contratto di Federmeccanica.

Così ogni euro in più finirebbe per essere oggetto della contrattazione di secondo livello, quella che per legge si applica al livello aziendale o territoriale e, che in Fiat si riferisce ai singoli stabilimenti. Gli obiettivi del Lingotto sono sempre gli stessi: incentivare la produttività e regolare la dinamica salariale in base alla domanda per attutire gli effetti del cuneo fiscale. Al riguardo, De Biasi avrebbe anche aggiunto che potrebbe essere il World Class Manufacturing (Wcm) uno degli strumenti per calcolare quello che sarebbe un salariale premiale. Il Wcm è un sistema di gestione per ottimizzare i processi produttivi, redendoli più flessibili in base alla domanda e riducendo gli sprechi: regola la produzione tout court, la sicurezza ambientale, la manutenzione e la logistica.

E prevede una serie di valutazioni periodiche da parte di auditor certificati per verificare i risultati ottenuti da ogni stabilimento. Ai sindacati è soprattutto questa parte della piattaforma Fiat che non piace. Spiega uno dei rappresentanti dei lavoratori: "C'è il rischio che guadagnino di più gli operai di Grugliasco, dove si realizza la Maserati Ghibli; meno o nulla le maestranze di Cassino dove si fa la Delta". Per evitarlo, hanno chiesto all'azienda di riconoscere per il 2014 un premio di 40 euro a tutti i dipendenti, che non incida sui minimi contrattuali. Al prossimo incontro, previsto il 17 aprile, si attende la risposta di Fiat. Per Giuliano Cazzola, ex dirigente Cgil, "si apre la strada della contrattazione di prossimità. L'Europa l'ha raccomandata, in Spagna viene fatta per legge. Il risultato è che il contratto nazionale avrebbe un ruolo di minimo, anche perché la politica salariale finisce per farla la domanda di mercato".

 

MARCHIONNE - ELKANN ANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN RENZI E CAMUSSOSUSANNA CAMUSSO E GIORGIO SQUINZIMARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO POMIGLIANO - FIAT

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…