CADUTA SMONTEZEMOLATI - LA MEJO RISPOSTA ALLA LETTERINA INVIATA IERI DA BOMBARDINO BOMBASSEI, NELLA QUALE ACCUSAVA DAGOSPIA DI “DENIGRARLO” CON I NUMERI DELLE CONSULTAZIONI, ARRIVA DAL TITOLO DI “REPUBBLICA”: “SQUINZI BATTE BOMBASSEI 105 A 47. È A UN PASSO DAL VERTICE CONFINDUSTRIA” - QUANTO SOFFRE LO SPONSOR LUCHINO, “MOLTO INFASTIDITO” PER LE VOCI DI UN SUO PRESSING PERCHÉ BOMBASSEI SI RITIRASSE - PARTE LA CORSA DEI VICE, IN POLE AURELIO REGINA…

Roberto Mania per "la Repubblica"

Giorgio Squinzi, sessantanovenne fondatore della Mapei, sarà, salvo sorprese dell'ultimo minuto, il successore di Emma Marcegaglia alla presidenza della Confindustria. I tre saggi (Luigi Attanasio, Antonio Bulgheroni e Catervo Cangiotti) hanno terminato di consultare la base e i membri della Giunta confindustriale e il risultato che informalmente hanno confidato ad alcuni imprenditori sarebbe inequivocabile: 105 voti per Squinzi, 47 per il suo concorrente Alberto Bombassei, presidente della Brembo.

I giochi, dunque, sembrerebbero chiusi. Eppure la campagna elettorale prosegue perché Bombassei è convinto che il risultato finale nel segreto dell'urna possa essere diverso. I più stretti collaboratori del patron della Brembo parlano di un testa a testa e contestano la stessa attendibilità dei numeri in mano ai saggi. «Vedremo come andrà il voto», dicono.

Tanto più che gli industriali veneti, seppur con diversi distinguo, si sono schierati a maggioranza con Bombassei. Di certo Bombassei ha superato l'asticella del 15 per cento dei voti assembleari, quota che gli permette di presentarsi al giudizio dei 187 membri (in media sono però presenti non più di 170) della Giunta convocata per il 22 marzo per la designazione del prossimo presidente della lobby degli industriali. Il 19 aprile ci sarà l'illustrazione del programma e della squadra e il 23 maggio l'elezione da parte dell'assemblea privata.

Il giorno dopo la prima assemblea pubblica del nuovo presidente. Ancora una decina di giorni, dunque, per concludere una disputa tra le più aspre nella storia della Confindustria e che forse, anche così, rimarca la fase di crisi profonda di rappresentatività dell'associazione di Viale dell'Astronomia. L'ha riconosciuto ieri l'ex presidente degli industriali Luca di Montezemolo che con alcuni interlocutori ha parlato di una campagna fatta «a colpi di finte notizie e di veleni». Montezemolo, che è stato tra i supporter di Bombassei, si è detto personalmente «molto infastidito» per essere stato più volte tirato dentro lo scontro: da ultimo con la notizia - non confermata - di un suo pressing perché Bombassei si ritirasse.

Difficile, ma non ancora impossibile, un accordo tra i due schieramenti. Si vedrà, ma intanto è partito il "toto vicepresidenti" per quella che potrebbe essere la squadra di Squinzi (sostenuto pure dalla Marcegaglia) nel caso il voto della Giunta confermasse i numeri in possesso dei tre saggi. Il braccio destro di Squinzi dovrebbe essere Aurelio Regina, presidente di Unindustria di Roma e delle altre province laziali, che è stato uno dei protagonisti della campagna elettorale.

Regina è in pole position per la delicata delega alle relazioni industriali. In campo dovrebbe entrare anche Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel. Per Conti dovrebbe esserci la delega per Centro studi. Con Conti non ci sarà posto per Paolo Scaroni, ad dell'Eni, che all'ultimo ha scelto Squinzi dopo un iniziale parziale endorsement per Bombassei.

Per rappresentare le regioni del Mezzogiorno si fa il nome dell'industriale anti-mafia Ivan Lo Bello, anche se l'interessato sembra abbia altre ambizioni. Nella lista ci sono pure Antonella Mansi, ex presidente degli industriali toscani, e Gaetano Maccaferri, leader degli imprenditori dell'Emilia Romagna. Non è ancora detto che ci sarà un posto per un rappresentante del Veneto. Nel caso il nome più gettonato è quello di Andrea Bolla, presidente della Confindustria di Verona. Poi bisognerà capire se, oltre a Squinzi, ci sarà spazio per un altro esponente dell'Assolombarda, la più potente territoriale di Confindustria.

 

Bombassei LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIORGIO SQUINZI AURELIO REGINA FULVIO CONTI PAOLO SCARONI

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…