alitalia calenda gubitosi

MENTRE INIZIA IL REFERENDUM SUL NUOVO PIANO INDUSTRIALE, UNICREDIT SUONA IL GONG PER ALITALIA: ‘ABBIAMO PERSO 500 MILIONI IN TRE ANNI. NON POSSIAMO PERDERE ALTRO. SE NON È SOSTENIBILE NEL LUNGO PERIODO, NON È UNA SOLUZIONE’ - GUBITOSI PROMETTE: ‘CE LA PUÒ FARE’. MA SE NON TROVA PRESTO UN COMPRATORE…

ALITALIAALITALIA

 

1.ALITALIA: AL VIA REFERENDUM A FIUMICINO, PRIMI VOTANTI

 (ANSA) - E' partito intorno alle 11:15, anche all'aeroporto di Fiumicino, il referendum tra i lavoratori Alitalia sul verbale di confronto siglato al ministero dello Sviluppo Economico lo scorso 14 aprile per il rilancio della compagnia. Una prima trentina di lavoratori è in fila nella sala bar della mensa centrale, nell'area tecnica, dove è stato allestito uno dei 5 seggi previsti al Leonardo Da Vinci. Si potrà votare oggi fino alle 21 mentre il 21, 22 e 23 aprile i seggi resteranno aperti dalle 8 alle 21. Lunedì 24 si potrà votare dalle 8 alle 16.

jean pierre mustier jean pierre mustier

 

2.ALITALIA: MUSTIER,PERSI 500MLN,NON SI PUÒ PIÙ PERDERE

 (ANSA) - "Abbiamo perso nel sostegno ad Alitalia 500 milioni di euro in tre anni, una somma grande", "cosa altro possiamo fare? Continuiamo a lavorare" ma "non possiamo perdere altro". Lo afferma l'ad di Unicredit Jean Pierre Mustier che non commenta le negoziazioni in corso ma se non si trova "una soluzione sostenibile nel lungo non è una soluzione".

 

3.ALITALIA: UNICREDIT, SERVE SOLUZIONE DI LUNGO PERIODO

GIANNI FRANCO PAPAGIANNI FRANCO PAPA

 (ANSA) - "Abbiamo sempre sostenuto Alitalia e vorremmo continuare a farlo in futuro, per questo dobbiamo essere certi che per Alitalia vi sia una soluzione sostenibile in una prospettiva di lungo periodo", proteggendo "gli interessi dei dipendenti, dei clienti e azionisti Unicredit". Lo afferma il direttore generale di Unicredit Gianni Franco Papa intervenendo all'assemblea dei soci rilevando come "il processo negoziale di ristrutturazione è in corso".

 

4.ALITALIA: GUBITOSI, CE LA PUÒ FARE MA DEVE CAMBIARE ROTTA

 (ANSA) - "Non sono ancora presidente. Dico però che se il referendum sul pre-accordo siglato tra azienda e sindacati nei giorni scorsi vedrà prevalere il sì, vi sarà un aumento di capitale di circa 2 miliardi, di cui oltre 900 di nuova finanza per far ripartire la compagnia e assumerò i pieni poteri. Non voglio pensare all' alternativa. E poi aggiungo che la cura giusta, già sollecitata dal presidente uscente Luca Cordero di Montezemolo che si è molto impegnato su questo fronte, richiede forte discontinuità per cambiare rotta". Lo afferma al Messaggero, il presidente designato di Alitalia, Luigi Gubitosi.

luigi gubitosiluigi gubitosi

 

"Come ha già detto in maniera esplicita il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - sottolinea Gubitosi - l' alternativa non c'è, non esiste. O meglio c'è: un accompagnamento verso la liquidazione dell' azienda, il fallimento. Sarebbe la fine di una compagnia che il 5 maggio festeggerà i 70 anni di attività". Sul piano industriale, Gubitosi osserva: "Concordo che debbano essere tagliati i costi in maniera incisiva e rapida, in particolare i leasing i cui prezzi sono fuori mercato.

 

Credo però si possa migliorare molto sul fronte dello sviluppo dove il piano è, a mio giudizio, troppo timido", "bisogna accelerare con l' apertura di nuove rotte a lungo raggio e con l' arrivo di nuovi aerei per servirle", "posso dire - anticipa - che Alitalia tornerà alle Maldive, con un volo di linea tre volte a settimana. Ma rafforzeremo tutte le rotte internazionali che ci stanno dando soddisfazioni, in particolare nelle Americhe.

carlo calendacarlo calenda

 

E stiamo anche studiando l' Africa del Sud e l' Asia, l' India in particolare". "Bisogna accelerare l' arrivo degli aerei rispetto al piano - dice anche -. In questo ambito il rapporto con Etihad, che ha molta influenza nel mondo dell' aviazione civile, sarò determinante. In particolare ad Alitalia servono B777 e A330".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…