DRAGHI SALVA L’EURO MA CHI SALVERA’ NOI? - PASSATA L’EUFORIA (DELLE BORSE), LA REALTÀ SARÀ BEN PIÙ DURA: LA BCE HA PROMESSO AIUTI AI GOVERNI CHE RISPETTERANNO DELLE CONDIZIONI FERREE, E CHE NÉ ITALIA NÉ SPAGNA SEMBRANO IN GRADO DI ASSICURARE - TRANQUILLIZZATE I CRUCCHI, LA MANOVRA DI SALVATAGGIO POTREBBE DIVENTARE UN BOOMERANG PER LA STESSA BCE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

«Sapete come ci entrate, non sapete come ne uscirete». Nel contestare il piano di interventi a sostegno degli Stati in difficoltà, ieri presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha lasciato al resto del Consiglio della Bce poco meno che una profezia. Nel frattempo la Banca centrale europea lancia un'inchiesta per capire quale mano dall'interno abbia allungato all'agenzia Bloomberg, mercoledì, la bozza di decisione già pronta. Dopo quella fuga di notizie, ieri la banca ha persino dovuto cambiare il nome del suo piano di acquisto di titoli di Stato: da «Mot» a «Omt», «Outright Monetary Transaction», transazioni monetarie dirette.

Ieri la prima domanda rivolta a Mario Draghi, a il suo piano per preservare l'euro, è toccata a un giornalista tedesco. Ha chiesto al presidente della Bce: «Da dove crede di aver tratto il mandato democratico per decidere da solo che questa moneta dev'essere irreversibile?». Poi la seconda domanda tedesca: «Vuole fare dell'euro una nuova lira?»

Se qualcuno nell'Eurotower si lasciasse prendere dalla sindrome dell'assedio, sarebbe probabilmente umano. Non tutta la Germania è ostile alla Bce, al contrario, e una maggioranza dei tedeschi resta a favore di un'Europa più integrata di oggi. Ma ciò che l'istituto di Francoforte ha prodotto ieri va misurato su questo sfondo di diffidenza, contestazioni e attacchi ormai quasi personali. Per la prima volta, Draghi ha portato la Bce a un programma di acquisti di titoli di Stato in quantità illimitate.

Lo ha fatto mentre la Bundesbank, maggiore azionista dell'Eurotower, dichiarava pubblicamente che una scelta del genere è semplicemente illegale. Ma nell'assicurare quella svolta, Draghi ha operato in modo da isolare Weidmann fra i banchieri centrali degli stessi Paesi creditori e persino nei confronti del governo di Berlino: ieri da Madrid, ancora una volta, Angela Merkel ha segnalato il suo disco verde alla Bce.

Tutto questo implica alcune conseguenze: se la liquidità offerta all'Italia e alla Spagna è «illimitata» e (quasi) tutti accettano che sia così, da qualche parte una contropartita dovrà pur esserci. Nelle decisioni formalizzate ieri, si trova nell'aggettivo «enhanced» (rafforzate) che descrive le condizioni per «linea di credito» offerta ai Paesi in crisi.

Formalmente la domanda va rivolta ai ministri finanziari dell'area euro, per ottenere un programma basato sui fondi salvataggi Efsf-Esm. Ma per poter godere anche della forza schiacciante dell'azione della Bce, la Spagna e l'Italia dovranno sottoscrivere memorandum d'impegni solidi quasi come l'intervento della banca. E dovranno lasciarsi vigilare con puntiglio dalla stessa Bce, dalla Commissione europea e dal Fondo monetario internazionale.

Siamo distanti mille miglia dall'idea di Mariano Rajoy. Il premier spagnolo avrebbe voluto accedere agli aiuti europei sulla base una semplice autocertificazione della qualità del suo programma di governo. Non sarà così per la Spagna. E non lo sarà neppure per l'Italia. È per questo che il messaggio implicito con cui Draghi si è difeso dalle domande più aggressive, è che adesso la palla si trova interamente nel campo dei governi di Roma e di Madrid. Tocca a loro giocarla o farla cadere. Ieri i mercati hanno vissuto una giornata di euforia, che premia l'abilità di Draghi, ma non passerà molto prima che saggino le intenzioni della Spagna e dell'Italia.

Quel giorno, dalle parti di Palazzo Chigi e del ministero del Tesoro, si valuterà con cura ciò che ieri ha fatto sapere l'Ocse: l'organismo di Parigi, il cui capoeconomista è l'italiano Pier Carlo Padoan, prevede che l'economia in Italia quest'anno cadrà del 2,4%. In queste condizioni il Tesoro è consapevole che la finanza pubblica non può centrare l'obiettivo ufficiale di un deficit all'1,7% del Pil: sarebbe già molto se il disavanzo restasse entro il 3%. Il nuovo aumento dell'Iva in primavera non può che restare nel radar del governo, mentre non è detto che non possa entrarci anche una manovra correttiva.

Economia in recessione, finanza pubblica fuori traiettoria e condizioni per gli aiuti «rafforzate» diventano così i vertici del triangolo nel quale si muove oggi l'Italia. Inevitabilmente, sono le condizioni perché nel Paese si tenga prima o poi una discussione aperta sui costi e i benefici di un'eventuale richiesta di sostegno all'Europa.

Non sarà un percorso facile neppure per la Bce, tantomeno di fronte a un grande Paese alla vigilia di nuove elezioni. Weidmann contesta a Draghi di aver trascinato la banca in un ruolo sempre più politico, lontano dal suo mestiere tradizionale e dalla sua vocazione d'indipendenza.

L'Eurotower minaccia di cessare gli interventi a favore di un Paese che non rispetti le condizioni sottoscritte con un «memorandum». In quel caso i bond di quel governo crollerebbero, ma anche la Bce subirebbe forti perdite in bilancio sui titoli che aveva comprato fino a quel momento. Con buona pace della separazione dei poteri, il rischio di una sorta di equilibrio del terrore fra politici e banchieri centrali è evidente. La profezia di Weidmann («non sapete come ne uscirete») ieri dev'essere risuonata anche nella testa dei colleghi che lo hanno isolato.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL MARIO DRAGHI ALLA BCE MARIO DRAGHI EUROTOWER BCEEurotower ANGELA MERKEL GNAM MARIO MONTI Mariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”