PIAZZA AFFARI A PICCO, TRASCINATA DALLE BANCHE E DALL’EUROPA CHE TENTENNA SULLA RISOLUZIONE DELLA CRISI: -3,8% - UNICREDIT PERDE IL 12%, INTESA IL 10% - LO SPREAD TOCCA 400 POI RIPIEGA A 386 - PER IL “DIE WELT” IL VERTICE UE DI DOMENICA POTREBBE SALTARE - MA DA BRUXELLES CONFERMANO, “ANCHE SE MANCA L’ACCORDO DEFINITIVO” - LULA IN CATTEDRA PER ENEL - “ESPRESSO”, CONTI MIGLIORANO - BNL, NUOVA MEGA-SEDE AL TIBURTINO - CAMUSSO: MARCHIONNE PARLA DEI NUOVI MODELLI. SOLO ALL’ESTERO PERÒ…
1 - PIAZZA AFFARI CHIUDE IN PROFONDO ROSSO, FTSE MIB CEDE IL 3,8%. CROLLANO LE BANCHE...
finanza.com - La Borsa di Milano ha chiuso in profondo rosso affossata soprattutto dal tracollo del comparto bancario. I mercati hanno subito un drastico peggioramento dopo la notizia, riportata dall'edizione online del Financial Times, che il secondo piano di salvataggio della Grecia non sarebbe sufficiente ad evitare il fallimento di Atene.
Il supervertice di Francoforte si è concluso senza una dichiarazione ufficiale "ma secondo alcune indiscrezioni , il punto di disaccordo tra Francia e Germania riguarderebbe il ruolo del Fondo europeo salva-Stati", hanno commentato gli esperti di Mps Capital Services sottolineando che la Germania spingerebbe per un ruolo di assicurazione dell'EFSF, mentre la Francia lo vorrebbe più simile ad una banca.
Forti le tensioni anche sul mercato obbligazionario: lo spread Btp-Bund ha rivisto quota 400 punti base. In sostanza il rendimento del Btp a dieci anni è arrivato al 6%, livelli che non si vedevano da inizio agosto. In questo quadro a Piazza Affari il Ftse Mib ha ceduto il 3,78% a 15.677 punti, mentre il Ftse All Share è arretrato del 3,06% a quota 16.515.
Comparto bancario in profondo rosso: Unicredit ha ceduto il 12% a 0,846 euro, Intesa SanPaolo il 9,81% a 1,204 euro, Ubi Banca il 6,90% a 2,914 euro, Monte dei Paschi l'11,20% a 0,351 euro, Banco Popolare il 6,92% a 1,144 euro, Popolare di Milano il 3,61% a 1,709 euro. Profondo rosso anche per Prysmian che ha lasciato sul parterre il 7,63% a 10,41 euro dopo il downgrade da parte di Goldman Sachs.
La banca d'affari Usa ha infatti tagliato la raccomandazione su Prysmian a neutral dal precedente buy. Mediaset è arretrata del 3,75% a 2,466 euro. "Abbiamo peggiorato lo scenario di riferimento per il settore - hanno commentato gli analisti di Equita - assumendo un mercato in calo del 1% nel 2012 dal precedente rialzo del 2,4%.
Abbiamo ridotto anche la stima sul 2011 stimando una raccolta annuale in flessione del 3,3% dal precedente -2,8%". Eni ha strappato un +0,64% a 15,82 euro dopo aver annunciato la scoperta di un giacimento "giant" di gas naturale nel prospetto esplorativo Mamba Sud 1, nell'area 4 dell'offshore del Mozambico.
2 - GRECIA,BOZZA COMUNICATO UE: OK NUOVO PACCHETTO NON PRIMA FINE NOVEMBRE...
(LaPresse/AP) - Il secondo pacchetto di salvataggio per la Grecia potrebbe non essere approvato prima delle fine di novembre. E' quanto emerge dalla bozza del comunicato preparata per il vertice dei leader Ue del fine settimana, ottenuta da Associated Press. Nel documento si legge: "Attendiamo con impazienza la finalizzazione di un programma pluriennale sostenibile e credibile tra Ue e Fondo monetario internazionale entro la fine di novembre".
La frase è scritta ancora fra parentesi a testimonianza dell'incertezza su tempistiche e portata del secondo prestito, ancora sotto analisi. Le linee guida per un secondo piano di salvataggio per Atene da 109 miliardi di euro sono state accettate in linea di principio a luglio. Tuttavia, il nuovo programma è stato rimesso in discussione dalla Germania e da altri Paesi che vogliono che banche e investitori privati si prendano un carico maggiore delle perdite sui bond greci. La Commissione Ue spingeva per un accordo già nel vertice di questo fine settimana.
3 - IN ROSSO LA CHIUSURA DEI PRINCIPALI LISTINI EUROPEI...
trend online - Chiusura in forte ribasso per i principali listini del Vecchio Continente. I mercati sono stati condizionati dai rumors relativi al fatto che il governo tedesco non esclude il rinvio del vertice Ue in programma domenica. L'indice Ftse 100 a Londra cede l'1,21% a quota 5.384,68 punti, il Cac 40 di Parigi lascia sul terreno il 2,32% a 3.084,07 punti e il Dax 30 di Francoforte arretra del 2,49% a quota 5.766,48 punti. L'Ibex di Madrid registra un ribasso del 2,73% a 8.608,2 punti.
4 - CRISI: POSSIBILE SLITTAMENTO DEL VERTICE UE DEL 23 OTTOBRE (DIE WELT)...
finanza.com - Il summit europeo contro la crisi del debito sovrano, in agenda questo fine settimana, potrebbe slittare. Secondo la versione online del quotidiano Die Welt, che cita fonti vicine alla vicenda, il governo tedesco non esclude che il vertice europeo venga rimandato a causa dello stallo delle trattative sul fondo europeo salva stati Efsf.
5 - CRISI: FONTI UE, DOMENICA IL VERTICE CI SARA'...
Radiocor - Il vertice dei Capi di Stato e di Governo della Ue 'si terra' domenica'. Lo hanno confermato fonti Ue le quali, pero', hanno aggiunto che e' possibile che restino aperti 'dei dettagli tecnici da approfondire'. Alla domanda se ci dovesse essere un nuovo vertice a stretto giro di posta, visto che gia' si dice che non tutti i punti in discussione saranno risolti, le stesse fonti non hanno voluto rispondere.
6 - CRISI: SCHAUBLE, ACCORDO TOTALE FRANCIA-GERMANIA, MA NON EUROPEO...
Radiocor - Il ministro tedesco delle finanze Wolfang Schauble, interpellato sul vertice di ieri sera tra la cancelliera tedesca Merkel e il president e francese Sarkozy, ha affermato che tra Francia e Germania esiste 'un accordo totale' sulle misure da prendere per risolvere la crisi del debito europeo, ma ha avvertito che cio' 'non costituisce ancora una soluzione europea'.
7 - BORSA, SPREAD BTP-BUND A QUOTA 386 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Alta pressione sui titoli di Stato italiani alla chiusura delle Borse europee. Si attesta a 386 punti base lo spread tra Btp decennali e Bund, con un rendimento per i titoli del Tesoro italiani al 5,94%. Il differnziale di rendimento tra Bonos spagnoli e Bund è invece a 340 punti base, con le obbligazioni decennali di Madrid scambiate sul mercato secondario con un tasso del 5,48%.
8 - SPREAD BTP/BUND 10 ANNI TOCCA 400 PUNTI, MASSIMO DA 23 SETTEMBRE...
reuters - Il differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiani e Bund tedeschi a 10 anni ha toccato i 400 punti base, salendo ai massimi dallo scorso 23 settembre, secondo dati Tradeweb.
9 - LIBIA: SCARONI, EPILOGO DRAMMATICO. SPERO ORA ARRIVI LA PACE...
(ASCA) - Un epilogo ''atteso'' e con ''forti toni di drammaticita'''. L'amministratore delegato dell'Eni ha commentato cosi', nel corso di una conference call, la morte del dittatore libico Muammar Gheddafi augurandosi che ora ''il popolo libico possa trovare quella pace e tranquillita' che merita''.
10 - L'ESPRESSO:RICAVI +2,2% A 653 MLN; RISULTATO OPERATIVO +9,7%...
(ANSA) - Ricavi consolidati in crescita del 2,2%, a complessivi 653,7 milioni; risultato operativo in aumento del 9,7% a 84,3 milioni ed indebitamento netto in calo a 112,4 milioni rispetto ai 135 milioni registrati a dicembre 2010. Sono i numeri principali del gruppo l'Espresso (al 30 settembre 2011) approvati dal cda.
11 - LULA IN CATTEDRA PER I TOP MANAGER ENEL...
(ASCA) - Si e' riunito oggi per la prima volta a Madrid, nella sede di Endesa , il Consiglio di amministrazione dell'Enel. ''Un riconoscimento - spiega la societa' - al peso determinante delle attivita' in Iberia e America Latina nell'odierna realta' del gruppo Enel''. L'occasione della ''trasferta'' del Cda Enel e' stata data dalla riunione dei top manager della controllata spagnola per la presentazione delle linee strategiche del Gruppo. Ospite di eccezione dell'incontro, in gergo aziendale ''Cascade'', l'ex presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, per la prima volta in Europa per partecipare a un meeting di questo tipo.
''Siamo onorati di avere con noi una personalita' che ha contribuiito in modo decisivo a trasformare il Brasile in uno dei protagonisti dell'economia mondiale'' ha detto Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel ''il Presidente Lula e' per tutti noi un modello per la visione di lungo periodo e per la tenacia che ha dimostrato nel perseguire l'obiettivo di far crescere il suo grande Paese''.
12 - BNL, GALLIA: ITALIA IMPORTANTE PER GRUPPO, INVESTITO 1 MLD NEL 2011...
(LaPresse) - "L'Italia è importante per il gruppo. Solo in quest'ultimo anno abbiamo completato l'acquisto del controllo di Findomestic e del 51% di Bnl Vita e abbiamo investito poco meno di un miliardo nel nostro Paese: questo dimostra la centralità dell'Italia nello scacchiere del gruppo". Così l'amministratore delegato di Bnl Paribas, Luigi Gallia, intervenendo alla conferenza stampa per la presentazione dell'accordo con Ferrovie dello Stato relativo all'acquisizione del primo lotto delle aree di Roma Tiburtina. "La parola chiave di questa operazione - ha aggiunto Gallia - è fiducia. E' un investimento che la banca fa per l'Italia".
13 - BNL, NUOVA SEDE DA 300 MILIONI ALLA STAZIONE TIBURTINA DI ROMA...
(LaPresse) - Una superficie di 67mila metri quadri, 3.800 postazioni di lavoro, spazi per la formazione, ma anche ristorante aziendale, palestra, garage e asili nido. Queste le caratteristiche della nuova sede della direzione generale di Bnl che nascerà nei pressi della stazione Tiburtina di Roma nel 2014. Il gruppo bancario guidato da Luigi Abete si è infatti aggiudicato la procedura di gara indetta da Ferrovie dello Stato per la cessione delle aree ubicate nel comparto dello scalo ferroviario.
L'investimento di Bnl è pari a circa 300 milioni di euro, di cui 73 vanno a Fs per il valore del terreno e saranno utilizzati dal gruppo per coprire la prima tranche (155 milioni l'importo complessivo ndr) degli interventi realizzati per la nuova stazione ad alta velocità , in corso di ultimazione.
14 - FS, MORETTI: CONSEGNA STAZIONE TIBURTINA A FINE NOVEMBRE...
(LaPresse) - La nuova stazione ad alta velocità Roma Tiburtina sarà consegnata da Ferrovie dello Stato a fine novembre. Lo ha confermato l'amministratore delegato del gruppo, Mauro Moretti, a margine della conferenza stampa per la presentazione dell'accordo con Bnl per la vendita del primo lotto delle aree contigue allo scalo ferroviario. Moretti ha spiegato che a fine 2012 "aprirà la nuova tangenziale interrata e questo permetterà la trasformazione delle parti restanti in viali alberati, parcheggi e piste ciclabili".
Prima di allora "sarà il turno dell'abbattimento degli ultimi caseggiati della vecchia stazione, tra i quali c'è quello andato a fuoco a luglio, per realizzare nuovi edifici".
15 - FIAT: CAMUSSO, NON E' VERO CHE NESSUNO CONOSCE NUOVI MODELLI...
(ASCA) - ''La Fiat non ha raccontato dei nuovi modelli a nessuno? Siamo in grado di smentirla, basta ricordare gli incontri in Serbia, Brasile e Stati Uniti''. Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, critica le parole dell'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne che ha comunicato di non voler illustrare a nessuno, tanto meno ai sindacati, i nuovi modelli in uscita. ''Nessuno ha chiesto disegni e specifiche tecniche per girarle alla concorrenza - sottolinea Camusso -, abbiamo chiesto altre cose e ad altri paesi le ha dette''.
16 - BELGIO: FITCH CONFERMA IL RATING E L'OUTLOOK NEGATIVO
finanza.com - Fitch ha annunciato di aver confermato il merito di credito belga a "AA+" e l'outlook negativo sul rating. "Il giudizio rischia di essere tagliato -si legge nella nota diffusa dall'agenzia- a causa dell'escalation della crisi europea del debito e delle nuove passività potenziali assunte dal governo belga nell'ambito del processo di ristrutturazione di Dexia".
17 - ALTROCONSUMO: TARIFFE VERSO CELLULARI SUPERIORI DI OLTRE 50% MEDIA UE...
(LaPresse) - Gli utenti telefonici pagano in media 5,3 centesimi di euro in Italia per ogni minuto di conversazione da fisso o mobile con chi ha un cellulare di un operatore diverso dal proprio, più del doppio della media europea che si attesta a 3,56 centesimi. Lo comunica Altroconsumo, che sulle tariffe di terminazione ha promosso una raccolta di firme che invierà all'Agcom.
Secondo i dati diffusi dall'associazione dei consumatori, in Francia il costo è di 2 centesimi al minuto, in Germania di 3,36 centesimi, in Spagna di 4,45 centesimi. Più vicina all'Italia c'è la Grecia, dove gli utenti che telefonano verso cellulari con operatori differenti dal proprio spendono in media 4,95 centesimi al minuto.
18 - USA, +31% IN UTILI NETTI PER PHILIP MORRIS IN TERZO TRIMESTRE 2011...
(LaPresse/AP) - La Philip Morris international ha annunciato che l'utile netto del terzo trimestre è aumentato di quasi il 31% rispetto all'anno scorso, grazie all'aumento dei prezzi. La ditta che produce le Marlboro e altre marche di sigarette ha guadagnato 2,38 miliardi di dollari nel trimestre chiuso il 30 settembre. Un anno fa il guadagno era stato di 1,82 miliardi. Escludendo le accise, la compagnia ha registrato un aumento nel fatturato di circa il 26%, pari a 8,4 miliardi di dollari.
19 - NOKIA: PERDITA III TRIMESTRE A 68 MILIONI, MEGLIO DI ATTESE...
Radiocor - Nokia batte le stime degli analisti e chiude il terzo trimestre con perdite inferiori alle attese (il consensus era su 321 milioni) e pari a 68 milioni di euro. I ricavi si sono invece attestati a 9 miliardi di euro. Grazie a cio' il titolo ha immediatamente spiccato il volo sulla Borsa di Helsinki, dove guadagna il 9%.












