MISTRAL AIR, C’È SEMPRE PASSERA DI MEZZO - IL PATRIOTA CORRADINO ERA ALLE POSTE QUANDO COMPRÒ LA COMPAGNIA AEREA

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Un paio d'anni fa si sono comprati perfino una ex banca statale che era stata privatizzata: il Mediocredito centrale, ricordate? Tempo addietro, per tenersi in esercizio, si erano fatte la loro bella compagnia telefonica. E ora le Poste sono pronte a mettere il loro sigillo anche sull'Alitalia.

I disfattisti che già si preparano a mettere in croce Massimo Sarmi, sappiano che non c'è migliore esperto nel ramo. Non hanno forse le Poste una compagnia aerea già pronta all'uso, magari da mettere insieme alla compagnia di bandiera, tanto per seguire lo schema già sperimentato con Air One? Si chiama Mistral Air e per un po' ha avuto anche un illustrissimo presidente nella persona dell'ex deputato di Forza Italia, ex dirigente di Publitalia, ex proconsole di Silvio Berlusconi in Campania, ex sottosegretario ed ex viceministro Antonio Martusciello. Era di passaggio: ora è al Garante delle comunicazioni. Di notte quelli della Mistral trasportano lettere e pacchi, di giorni portano passeggeri. Lourdes, Fatima, Czestochowa, Mostar, perfino Mosca...

Le Poste l'hanno comprata per nove milioni dalla Tnt Traco, che a sua volta l'aveva acquistata dall'attore Carlo Pedersoli, al secolo Bud Spencer. Fu uno degli ultimi atti postali di Corrado Passera prima di levare le tende e trasferirsi a Intesa. Proprio lui, che sei anni più tardi, dal ponte di comando di quella banca, avrebbe pilotato l'operazione «patrioti». Disperato e fallimentare tentativo di salvare l'Alitalia mettendo insieme una assurda cordata. La quale però si è rivelata il paradigma perfetto di una certa nostra classe imprenditoriale. E in definitiva, del Paese che siamo.

Emilio Riva, per esempio: di lui tutto si può dire tranne che gli manchi il fiuto per gli affari. Soprattutto quelli con lo Stato. Nel 1995 compra dall'Iri l'ex Italsider di Taranto a un prezzo di 1.640 miliardi di lire, l'equivalente attuale di un miliardo 230 milioni di euro. Sembra un affarone per l'Erario, che in cinque anni ci aveva rimesso 5.300 miliardi. Ma è un affarone anche per lui. Rende come uno spericolato investimento finanziario: in media il 13 per cento netto l'anno, senza considerare le partite straordinarie. In diciassette anni l'Ilva produce profitti netti pari a 2,7 miliardi di euro.

L'investimento iniziale si è quindi ripagato più di 2 volte, e senza considerare altre voci collaterali. Come i giochi finanziari lussemburghesi e i proventi delle cessioni. Un caso? La vendita della Finsider International, che importava per gli altoforni ottimo carbone dalle società minerarie cui partecipava in paesi come l'India, alla giapponese Mitsui e da questa rivenduta anni dopo alla indiana Ventana resources per quasi un miliardo di dollari.

Operazione, sostengono alcuni esperti, che avrebbe contribuito a innescare la bomba ambientale deflagrata con l'inchiesta della magistratura sfociata nell'arresto di manager e azionisti del gruppo e il successivo commissariamento affidato a Enrico Bondi. Con il risultato che oggi stiamo qui a chiederci che ne sarà di Taranto, e se per caso non sarà proprio l'Ilva la nostra nuova Alitalia. Perché i destini delle due grandi aziende appartenute all'Iri adesso si incrociano imprevedibilmente.

Della compagnia di bandiera nuovamente morente il re dell'acciaio ha il 10,6 per cento, una delle quote più rilevanti. Vale 71 milioni di euro: somma pari ad appena il 18,8% degli utili netti che l'Ilva fece nel 2008, anno in cui nacque la Cai di Roberto Colaninno. Si poteva mai rifiutare una simile inezia per difendere l'italianità della compagnia aerea? Tanto più dopo che il Cavaliere aveva vinto in quel modo le elezioni, stracciando il centrosinistra? Pazienza se con il trasporto aereo l'acciaio c'entra come i cavoli a merenda: per quasi tutti i suoi compagni di avventura il coinvolgimento nella vicenda aveva avuto motivazioni tutt'altro che industriali.

Escludiamo ovviamente l'Air France, maggiore socio con il 25 per cento. E pensare che la cordata era stata messa in piedi per soffiargli la compagnia italiana su cui aveva già messo le mani: invece è diventata il principale azionista, praticamente gratis, e ora è sulla riva ad aspettare il cadavere che passa. Escludiamo anche il costruttore Carlo Toto, che ha conferito all'Alitalia patriottica la sua Air One. Gli altri? C'è la Vitrociset, titolare di un misero 1,3 per cento, che due anni prima aveva venduto per 108 milioni di euro all'Enav del Tesoro il ramo d'azienda dei radar per il controllo aereo.

C'è Davide Maccagnani, che ha in tasca un altrettanto misero 1,4 per cento: era responsabile della Fiat Avio, poi si è messo a fabbricare munizioni e spolette, quindi è planato sull'immobilare. C'è Atlantia, proprietaria del gruppo Autostrade. C'è la Finanziaria di partecipazioni e investimenti di un altro concessionario autostradale pubblico (il gruppo Gavio), con la singolare presenza nella compagine azionaria del Comune e della Provincia dell'Aquila.

C'è l'Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone, ripiombato dopo trent'anni nei guai giudiziari per il porto turistico di Fiumicino: a marzo 2013 le Fiamme Gialle gli hanno sequestrato beni per 145 milioni. C'è la Fondiaria, appartenuta fino a qualche mese fa ai Ligresti, travolti dal crac finanziario e dalle inchieste della procura torinese. C'è la famiglia del deputato pidiellino Antonio Angelucci, l'ex portantino ora imperatore delle cliniche convenzionate con la sanità pubblica: anche il suo gruppo imprenditoriale è impegnato a fronteggiare iniziative dei giudici. C'è la ex banca di Passera.

C'è Loris Fontana, massimo produttore di bulloneria... E poi la Pirelli di Marco Tronchetti Provera. La ditta di Cosimo e Gaetano Carbonelli D'Angelo, importanti imprenditori del settore biancheria con il marchio Kisené. I grossisti di frutta Orsero. Una società del gruppo Intek: private equity, energie rinnovabili, rame... La Immsi di Roberto Colaninno, nella quale troviamo anche suo figlio Matteo, deputato del Pd.

La Aura holding della famiglia Traglio: gioielli e altro. Non manca la ex presidente della Confindustria Emma Marcegaglia. Suo malgrado: da quattro anni non vede l'ora di mollare. Forse questa è la volta buona. Per passare magari il testimone a Sarmi. Perché la giostra non si deve fermare mai, e adesso riparte con lo Stato azionista.

 

i Passera in spiaggia Ministro Passera MISTRAL AIR MISTRAL AIR jpegMASSIMO SARMI lapresse toto aironecnfndstr09 carlo totoEMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIAEMILIO RIVA - ILVARoberto Colaninno e Franco De Benedetti Matteo Colaninno

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…