LA MONETA VIRTUALE DIVENTA REALE – IN PROVINCIA DI TRENTO SI ACCETTA COME PAGAMENTO IL BITCOIN, MA NESSUNO LO USA – E DOPO LE SPECULAZIONI, IN AMERICA SCATTANO LE PRIME MANETTE

1."QUI PAGHI CON I SOLDI VIRTUALI"
Jaime D'Alessandro per ‘La Repubblica'

Non ha nemmeno il pos per il bancomat, né accetta carte di credito. Ma da circa un mese al Salone Boschetto di Cavalese, provincia di Trento, si può pagare anche in Bitcoin. La moneta elettronica che tanto fa parlare di sé, scambiata attualmente attorno ai mille dollari, inizia a farsi largo in Italia. E i Boschetto, barbieri da cinque generazioni, hanno deciso di passare dal contante al virtuale in un sol colpo.

Come stanno facendo molti esercizi commerciali: agriturismi in Sicilia, una psicologa ad Avellino, un avvocato a Chieti, un supermercato ad Ancona, uno spedizioniere vicino Lucca, un venditore di giocattoli a Torino. Solo a Roma sono 13, una decina a Milano, altrettanti a Venezia, per un totale di circa 100 sparsi su tutta la penisola. «L'idea è stata di uno dei miei due figli», racconta al telefono Guido Boschetto, 55 anni.

«Abbiamo scaricato il programma e ora, attraverso un codice a barre visualizzabile su cellulare (qr-code), accettiamo la moneta elettronica. Siamo i primi a farlo nel nostro campo e i secondi in Europa, dopo un parrucchiere polacco», continua Guido. Peccato che la maggior parte dei clienti abituali del salone non sappia cos'è un Bitcoin. Però ha chiamato un signore assicurando che se li avesse acquistati sarebbe passato a frasi tagliare i capelli. Tutto qua. «Più o meno», ammette il barbiere. «Come mossa promozionale però ha funzionato».

Inventato nel 2008, per diverso tempo il Bitcoin è stato praticamente carta straccia. Oggi invece viene accettato a macchia di leopardo soprattutto in Inghilterra, Germania e Stati Uniti. Si sono aggiunti perfino un paio di atenei. L'Università di Nicosia a Cipro, seguita una settimana fa dalla University of Cumbria, a Carlisle, nord est del Regno Unito.

«Solo come forma di sperimentazione », ha sottolineato un docente. Del resto il Bitcon è una sperimentazione tout court: un network di computer (basta iscriversi e scaricare il software per aderirvi) che mettono a disposizione la propria potenza di calcolo. Questa rete crea e distribuisce in maniera casuale un certo numero di monete ai propri membri, al ritmo di sei all'ora, conservate in portafogli personali criptati. Il tetto massimo previsto di Bitcoin circolanti è di 21 milioni e dovrebbe esser raggiunto nel 2017.


«Lo sa? Lei è il primo che mi chiede dei Bitcoin», rivela Michelle Müller della libreria Libri Necessari di Roma. «Un mio amico mi ha convinto a offrire questo servizio. Ma nessuno si è fatto avanti». Stessa musica nello studio dei commercialisti Tudini dove però, spiega il titolare, alcuni clienti non hanno pagato in moneta virtuale solo perché se la tengono stretta considerando il suo valore.

Intanto a Davos, al World Economic Forum, c'è stato uno scontro fra chi crede nel futuro del Bitcoin e chi pensa sia un mezzo per riciclare denaro sporco. Venerdì sir Richard Branson della Virgin ha difeso apertamente la valuta elettronica attaccata da Jamie Dimon e Jack Lew, amministratore delegato di Jp Morgan il primo e segretario al Tesoro degli Stati Uniti il secondo.

«Presto una valuta globale, poco importa che sia il Bitcoin o qualcosa di simile, farà piazza pulita dei Jamie Dimon e delle altre banche», ha detto il gran capo della Virgin. In attesa di vedere come andrà a finire, se siete fra quei fortunati ad aver comprato dei Bitcoin ad ottobre del 2009, quando per un dollaro ve ne davano 1300, li potete spendere per l'acquisto di un biglietto della compagnia di Branson. Ma non la Virgin, la Galactic: quella dei viaggi spaziali. Servono 250 mila dollari, appena 2500 bitcoin. Un affare.

2. TROPPE SPECULAZIONI E SCATTANO ANCHE LE PRIME MANETTE
Federico Rampini per ‘La Repubblica'

Attenzione, qui per Bitcoin scattano le prime manette. Charles Shrem, uno dei più noti promotori della nuova moneta digitale, è stato arrestato domenica insieme con un suo complice. L'accusa: sul sito Bitinstant, dove si possono comprare le monete digitali spendendo dollari "veri", i due riciclavano denaro sporco legato al narcotraffico. Tutto nasce dall'indagine Fbi sul sito Silk Road, che faceva pagare in Bitcoin gli acquisti online di droga e armi.

Fin qui, accettare i Bitcoin era solo un'innocua trovata pubblicitaria per far parlare di sé. Chi si lancia in quest'operazione ne ricava una visibilità immediata presso un pubblico di élite. I Bitcoin piacciono a una fascia giovanile hi-tech. Chiamarla moneta "virtuale" è riduttivo. Quasi cinque anni dopo la nascita di questa valuta digitale (2009), negli Stati Uniti si moltiplicano gli esercizi commerciali che esibiscono in vetrina l'annuncio "Bitcoin accepted here".

Bitcoin fu creata nel 2009 da un collettivo che si nasconde sotto uno pseudonimo giapponese: Satoshi Nakamoto. La sua caratteristica più originale è la modalità di creazione della moneta digitale. A differenza delle valute tradizionali, non esiste una banca centrale con il potere monopolistico di stampare moneta. Chiunque può "coniare" Bitcoin a condizione che sappia risolvere con l'ausilio del computer dei problemi matematici complessi. Il numero di Bitcoin che può essere creato ha un limite, non può aumentare all'infinito.

I Bitcoin non esistono su carta. Il loro valore viene fissato in tempo reale su Borse globali dove gli investitori comprano e vendono il bene raro. E qui s'incontra il problema che può comprometterne il futuro. È l'eccessiva volatilità. Nel gennaio 2013 Bitcoin valeva 13 dollari; durante l'audizione al Congresso, il valore ha toccato i 900 dollari.

Una moneta, usata come mezzo di pagamento, deve avere una certa stabilità. I periodi di iperinflazione, quando il potere di acquisto delle monete era aleatorio, fecero danni all'economia, ai risparmi, alle tasche dei consumatori. Lo stesso può valere per la deflazione, quando la moneta si rivaluta troppo. Una moneta troppo speculativa non è rassicurante, né per noi consumatori né per i commercianti.

 

 

litecoin BITCOINBITCOIN davos world economic forum davos world economic forum davo JAMIE DIMONJack Lew Jack Lew

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…