MONTE DEGLI SCAZZI DI SIENA - PROFUMO FURIOSO PER I VOLANTINI DEI SINDACATI: "NON ACCETTO INSULTI E ATTACCHI PERSONALI" - NEI CORRIDOI DI ROCCA SALIMBENI DURO SCONTRO TRA ARROGANCE E IL NUMERO UNO DEI SINDACATI SILEONI - C'E' MANCATO POCO PER LA SCAZZOTTATA IN STILE SPAGHETTI WESTERN - TIRA ARIA DI SCIOPERO CONTRO GLI OLTRE 4MILA ‘’LICENZIAMENTI’’ E LA CHIUSURA DI 400 SPORTELLI - I DUBBI DEI MERCATI: BASTERA' LA STAMPELLA PUBBLICA DEL TESORO PER SALVARE LE SORTI DI MPS?...

Baraonda Bancaria per "Dagospia"

Chi frequenta Siena racconta che venerdì scorso, dal palazzo di Rocca Salimbeni, quartier generale del Monte dei paschi di Siena, si sono udite grida come mai in passato. Nelle contrade hanno pensato si trattasse di una guerra in vista del Palio di luglio, a cui la banca cittadina destina una buona fetta di denaro come sponsor storico. Ma gli appassionati della battaglia in piazza del Campo possono stare tranquilli: la doppia competizione è assicurata pure quest'anno.

La questione, invece, riguarda i licenziamenti di oltre 4mila colletti bianchi dell'istituto e la vendita di 400 sportelli sul territorio nazionale. La voce urlante, al limite della lesione delle corde vocali, era quella del nuovo presidente, Alessandro Arrogance Profumo e di Lando Sileoni, segretario generale della Fabi, il principale sindacato del mondo creditizio.

Pare che l'ex numero uno di Unicredit, non abbia gradito la raffica di volantini che le sigle sindacali gli stanno riservando da quando ha rimpiazzato Peppiniello Mussari alla guida dell'istituto più antico d'Italia. Sta di fatto che nella prime delle due riunioni dello scorso 27 giugno, cominciata alle 17.30 come da programma, Profumo ha detto chiaro e tondo ai capi delle organizzazioni dei lavoratori di farla finita con "attacchi e insulti personali".

Una riunione aperta a circa 25 persone ma che si è trasformata in un duello rusticano con Sileoni. Pare che tra i due non corra buon sangue sin dai tempi in cui si confrontavano sulle manovre a piazza Cordusio. Sileoni fu il primo ad attaccare apertamente Profumo nell'agosto del 2010 - a poche settimane dall'addio a Unicredit dell'attuale numero uno Mps - definendolo il "Marchionne dei banchieri" perché voleva adottare il metodo Fiat anche allo sportello, con contratti aziendali che avrebbero dovuto rimpiazzare le intese a livello nazionale.

Un modo come un altro per mandare a casa migliaia di dipendenti e tenersi tutti gli altri sotto ricatto. La vicenda, all'epoca, si interruppe sul più bello con Profumo costretto alle dimissioni dalle Fondazioni bancarie azioniste, irritate per come erano stati gestiti i rapporti con i potentissimi soci libici.

Ma i dissapori fra il banchiere e il sindacalista sono rimasti intatti. "Sileoni è cazzuto e permaloso e Profumo casca male" dice un esperto di faccende bancarie, convinto che la battaglia è solo all'inizio. In effetti, per la scazzottata è mancato davvero poco. Venerdì, terminata la prima riunione, durante lo spostamento nei corridoi interni di Rocca Salimbeni verso la sala destinata al summit allargato ai rappresentanti interni, il presidente di Mps e il segretario generale Fabi sono arrivati quasi allo scontro fisico.

"Profumo vuole comandare e basta" raccontano " e non vuole avere a che fare con i sindacati che si mettono di traverso". Il clima è rimasto teso anche durante il secondo vertice interno, che è cominciato attorno alle 20. In quella riunione la tensione è salita alle stelle e tutti i sindacati hanno minacciato lo sciopero interno di fronte al piano industriale a cui sta lavorando l'amministratore delegato, Fabrizio Viola, pure lui oggetto di attacchi nei volantini sindacali. Contro il vertice Mps si sono schierate compatte tutte le sigle del settore, dalla Fisac Cgil alla Fiba Cisl e Uilca.

Tutto questo mentre i mercati si interrogano sull'operazione si salvataggio del gruppo. Fra gli addetti ai lavori i dubbi non mancano e nelle sale operative la domanda è sempre la stessa: "Basterà la stampella pubblica del Tesoro, che ha messo un'altra fiche da 2 miliardi di euro, per salvare le sorti di Mps?".

 

alessandro-profumoALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte_paschi_di_sienaSileoni_Lando

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…