milano da bere amaro ramazzotti

COSÌ DA BERE CHE SE LA SONO BEVUTA - LA MORTE DI RECORDATI RICORDA COME LA FAMIGLIA DEI FARMACI SIA L'ECCEZIONE DI UNA CITTÀ DOVE NON CI SONO PIÙ, O NON SONO PIÙ ITALIANE, LE AZIENDE DEI MOTTA, ALEMAGNA, PIRELLI, RIZZOLI, FALCK, BORLETTI, CRESPI, MONZINO, FOSSATI - (AH, ANCHE L'AMARO RAMAZZOTTI E' FRANCESE)

 

Paolo Stefanato per www.ilgiornale.it

 

agnelli leopoldo pirelliagnelli leopoldo pirelli

Milano è diventata grande e ricca grazie all'impegno di generazioni di imprenditori che sono diventati, per tutti, le «grandi famiglie». Hanno caratterizzato il Novecento, cavalcando, secondo il tipo di attività, il business delle guerre e quello dei dopoguerra.

 

GIOVANNI RECORDATI PREMIATOGIOVANNI RECORDATI PREMIATO

Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, di quella turbolenta e appassionata corsa al benessere, Milano fu la capitale: non solo per il suo tessuto industriale, che in Italia non aveva pari, ma anche per la capacità di visione larga e lontana dei suoi protagonisti. La civiltà dei consumi, in Italia, era generata da Milano, i Caroselli reclamizzavano prodotti fabbricati a Milano. Quelle grandi famiglie, che spesso si ritrovavano sui palchi della Scala, erano i protagonisti consapevoli di uno slancio a ricchezza che coinvolgeva tutti, anche i loro operai.

 

La scomparsa di Giovanni Recordati, imprenditore di terza generazione, esponente lui stesso di una di quelle grandi famiglie che davano con orgoglio all'impresa il proprio nome (Motta, Alemagna, Pirelli, Campari), fa pensare a quanto è cambiata l'economia di Milano negli ultimi trent'anni, e come quelle grandi famiglie si siano in parte sfaldate, in parte ritirate, in parte siano scomparse per effetto di fusioni e acquisizioni.

 

angelo jr, andrea rizzoli e commendaangelo jr, andrea rizzoli e commenda

La Recordati, un miliardo di fatturato, 4mila dipendenti nel mondo, negli ultimi 30 anni ha distribuito 500 milioni di dividendi: ha cioè condiviso ricchezza con i piccoli azionisti, con i risparmiatori. Non è poco. La famiglia, che possiede il 51%, ora deve dimostrare se vuol continuare a essere una «grande famiglia», prolungandosi nel tempo e nelle generazioni, e se saprà resistere alle lusinghe, che sicuramente ci saranno, di concorrenti e di grandi gruppi internazionali.

 

Milano non è più una città industriale, com'era nel secolo scorso, perchè da tempo ormai l'economia ha sterzato verso i servizi. Prima c'erano le manifatture, oggi ci sono distribuzione e finanza; prima c'era il carbone, oggi c'è il fotovoltaico. Anche la moda dove la città è rimasta capitale, con nomi sacri come Armani o Prada non è più «fabbrica», ma «sistema», con una cascata di fornitori e subfornitori.

 

AREA FALCK SESTO SAN GIOVANNI AREA FALCK SESTO SAN GIOVANNI

Le grandi famiglie industriali un tempo fin dall'Ottocento si chiamavano Falck, Pirelli, Borletti, e già cent'anni fa erano ai primi posti nell'elenco dei contribuenti cittadini. Oggi gli eredi non corrispondono più agli antenati: i Falck e i Borletti scomparsi (o quasi) dalla scena, la «P lunga» di Pirelli ceduta ai cinesi. Nella farmaceutica un tempo Milano era capitale con la Carlo Erba, un gruppo poi finito nel giro di acquisizioni e cessioni, secondo logiche più finanziarie che industriali.

 

Resta il fatto che quella realtà non c'è più. Nel farmaceutico «familiare» restano, oltre alla Recordati, la Bracco, la Zambon. Una famiglia che resiste è quella dei Moratti: ma anche loro hanno ceduto un asset storico, la squadra dell'Inter. L'altra squadra, il Milan, Silvio Berlusconi l'ha ceduta ai cinesi: Berlusconi è di prima generazione, le attese sono su figli e nipoti.

 

GIULIA MARIA CRESPI E FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO GIULIA MARIA CRESPI E FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Intanto, il suo gruppo ha comprato importanti realtà di altre «grandi famiglie» che non sono più sulla scena imprenditoriale: la Mondadori, che non è più dei Mondadori, nella quale sono confluiti anche i libri della Rizzoli, un tempo un colosso che al fondatore, Angelo, appariva immortale. Invece sono bastate due generazioni e qualche scelta sbagliata.

 

 Come quella di comprare il Corriere della Sera, altro tempio milanese, il grande testimone della grandezza di Milano: il Corriere fa pensare a un'altra grande famiglia per un secolo sulla scena e oggi ricordo, quella dei Crespi, industriali tessili. E fa pensare anche a questi giorni, e a un imprenditore coraggioso, Urbano Cairo, che scommette sulla rinascita.

 

Che ne è dei Motta, degli Alemagna, illustri nomi d'impresa rimasti appiccicati sulle confezioni di panettoni e di dolcetti ormai fabbricati da altri? Dove sono finiti i Monzino, storica famiglia di imprenditori che cedette la Standa a Raul Gardini? Oggi l'altro marchio milanese del commercio, la Rinascente, un tempo dei Borletti, è thailandese.

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI jpeg

Anche i Fossati hanno perso la scena: la Star, quella del doppio brodo, ormai è spagnola. Loro hanno tentato la fortuna con Telecom, finita a caro prezzo. Anche della famiglia Cabassi («el sabiunatt») si parla meno o nulla, mentre Andrea Bonomi, erede di quella «lady di ferro» che fu nonna Anna, dalle fortune immobiliari di famiglia si è spostato su investimenti industriali di successo, ma non più a Milano.

 

Certo, la Milano imprenditoriale è ancora grande basti pensare, oltre a nomi già citati, a quello di Bernardo Caprotti, il fondatore di Esselunga ma deve far i conti con tempi e globalizzazione. Così oggi i più agguerriti investitori non sono più milanesi, e le «grandi famiglie», più che lombarde, sono quelle degli Emirati arabi.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?