STRESS BANK – NONOSTANTE LA BOCCIATURA DI MPS E CARIGE, NELLE BANCHE ITALIANE C’È UN TESORETTO DA 23 MILIARDI – UN CAPITALE ENORME, LA METÀ DEL QUALE ARRIVA DAGLI AUMENTI DEL 2014

Luca Davi per “Il Sole 24 Ore

 

alessandro profumoalessandro profumo

Un «tesoretto» pari a 22,6 miliardi di euro. Ecco quanto le banche italiane detengono oggi in più rispetto alle richieste Bce, anche al netto delle carenze di capitale di Mps e Carige, pari a 2,9 miliardi. Un buffer di capitale enorme, che è stato accumulato nel corso degli anni e che mette in totale sicurezza il mercato tricolore anche qualora, come ipotizzato dagli stress test della Bce, nei prossimi tre anni il Pil italiano crolli del 6,1%.

 

A generare questo cuscinetto è stata soprattutto l'ondata di aumenti di capitale compresa tra gennaio e settembre 2014, che è valsa più di 11 miliardi di euro. In virtù dei 25 miliardi extra detenuti nel complesso, è come se l'intero sistema bancario italiano al suo interno avesse la forza di "coprire" per 12 volte il deficit di capitale di una banca come Mps o 31 volte quella di Carige, per citare l'esempio delle due banche in difficoltà, e ancora avesse la forza per rispettare le asticelle di patrimonio imposte da Francoforte, ovvero l'8% di Cet 1 ratio.

 

Ma allora, viene da chiedersi, come si spiega il fatto che la Bce abbia "bocciato" tecnicamente 9 italiane, imputandogli una carenza di capitale, se alla fine il sistema tricolore è così solido? Il paradosso nasce dalle modalità con cui è stata eseguita l'analisi del Comprehensive Assessment, l'esame dell'Eurotower sullo stato di salute dei 130 principali gruppi bancari europei. L'esame scatta una fotografia dei bilanci chiusi a dicembre 2013 e non guarda oltre.

 

carlo messina e moglie carlo messina e moglie

Difficile dire perchè la Bce abbia scelto di fermarsi a quella data, e quindi di non considerare - se non in una seconda battuta - i miglioramenti successivi. Certo è che quella mossa ha premiato gli istituti che all'epoca erano già pronti (tra cui anche alcune italiane, come Intesa, Unicredit, Mediobanca, Ubi, Credem e Iccrea), mentre ha bocciato - anche se solo tecnicamente - i ritardatari, ovvero i gruppi che si sono messi a raccogliere capitale nei mesi immediatamente successivi, quando gli ispettori Bce stavano effettuando già i loro rilievi.

 

Si tratta di sette istituti: Bpm, Banco Popolare, Bper, Creval, Banca Popolare di Vicenza, Banca Pop Sondrio e Veneto Banca. Se tutte queste banche (tranne Bper) hanno fallito sia l'Aqr che lo scenario base, tutte sono cadute sullo stress test più avverso, che richiedeva un Cet 1 al 5,5%. In ogni caso, si è trattato di fatto di una bocciatura formale, perchè tutti hanno recuperato subito dopo con le misure già attuate (o con quelle in via di approvazione come per Bpm e Pop Vicenza).

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

A queste sette banche si aggiungono invece Mps e Carige, entrambe le quali nonostante gli aumenti di capitale effettuati - rispettivamente da 5 miliardi e da 800 milioni - oggi mostrano un deficit di capitale da colmare. Nel complesso queste nove banche a fine 2013 accusavano un deficit di capitale complessivo di 9,7 miliardi di euro.

 

Quale sarà l'utilizzo che le banche italiane faranno di 23 miliardi extra? Due sono le ipotesi: fare acquisizioni o crescere per linee interne. Intesa Sanpaolo, che si è trovato con un surplus di 10,9 miliardi, è la candidata numero uno a fare acquisizioni mirate. Ma non è escluso che venga chiamata in causa anche UniCredit, con oltre 8,7 miliardi in portafoglio.

 

VICTOR MASSIAH UBI BANCA VICTOR MASSIAH UBI BANCA

Ieri tuttavia il ceo Federico Ghizzoni ha messo le mani avanti, spiegando che la banca punta sulla crescita organica e che non intende distribuire il capitale in eccesso evidenziato dagli esami della Bce («Non credo proprio, a noi il capitale ci piace averlo per pianificare meglio lo sviluppo della banca»). Cauta anche Ubi, che può contare su un buffer supplementare di 1,7 miliardi.

 

A placare i rumors su un possibile acquisizione di Mps ci ha pensato ieri il consigliere delegato Victor Massiah («Premesso che non vi è alcun dossier aperto, e che nel caso sarebbe Ubi Banca a scegliere. Butta i propri soldi chi specula su una modifica di questa strategia», ha detto il manager). Tuttavia è inevitabile ritenere che le banche uscite meglio dagli esami Bce siano candidate naturali a ricoprire un ruolo da protagoniste nel risiko bancario che, con tutta probabilità, si aprirà nei prossimi mesi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…