NON BASTANO LE PAROLE DI DRAGHI (“LA BCE POTREBBE ANCORA TAGLIARE I TASSI”) PER RAVVIVARE MILANO: -0,3%

1 - BORSA: REALIZZI A MILANO (-0,3%) MA CONTINUA IL RALLY MEDIASET
Radiocor - Seduta di realizzi per le Borse europee che prendono fiato dopo la chiusura con il botto di venerdi'. A Piazza Affari (-0,35%) realizzi su Telecom Italia (-2,8%) in attesa del cda di mercoledi' sul dossier H3G e su Buzzi Unicem (-1,5%) in virtu' dei conti deludenti della controllata tedesca Dyckerhoff. Vendite anche sui principali titoli finanziari mentre in cima all'Ftse Mib c'e' Autogrill (+3,3%) con il mercato che inizia gia' a scommettere su future operazioni a seguito dello scorporo dei duty free.

Acquisti anche su Enel Green Power (+2,1%) dopo i conti mentre prosegue il rally di Mediaset (+1,8%), ormai ai massimi da un anno. Sul resto del listino balza Camfin (+6,5%) sulle ipotesi di stampa di un'Opa del fondo Clessidra con Intesa Sanpaolo e Unicredit. Sul mercato valutario, l'euro cala ma resiste a quota 1,307 dollari, mentre il petrolio e' stabile con il Wti a quota 95,6 dollari al barile.

2 - DRAGHI: PRONTI AD AGIRE ANCORA SUI TASSI SE NECESSARIO
Radiocor - La Bce e' 'pronta ad agire' ancora sul fronte dei tassi d'interesse 'se necessario' dopo il taglio di un quarto di punto che ha portato i tassi al minimo storico dello 0,50%. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, nel corso della Lectio magistralis alla Luiss che gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze Politiche.

3 - SEGNO MENO PER LE BORSE EUROPEE
Finanza.com - L'ottava dei listini europei inizia all'insegna della debolezza. Con Londra chiusa per festività, il listino tedesco, il Dax, si è fermato a 8.122,08 punti, lo 0,13% in meno rispetto al dato precedente, mentre il francese Cac40 è sceso dello 0,15% a 3.907,04 punti. La performance peggiore è stata registrata dall'Ibex, in rosso di mezzo punto percentuale (-0,48%) a 8.503,8. "Ci aspettiamo un ritorno di appeal tra giovedì e venerdì, quando ci saranno aste in Spagna e torneranno i dati Usa a dominare la scena", ha dichiarato Vincenzo Longo, Market Strategist di IG. "Neanche le parole accomodanti di Draghi -ha proseguito l'esperto- su un possibile ritocco dei tassi sono bastate per animare la seduta, quasi come se il mercato non credesse in questa possibilità.

4 - FIAT: RESPINTO RICORSO FIOM SU 19 POMIGLIANO
(ANSA) - Il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso della Fiom contro la Fiat per discriminazione nei confronti dei 19 lavoratori di Pomigliano, collocati in cassa integrazione in base ad un accordo sottoscritto a febbraio dall'azienda con gli altri sindacati.

5 - RCS: LA FAMIGLIA BENETTON LIMA QUOTA DAL 5,1% AL 4,79% (CONSOB)
Radiocor - Edizione srl, holding della famiglia Benetton, scende in Rcs dal 5,1% al 4,794%. L'operazione risale allo scorso 24 aprile ed emerge dalle comunicazioni Consob. Nei giorni scorsi i Benetton avevano inviato una lettera al cda di Rcs dichiarando che esprimeranno voto contrario all'aumento di capitale della societa' editoriale nell'assemblea che si terra' a fine maggio. La limatura alla quota della famiglia Benetton in Rcs sarebbe legata a una normale gestione di portafoglio, secondo quanto indican o fonti finanziarie. L'operazione e' avvenuta lo scorso 24 aprile, a pochi giorni dalla lettera con cui i Benetton hanno annunciato il voto contrario all'aumento di capitale della casa editoriale.

6 - TELECOM: ANALISTI STIMANO 6,7 MLD RICAVI, DEBITO A 27,8 MLD
(ANSA) - Gli analisti stimano per Telecom ricavi nel primo trimestre per 6.799 milioni, un Ebitda di 2.707 milioni e un indebitamento netto rettificato per 28.682 milioni. E' la media della valutazioni di 11 case d'investimento in vista del Cda dell'8 maggio, chiamato tra l'altro ad approvare i conti dei tre mesi. Nel primo trimestre del 2012 i ricavi di Telecom erano stati pari a 7,39 miliardi, l'Ebitda a 2.963 milioni e l'indebitamento a 30.312 milioni (28.274 milioni a fine dell'anno scorso).

7 - RICHARD GINORI: GUCCI, INVESTIAMO 10-15 MLN ESCLUSI IMMOBILI
(ANSA) - Gli investimenti, si precisa nella nota, "sono finalizzati ad una riqualificazione della struttura produttiva, ad iniziative di ricerca e sviluppo e al riposizionamento del marchio, attraverso la valorizzazione del Made in Italy e delle radici storico artistiche toscane, nonché allo sviluppo delle professionalità delle risorse umane. Un investimento non scontato alla luce dell'attuale contesto".

Oggi i rappresentanti di Gucci (gruppo Kering) hanno incontrato a Firenze i sindacati per illustrare le linee guida del Piano Industriale, nel quale "é previsto l'impiego di 230 lavoratori coerentemente con le prospettive di mercato a livello globale nel settore di riferimento". Inoltre è stato esaminato "lo stato della fabbrica Richard Ginori che versa in condizioni di particolare degrado: tale situazione impone di riconsiderare completamente l'organizzazione delle attività, con l'obiettivo di garantire il futuro occupazionale dei 230 lavoratori che rimarranno in azienda".

8 - ENEL GP: VOLA UTILE PRIMO TRIMESTRE, A 148 MLN (+52,6%)
(ANSA) - Vola l'utile di Enel Green Power nel primo trimestre. L'azienda attiva nelle rinnovabili, informa una nota, ha registrato un utile di 148 milioni, in crescita del 52,6%, con ricavi a 724 mln (+20,9%). La capacità installata netta è in aumento del 13,7% a 8.188 MW. Secondo l'ad Francesco Starace i risultati "confermano la buona esecuzione della strategia di diversificazione nello sviluppo tecnologico e geografico". Starace prevede inoltre il raggiungimento a fine anno del target di circa 1000 MW di capacità aggiuntiva".

9 - TABACCAI, RISCHIO CHIUSURA PER OLTRE 10 MILA
(ANSA) - Oltre 10 mila tabaccherie potrebbero chiudere nei prossimi mesi a causa del calo delle vendite di tabacco dovuto al contrabbando e al boom della sigaretta elettronica. Lo afferma il presidente della Federazione Italiana Tabaccai, Giovanni Risso, che prevede ricadute "devastanti" con circa 20.000 posti di lavoro a "serio rischio". "Si tratta, perlopiù - spiega Risso - di piccole rivendite nei più remoti comuni d'Italia. Tabaccherie che servono comunità spesso minuscole e, di conseguenza, ancora più interessate alla sopravvivenza di quello che rimane l'unico negozio di prossimità".

10 - TI MEDIA: PERDITA TRIMESTRE SALE A 123 MLN CON VENDITA LA 7
(ANSA) - Telecom Italia Media segna una perdita netta nel trimestre di 123,8 milioni (contro un rosso di 15,7 milioni nello stesso periodo del 2012) che include un valore di 'discontinued operations', legato alla vendita de La 7 a Cairo, per 122,1 milioni. Nel valore è incluso un impatto economico, derivante dalla vendita della tv, di 104,4 milioni. I ricavi nel trimestre sono stati di 24,5 milioni (da 27,6 milioni) mentre l'indebitamento è calato a 123,8 milioni (da 260,1).

I risultati trimestrali, che non includono La7, se non per l'impatto della vendita che è stata perfezionata il 30 aprile ma con effetti dal primo gennaio 2013, segnano una perdita operativa di 3,4 milioni (da un utile operativo di 1 milioni) e un margine operativo lordo di 5,2 milioni (da 3,2 milioni). Sui ricavi influiscono pesano la crisi della pubblicità che ha colpito la raccolta di Mtv (-16,4% nel trimestre a 7,8 milioni) e fatto segnare alla tv ricavi per 8 milioni (da 11,7 milioni).

Il fatturato dell'operatore di rete Timb, l'altra attività rimasta a Ti Media, si attestano invece a 18,8 milioni in linea coi 18,3 milioni dei primi tre mesi del 2012. Per l'intero anno - si legge in una nota - la società prevede risultati in linea con quelli del 2012 in termini comparabili. Tornando all'impatto della vendita de La 7, pesano sulla trimestrale di Ti Media, in particolare, gli 88 milioni della 'dote' concessa a Cairo più le perdite accumulate dalla televisione fino alla cessione. L'indebitamento della società beneficia invece della rinuncia a crediti per 100 milioni da parte della capogruppo Telecom.

 

draghi Marchionne PomiglianoGilberto BenettonBernabe e marco patuano GucciSIGARETTA ELETTRONICA TI MEDIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…