1. NON È UNA CONFESSIONE IL “CONFITEOR” CHE GERONZI MANDATO NELLE LIBRERIE PER RACCONTARE “UNA STORIA MAI RACCONTATA”. NO, SOMIGLIA PIUTTOSTO A UNA BOMBA A GRAPPOLO E TRADISCE UNA VOGLIA DI VENDETTA CHE VA OLTRE LE MIGLIORI INTENZIONI 2. CE N’È PER TUTTI, ANCHE PER I FURBETTI DEL TRENINO (MONTEZEMOLO E DELLA VALLE) CHE HANNO COMPRATO NTV SENZA CACCIARE IL BECCO DI UN QUATTRINO, PER MONTI E BERNABÈ, MIELI E ARPE E NAGEL, MA ANCHE PER GIANNI LETTA CHE NEL MOMENTO DEL BISOGNO QUANDO IL COMPLOTTO ALLE GENERALI SI STAVA CONSUMANDO, SI È DATO ALLA MACCHIA NONOSTANTE IL SALVATAGGIO DI BERLUSCONI E DELLA SUA FININVEST 3. LA BOMBA A GRAPPOLO COLPISCE PRIMA DI ALTRI, CON PRECISIONE LUCIFERINA, LORENZO PELLICCIOLI (GRUPPO DE AGOSTINI), MANDANTE DELLA SUA CACCIATA DA GENERALI E PERSONA CARICA DI UN GROVIGLIO DI INTERESSI ECONOMICI INTORNO AL LEONE DI TRIESTE

Penisola dei Famosi

Non è una confessione e nemmeno un'assoluzione il "Confiteor" che Cesarone Geronzi ha mandato oggi nelle librerie per raccontare "una storia mai raccontata".
Questo tomo di 364 pagine, diviso in 8 capitoli con un prologo e un epilogo, somiglia piuttosto a una bomba a grappolo, un ordigno sganciato dalle altitudini del potere frequentate per cinquanta anni a cavallo tra la politica e la finanza.

E anche se fin dall'inizio la definisce "una prova di resistenza con un giornalista, tra i più distanti dalle mie tesi", la lunga conversazione con Massimo Mucchetti tradisce una voglia di vendetta che va oltre le migliori intenzioni. D'altra parte basta sfogliare le prime pagine per capire che l'ex-banchiere di Marino non potrà mai cambiare la sua natura anche ricorrendo nel titolo del libro la liturgia della Chiesa.

E' lui stesso a dirlo quando davanti allo scetticismo del giornalista afferma con orgoglio "non mi ritengo un peccatore", e poi dopo un'altra affermazione ,poco credibile per chi l'ha conosciuto, aggiunge "sono abituato a perdonare non a dimenticare". Parole di un uomo che pensa di non temere nulla e di voler ricostruire la sua verità perché questo è il suo "habitus naturale".

Geronzi è stato morso dal serpente del potere che gli ha inflitto la dura lezione delle dimissioni dalle Generali, ma non ha paura di camminare nell'erba alta e come tutti quelli che sono stati abituati a cavalcare la tigre si difende dalle ricostruzioni pungenti di Mucchetti ed esclama a voce alta: "grandi demeriti in verità non me li riconosco".
Queste parole le dice a pagina 12 e bisogna arrivare addirittura verso la fine dell'opera per trovare una fugace ammissione sugli errori che può aver fatto.

Prima ancora di definirla una bomba a grappolo diciamo che questo lavoro a quattro mani per il quale erano stati, prima di Mucchetti, suggeriti i nomi di Oscar Giannino e Aldo Cazzullo, è una lezione sul potere e di potere che offre un'infinità di spunti poiché si tratta di un lavoro complesso che ha il merito indubbio di alzare il velo su un'infinità di situazioni e di vicende nelle quali personaggi grandi e piccoli della finanza e dei cosiddetti poteri marci hanno affondato le mani per trarne benefici e tornaconti senza pagare il giusto prezzo.

È la lezione laica di un potere che ha intrecciato le stanze di quel Vaticano che oggi agli occhi di Geronzi conta poco o nulla,e nella quale prevale la visione di un sistema che come dice lo stesso Geronzi è sul viale del tramonto e sta per esaurirsi. Di questo sistema l'autore, incalzato dal guru del "Corriere della Sera", vorrebbe sbrogliare le parti più oscure con la carezza di un ragionamento cartesiano e un contegno decente che non scende mai nella volgarità.

Anzi, la volgarità è ricacciata e rinfacciata quando il buon Mucchetti gli chiede se i 16,6 milioni di euro concessi dalle Generali per uscire dal palazzo di Trieste non siano stati un compenso esagerato. Per uno che intende volare alto per ripassare la storia degli ultimi 25 anni di finanza italiana, i pungiglioni e i veleni micidiali sono ben altri. Sono quelli che si ritrovano dietro le figure di Lorenzo Pelliccioli, del pallido Alberto Nagel e dello scarparo marchigiano Della Valle autori del complotto dell'aprile 2011 quando per bocca di Bollorè e con Caltagirone dietro le quinte, fu comunicato a Geronzi che era l'ora di alzare i tacchi dalla poltrona delle Generali.

Una certa sorpresa si prova quando la bomba a grappolo colpisce prima di altri il gruppo De Agostini e la persona di Lorenzo Pelliccioli ai quali viene attribuito in modo analitico un groviglio di interessi intorno alle Generali che sulle agendine in pelle nera di Geronzi è stato memorizzato con precisione luciferina. Poi le schegge della bomba a grappolo si allargano all'affare Generali-Ppf, con quel fantomatico banchiere di Praga, Kellner, che con Perissinotto ha partorito una joint venture che pesa ancora oggi sui conti della Compagnia assicurativa.

Inutile dire che nella fotografia di gruppo c'è uno spazio "speciale" per il pallido Alberto Nagel e la sua controfigura Renato Pagliaro. Per quanto possa sembrare paradossale il giudizio di Geronzi su entrambi e sulla decadenza di Piazzetta Cuccia ha gli stessi toni usati da quello scarparo marchigiano al quale l'ex-presidente di Mediobanca attribuisce il cliché di un capitalista di vecchio stampo.

Scriveva Flaubert che il buon dio è nei dettagli e di dettagli minuziosi è piena questa" lectio magistralis" di Geronzi che riesce a fare una doppia operazione.Da un lato toglie peso alle figure umane dei suoi nemici e senza pietas li calpesta e colpisce nei loro intrighi; dall'altro, riesce a dare consistenza esagerata ad altre figure umane sulle quali la sua prudenza proverbiale viene decisamente meno. Così accade quando parla di Palenzona "un maranghiano senza il quale di Mediobanca resta poca cosa", oppure di Paoletto Scaroni che a pagina 33 del "Confiteor" viene addirittura promosso a ministro degli Esteri di non si sa quale governo.

Ce n'è per tutti, anche per quelli che hanno comprato Ntv senza cacciare il becco di un quattrino, per il vecchio Bernheim definito un "eccentrico", per Gianni Letta che nel momento del bisogno quando il complotto alle Generali si stava consumando, si è dato alla macchia nonostante il salvataggio di Berlusconi e della sua Fininvest.
I giornali oggi hanno già detto e scritto in abbondanza "l'eclatante delusione" per Paolo Mieli e soprattutto per quel Tremonti dall'ambizione sfrenata che all'inizio del 2011 sognava la premiership di intesa con le Fondazioni e le banche.

Ma c'è posto anche per qualche icona, e anche se il ragioniere di Marino si sforza di scollare la sua storia da quella di Giulio Andreotti, nelle pagine del libro si capisce che quello è stato un momento decisivo che gli ha consentito di riunire tre banche in una sola e di portare avanti il capolavoro della sua vita, la Capitalia venduta per 22 miliardi a Profumo quando oggi , a suo dire, vale ben poco. E poi c'è l'icona di D'Alema, la quintessenza del potere e del cinismo, che un giorno (come si legge alla pagina 353) arrivò a dire di Cesarone "è migliore della sua reputazione".

La confessione è lunga e non si può raccontarla tutta. La bomba a grappolo colpisce i personaggi di un sistema defunto, arriva in faccia a Monti e ai suoi tecnici, brucia sulla faccia di Bernabè e di Matteuccio Arpe (peraltro sempre rosolato) ma visto come un figliol prodigo che ha tradito sapendo di tradire.

Il piatto di Mucchetti è fin troppo ricco e dentro la memoria di Geronzi non piovono le lacune perché lui ce la mette tutta a difendere la sua credibilità e la buonafede.
Dice di non avere più carisma, ma di averlo avuto, di essere abituato a perdonare e di non ritenersi un peccatore, di non sentirsi logorato e di non coltivare rancori. E quando il Mucchetti lo incalza con la domanda: "crede di essere creduto?", il ragioniere di Marino che vuole essere chiamato soltanto "signore" senza altri soprannomi roboanti, risponde: "lo pretendo!". È un peccato di presunzione sul quale mai pronuncera' "mea culpa"..

 

Cesare Geronzi CESARE GERONZIMassimo Mucchetti - Copyright PizziLORENZO PELLICCIOLIRENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegDIEGO DELLA VALLE jpegFrancesco Gaetano Caltagirone VINCENT BOLLORE PERISSINOTTO PALENZONA BUFFET

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...