OGGI DEBUTTO A WALL STREET PER FERRARI: IL PREZZO DELL’IPO È FISSATO A 52 DOLLARI PER AZIONE - TOYOTA ANNUNCIA IL MAXI RICHIAMO DI 6,5 MILIONI DI AUTO - AVVIO NERVOSO PER LE BORSE EUROPEE ALLA VIGILIA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO BCE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - BORSA: AVVIO NERVOSO NELL'ATTESA DI DRAGHI, +0,38% MILANO

Radiocor - Avvio nervoso per le Borse europee, dopo la frenata di ieri e alla vigilia del consiglio direttivo della Banca centrale europea, che domani si riunisce a Malta. Milano e' partita bene (+0,38%) ma poi ha subito azzerato i guadagni. Stesso movimento per Parigi e Madrid, che oscillano sulla parita' e Francoforte, che ha ridotto il rialzo allo 0,1%. A Piazza Affari sono vendute a piene mani le Fca (-3,3%), che risentono del peso delle prese di beneficio dopo la corsa dell'ultimo periodo innescata dall'attesa per la quotazione di Ferrari, che avverra' oggi a Wall Street.

 

Mps Porta Pietra Mps Porta Pietra

Le azioni della societa' del Cavallino rampante sono state collocate a 52 dollari. Sono ben impostate le banche, fatta eccezione di Mps (-0,6%) che risente dell'emissione di un bond garantito con scadenza 2022 per un ammontare di 750 milioni. Bpm sale di mezzo punto percentuale, mentre il mercato si interroga sulle operazioni straordinarie all'oriz zonte dell'istituto dopo che il numero uno, Giuseppe Castagna, ha detto che conta di arrivare all'assemblea 2016 con un'acquisizione.

 

ferrari logoferrari logo

Fuori dal paniere principale le Zucchi vanno su del 2,6% mentre proseguono le attivita' finalizzate alla ristrutturazione del debito. Sul fronte dei cambi l'euro e' stabile a 1,1347 dollari (ieri a 1,1346 dollari). Vale inoltre 136 yen come ieri, mentre il biglietto verde e' scambiato a 119,9 (119,93). Il petrolio Wti a New York, contratto con scadenza a dicembre, si attesta a 45,83 dollari al barile, in calo dello 0,46%.

 

2 - BORSA: TONFO CINA MA ASIA TIENE, BENE TOKYO

(ANSA) - Dopo un trend recente di costante recupero, le Borse cinesi accusano una seduta pesante: verso la chiusura Shanghai segna un calo di quasi tre punti percentuali (-2,8%) e Shenzhen di oltre quattro, con forti perdite tra i titoli hi tech. I listini asiatici in generale si muovono invece al rialzo, con Tokyo che sale di quasi il 2%.

 

3 - FCA: SCIVOLA IN BORSA, -3% DOPO PREZZO IPO FERRARI

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - Partenza pesante per Fca in Piazza Affari: il titolo in avvio scende del 3% a 13,7 euro. In ribasso anche Exor (-2%) dopo che il prezzo dell'Ipo Ferrari è stato fissato a 52 dollari per azione a poche ore dal debutto a Wall Street con la casa di Maranello che, nonostante il boom degli ordini, avrebbe preferito mantenersi prudente.

 

4 - SKY: IN EUROPA RICAVI +5,8%, UTILE OPERATIVO 509 MILIONI

(ANSA) - Nel terzo trimestre il gruppo Sky in Europa (Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Italia) ha registrato ricavi di 3,79 miliardi di euro contro i 3,58 dello stesso periodo dell'anno scorso (+5,8%, leggermente superiore alle attese) e un utile operativo di 509 milioni (+10%). I ricavi medi per abbonato (Arpu, Average revenue per unit) sono di 63 euro nel Regno Unito e in Irlanda, di 42 in Italia e di 34 in Germania e Austria.

 

5 - TOYOTA: MAXI RICHIAMO PER 6,5 MLN AUTO  

la toyota mirai e?? elettrica ma funziona con una batteria a idrogeno arrivera?? entro la fine dell'annola toyota mirai e?? elettrica ma funziona con una batteria a idrogeno arrivera?? entro la fine dell’anno

(ANSA) - Toyota annuncia il maxi richiamo di 6,5 milioni di auto a livello globale per un difetto rilevato all'alzavetro elettrico, il cui interruttore sarebbe a rischio di cortocircuito e di possibile incendio. Dopo le vetture coinvolte di recente da problemi all'airbag, l'ultimo richiamo interessa i modelli Yaris, Corolla, Camry e RAV4 prodotti tra il 2005 e il 2010. Nel complesso, circa 2,7 milioni di auto sono state vedute in Nord America, 1,2 milioni in Europa e 600.000 in Giappone. Tra gli altri modelli, figurano Matrix, Highlander, Tundra, Sequoia e Scion xB. In Giappone, inoltre, su alcuni tipi di Crown potrebbe verificarsi l'apertura automatica del cofano. Toyota ha precisato di non essere a conoscenza di incidenti causati dal possibile malfunzionamento, per cui il richiamo e' puramente precauzionale.

toyota corollatoyota corolla

 

6 - FERRARI: OGGI DEBUTTO A WALL STREET, PREZZO IPO FISSATO A 52$ AZIONE

Radiocor - Ferrari scalda i motori per il debutto odierno al New York Stock Exchange, dove il titolo 'Race' iniziera' gli scambi a partire da 52 dollari. E' questo il prezzo del collocamento fissato ieri sera nel dopo mercato, scelto da un Cavallino Rampante che - secondo indiscrezioni - ha preferito essere prudente. La forchetta di prezzo indicata era 48-52 dollari ma visto il boom di ordini, superiori alla disponibilita' di titoli, qualcuno aveva ipotizzato un prezzo di 53 dollari.

 

marchionne ferrarimarchionne ferrari

Quella di Ferrari rappresenta la quarta maggiore Ipo americana del 2015, un anno che secondo le stime di Dealogic e' stato il piu' debole dal 2010: quotandosi in Usa, 154 aziende hanno raccolto 32,5 miliardi di dollari. Inoltre il momento non e' dei migliori, con molti gruppi che hanno deciso di posticipare il loro arrivo in Borsa. La quotazione del gruppo di Maranello - la piu' attesa da quella del gigante cinese dell'e-commerce Alibaba - sfi ora una valutazione pari a 10 miliardi di dollari, per la precisione a 9,8 miliardi ossia oltre tre volte i ricavi dello scorso anno pari a 2,8 miliardi di euro.

 

7 - CREDIT SUISSE: -4,5% IN BORSA, AUMENTO CAPITALE DA 6 MLD

(ANSA) - Credit Suisse cede il 4,5% alla Borsa di Zurigo dopo aver annunciato un aumento di capitale da 6,05 miliardi di franchi svizzeri (6,3 miliardi di dollari) e un utile netto sceso nel terzo trimestre a 779 milioni (da 1,03 miliardi di un anno prima), al di sotto delle stime degli analisti. Il colosso bancario prevede una quotazione in borsa della divisione bancaria svizzera entro fine 2017 nell'ambito di un piano di riorganizzazione.

 

8 - MORNING NOTE

credit suissecredit suisse

Radiocor

 

Ddl stabilita': svolta di Renzi, resta l'Imu su castelli e case di lusso (dai giornali); tasse i conti della manovra: ecco chi guadagna e chi no (Il Sole 24 Ore pag. 1); Gutgeld, i tagli? Bastano (intervista al commissario alla spending review de 'Il Corriere della Sera' pag. 11); Lorenzin, 'la mia road map contro gli sprechi' (intervista al ministro della Salute de 'Il Sole 24 Ore' pag. 4); evadere il canone Rai diventera' reato (Il Messaggero pag. 11); Delrio, 'far ripartire il mercato della casa per spingere la ripresa' (intervista al ministro delle Infrastrutture de 'L'Unita'' pag. 4)

 

Banca di Spoleto: Visco indagato su un esposto. Dal Pm un atto dovuto (Il Sole 24 Ore pag. 1); a Spoleto un'inchiesta alla rovescia (La Stampa pag. 1); una relazione top secret rivela le manovre di Bankitalia (Il Fatto Quotidiano pagg. 2-3)

 

Unicredit: le carte dei Ros, 'la banca truffata da Palenzona' (La Repubblica pag. 27)

 

Ferrari: domanda da record, prezzo a 52 dollari al massimo della forchetta. Oggi il debutto a Wall Street (dai giornali)

 

Fca: in arrivo il verdetto della commissione Ue sugli accordi fiscali in Olanda e Lussemburgo del gruppo e anche di Starbucks (dai giornali)

 

Pirelli: Ren Jianxin, 'restera' italiana, piu' forti con ChemChina' (intervista al presidente de 'Il Corriere della Sera' pag. 13)

 

Bpm: Castagna, presto la fusione (intervista al consigliere delegato de 'Il Messaggero' pag. 21)

 

Poste: offerta coperta tre volte (dai giornali)

 

Terna: in arrivo la delibera dell'Autorita' sulla valutazione della rete elettrica di Fs (Il Corriere della Sera pag. 43)

 

Eni: mette in vendita Versalis, un fondo Usa ne tratta l'acquisto (Libero pag. 21)

 

Finmeccanica: piu' tempo per cedere Ansaldo (Il Sole 24 Ore pag. 29)

 

Apple: l'industria dell'auto verso la rivoluzione hi-tech (Il Sole 24 Ore pag. 29)

 

Pensioni: Boeri, serviva un'altra riforma organica (dai giornali)

 

Legge Severino: la Consulta la dichiara legittima, De Magistris e De Luca a rischio (dai giornali)

 

Comune di Roma: Marino, rifletto sulle dimissioni. Ma per il Pd deve lasciare (dai giornali)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…