DA ORIENTE CON TIMORE: LE BORSE SUBISCONO L’AVANZATA DELLE POLITICHE CINESI AI DANNI DEGLI USA E LA PAURA DI UN FLOP GIAPPONESE

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

La doccia gelata sulla Borsa di Tokyo e sulle altre piazze finanziarie non piove solo da Pechino. Puntare il dito sulla Cina, può servire a rassicurare gli investitori, ma gli analisti sanno bene che il ciclone scoppiato ieri in Asia si è formato molto più al largo.

Il rallentamento dell'attività manifatturiera, che nel Dragone in maggio ha fatto registrare il primo stop degli ultimi sette mesi, con l'indice Pmi sotto quota 50, indica evidentemente che l'era della crescita infinita a doppia cifra si è, fortunatamente, esaurita. La Cina però, anche nel 2013, continua a crescere attorno all'8% e nessun operatore finanziario può dirsi seriamente preoccupato dal percorso a medio termine di Pechino.

Ad allarmare Tokyo e l'Occidente sono piuttosto le notizie interne provenienti dal fronte Abenomics, oltre i venti di un nuova guerra dei brevetti tra Cina e Usa. Un rapporto americano, dopo la parole di ieri di Bernanke, mette Pechino sotto accusa, tacciata di aver sottratto brevetti alle aziende americane che in cinque anni sono costati 300 miliardi di dollari.

Le indagini, condotte dall'ex ambasciatore Usa in Cina, Huntsmann, hanno evidenziato che tra il 50 e l'80% delle violazioni sono riconducibili a Pechino, con un danno da 2,1 milioni di posti di lavoro negli States. Una provocazione, ma a poche settimane dal primo vertice tra il presidente cinese Xi Jinping e Barack Obama, in California per preparare il G20 di settembre, le due superpotenze sono impegnate a costruire dossier politicamente populisti, da consegnare poi al negoziato tra i leader.

Gli analisti cinesi sottolineano poi un altro fattore: la Cina rallenta ormai da un biennio, il trend è ampiamente previsto ed è già stato scontato. Proprio gli investitori stranieri hanno chiesto a Pechino di raffreddare crescita e cambio, per favorire lo sviluppo del terziario, delle importazioni e dei consumi interni. È questa la ragione per cui cala l'attività manifatturiera cinese: Europa e Usa assorbono meno merci e i maggiori costi di produzione in Cina, per effetto della sindacalizzazione, fanno fuggire le multinazionali verso Paesi ancora più competitivi, come Bangladesh, Vietnam, Cambogia e il resto del Sudest asiatico.

Il dato, letto correttamente, risulta dunque modificato: frena la manifattura made in China, ma cresce la produzione ancora più competitiva nelle nuove "fabbriche del mondo" dell'Asia. Il timore inconfessabile scontato ieri dall'indice Nikkei, il peggiore dopo quello seguito alla crisi atomica di Fukushima nel 2011, è che i dati strutturali dell'economia giapponese non possano alimentare a lungo l'euforia delle ultime settimane.

Una battuta d'arresto, dopo i picchi d'inizio settimana, era nelle previsioni. Però si sono sommati due fattori decisivi: la crescita dei rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni, che ha costretto la banca centrale a intervenire con 19 miliardi di dollari, e la frenata dell'indice Hsbc cinese.

Per la prima volta da mesi scricchiolano cioè i fondamenti dell'osannata Abenomics. Lo stesso premier Shinzo Abe ha ammesso che l'obiettivo di alzare l'inflazione al 2% non potrà essere conseguito in un biennio, ma forse in un medio periodo. L'uso del debito nazionale per finanziare altro credito interno, non convince poi né gli Usa nè la Ue, dove i debiti non sono autofinanziati, ma venduti all'estero.

Un incrocio di dubbi e problemi che, data la dipendenza di Tokyo dalle esportazioni, potrebbe portare ora ad una revisione al ribasso delle stime di crescita del Pil nipponico nel secondo trimestre dell'anno. Non è dunque l'atterraggio cinese a spaventare le Borse: Pechino è solo l'ultimo dei fantasmi che si aggirano sull'Asia, dove l'escalation della tensione tra le due Coree, con i venti di guerra nel Pacifico, sottraggono la prevedibilità e la stabilità necessarie a dare ossigeno agli investimenti.

 

Shinzo AbeSHINZO ABE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese BANCA CENTRALE DEL GIAPPONE ben bernanke-mario draghi-tim geithner Banchieri Centrali Shirakawa Bernanke Trichet Draghi King

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…