LA PARABOLA DEL CALCIO: SKY PERDE ABBONATI

Marco Castoro per lanotiziagiornale.it

Il cielo di Sky non è più stellato come qualche anno fa. Dopo una escalation di abbonamenti cominciato nel 2007, l'emittente di Murdoch ha raggiunto uno storico traguardo: 5 milioni di tessere nell'estate del 2011, per poi crescere ancora fino alla fine dell'anno. Ma dal 2012 - sarà la crisi o il fatto che i prezzi dei pacchetti non si sono abbassati - è iniziata la discesa. Alla fine del 2012 gli abbonati persi erano 200 mila e il risultato operativo di Sky Italia si era praticamente dimezzato: da 230 milioni del 2009 ai 104 milioni del dicembre 2012.

Ora si punta sulla Formula 1 per recuperare il gap. Tuttavia è il pubblico dei calciofili che Sky Italia ha un po' trascurato (e deluso) negli ultimi anni. Premesso che la Champions League è un tesoro da conservare gelosamente, che è arrivata anche l'Europa League (dopo un accordo top secret con la rivale Mediaset Premium), va sottolineato il fatto che si siano persi uno dopo l'altro i diritti degli altri campionati esteri. A cominciare dalla Liga di Messi e Cristiano Ronaldo, alla Bundesliga del Bayern Monaco, per finire con la Premier League, il campionato inglese che da sempre ha rappresentato il fiore all'occhiello dell'emittente e del bouquet degli eventi sportivi.

Una volta era il calcio era Sky. Si poteva vedere di tutto, dal calcio russo alla serie A, passando per la Germania, l'Inghilterra, la Scozia e la Spagna. In pratica il telespettatore appassionato di calcio non usciva più di casa. C'era di tutto di più. Alle altre restavano le briciole. Con la Rai che conservava i soli diritti della nazionale e della Coppa Italia. Oggi Viale Mazzini ha acquistato il campionato brasiliano, Mediaset gli highlights di Bundesliga e campionato francese (i cui diritti se li tiene stretti Sportitalia, colpita da un'improvvisa fortuna dagli arrivi di testimonial speciali come Ibra, Ancelotti, Pastore e Lavezzi).

Sky forse paga una politica troppo esagerata nei costi. A ogni asta per i diritti l'emittente di Murdoch ha sempre sparato alto, falsando il mercato per prendersi tutto il cucuzzaro. La Liga, ad esempio, è diventata un affare per ricchi, viste le offerte. Restando alla fine senza compratori e quindi oscurata in Italia. Basterà la Formula 1 per risollevare la quota abbonamenti?

Dalla parte del cielo (quello abitato dal Biscione) si ride un po' di più. Gli abbonati Premium sono circa 2 milioni, più quasi altrettante carte prepagate. I ricavi 2012 sono in crescita rispetto al 2011 e l'incasso medio per abbonato registra +12% nel 2012 rispetto al 2011. In aumento gli abbonati: +62.000 nel secondo semestre 2012.

 

 

SkyFerrari formula 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…