LA PARABOLA DEL CALCIO: SKY PERDE ABBONATI

Marco Castoro per lanotiziagiornale.it

Il cielo di Sky non è più stellato come qualche anno fa. Dopo una escalation di abbonamenti cominciato nel 2007, l'emittente di Murdoch ha raggiunto uno storico traguardo: 5 milioni di tessere nell'estate del 2011, per poi crescere ancora fino alla fine dell'anno. Ma dal 2012 - sarà la crisi o il fatto che i prezzi dei pacchetti non si sono abbassati - è iniziata la discesa. Alla fine del 2012 gli abbonati persi erano 200 mila e il risultato operativo di Sky Italia si era praticamente dimezzato: da 230 milioni del 2009 ai 104 milioni del dicembre 2012.

Ora si punta sulla Formula 1 per recuperare il gap. Tuttavia è il pubblico dei calciofili che Sky Italia ha un po' trascurato (e deluso) negli ultimi anni. Premesso che la Champions League è un tesoro da conservare gelosamente, che è arrivata anche l'Europa League (dopo un accordo top secret con la rivale Mediaset Premium), va sottolineato il fatto che si siano persi uno dopo l'altro i diritti degli altri campionati esteri. A cominciare dalla Liga di Messi e Cristiano Ronaldo, alla Bundesliga del Bayern Monaco, per finire con la Premier League, il campionato inglese che da sempre ha rappresentato il fiore all'occhiello dell'emittente e del bouquet degli eventi sportivi.

Una volta era il calcio era Sky. Si poteva vedere di tutto, dal calcio russo alla serie A, passando per la Germania, l'Inghilterra, la Scozia e la Spagna. In pratica il telespettatore appassionato di calcio non usciva più di casa. C'era di tutto di più. Alle altre restavano le briciole. Con la Rai che conservava i soli diritti della nazionale e della Coppa Italia. Oggi Viale Mazzini ha acquistato il campionato brasiliano, Mediaset gli highlights di Bundesliga e campionato francese (i cui diritti se li tiene stretti Sportitalia, colpita da un'improvvisa fortuna dagli arrivi di testimonial speciali come Ibra, Ancelotti, Pastore e Lavezzi).

Sky forse paga una politica troppo esagerata nei costi. A ogni asta per i diritti l'emittente di Murdoch ha sempre sparato alto, falsando il mercato per prendersi tutto il cucuzzaro. La Liga, ad esempio, è diventata un affare per ricchi, viste le offerte. Restando alla fine senza compratori e quindi oscurata in Italia. Basterà la Formula 1 per risollevare la quota abbonamenti?

Dalla parte del cielo (quello abitato dal Biscione) si ride un po' di più. Gli abbonati Premium sono circa 2 milioni, più quasi altrettante carte prepagate. I ricavi 2012 sono in crescita rispetto al 2011 e l'incasso medio per abbonato registra +12% nel 2012 rispetto al 2011. In aumento gli abbonati: +62.000 nel secondo semestre 2012.

 

 

SkyFerrari formula 1

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?