FUGA DALL’ENEL – DOPO COMIN, ANCHE IAMMATTEO LASCIA PER ANDARE DA CAIO ALLE POSTE – L’ENEL DELL’ERA STARACE SBARACCA IN SLOVACCHIA E SALUTA LA ROMANIA

1. DOPO COMIN, ANCHE IAMMATTEO LASCIA PER ANDARE DA CAIO ALLE POSTE

Da “Primaonline.it

 

Iammatteo Greco e Comin Iammatteo Greco e Comin

L’amministratore delegato di Poste Italiane, Francesco Caio, ha aggiunto un altro tassello alla sua squadra scegliendo Paolo Iammatteo come assistente esecutivo con la responsabilità di affiancarlo nel percorso di trasformazione della società pubblica verso la quotazione in Borsa. Iammatteo lascia la responsabilità della Comunicazione e corporate social responsibility di Enel e il ruolo di consigliere di Enel Cuore, la onlus impegnata in numerosi progetti di solidarietà sociale di cui si è occupato dalla sua costituzione nell’ottobre 2003.

 

francesca colombo gianluca comin piero gnudi paolo iammatteo francesca colombo gianluca comin piero gnudi paolo iammatteo

Laureato in lettere e filosofia, 41 anni, sposato, due figli, Iammatteo viene da una rilevante esperienza in Enel dove era entrato nel 2002 a 30 anni nella direzione affari istituzionali e internazionali, dopo un’esperienza alle relazioni esterne in Montedison e nella compagnia telefonica Ipse 2000. Al gruppo energetico si è occupato d’immagine e di corporate identity gestendo importanti budget di pubblicità e sponsorizzazioni; è poi stato a capo della struttura della comunicazione istituzionale e stakeholders seguendo importanti partite come quella della riorganizzazione della comunicazione globale nei 40 Paesi in cui Enel è presente. 

 

2 - ENEL USCIRÀ DA SLOVACCHIA E ROMANIA

Laura Serafini per il “Sole 24 Ore
 

Francesco Caio Francesco Caio

La nuova Enel di Francesco Starace apre ufficialmente la stagione delle dismissioni, cambiando strategia rispetto al passato e mettendo nero su bianco le attività pronte a essere cedute.


Il consiglio di amministrazione si è riunito ieri per esaminare «gli sviluppi del programma di vendita funzionale al rafforzamento della struttura patrimoniale del gruppo, secondo quanto previsto dal piano industriale 2014-2018», come spiega una nota diffusa dalla società.

 

Questi sviluppi fanno perno sull'individuazione da parte dell'ad Starace di asset «possibili oggetto di vendita»: in particolare si tratta delle attività posseduta in Slovacchia e in Romania, di cui sinora si era parlato più che altro a livello informale o di indiscrezioni.
Ora invece parte ufficialmente la vendita e per sancire l'avvio dell'operazione viene formalizzato anche il mandato alle banche d'affari: Bnp e Deutsche Bank, come anticipato nei giorni scorsi da IlSole24Ore, per gli asset slovacchi e Citigroup e Unicredit per gli asset romeni.


L'aspetto interessante della vicenda, oltre appunto alla strategia dell'annuncio di cosa si mette in vendita (il predecessore Fulvio Conti, al contrario, non faceva mai nomi perchè temeva di abbassare il prezzo degli asset), è la conferma della decisione del nuovo management di ampliare il paniere delle attività in vendita per aumentare i margini di flessibilità nella trattativa. La società, però, non chiarisce quali sono gli altri asset "for sale".

 

FRANCESCO STARACE FRANCESCO STARACE

«Le procedure di cessione delle indicate partecipazioni in Slovacchia e Romania» spiega la nota diffusa ieri, «si inseriscono nel programma di vendita di attività per 6 miliardi complessivi già avviato nel 2013, finalizzato alla riduzione del debito del gruppo Enel e sinora realizzato per 1,6 miliardi». In particolare, si sottolinea, «i citati asset slovacchi e rumeni concorreranno a tale programma unitamente a ulteriori asset non strategici per un controvalore complessivo superiore all'obiettivo residuo di 4,4 miliardi, in modo da dotare il programma stesso della necessaria flessibilità». 


La decisione di ufficializzare la messa in vendita di alcune attività specifiche e invece di tacere l'identità di altre passibili di dismissioni fa pensare all'intenzione di innescare una sorta di asta tra potenziali pretendenti che informalmente si sono fatti avanti nei mesi scorsi per le centrali slovacche e le reti romene. Nel caso della società slovacca Slovenske Elektrarne, presente nel nucleare, c'è l'interesse di Cez, dei russi di Rosatom ma anche dei cinesi.

 

Enel potrebbe decidere poi di associare a queste attività altri asset posseduti in paesi diversi, come ad esempio le attività nucleari possedute in Spagna, magari per allettare maggiormente gli acquirenti e spuntare condizioni migliori.

EnelEnel


Slovenske Elektrarne «è il principale operatore nazionale di generazione di energia elettrica con una quota di mercato dell'80%» e una capacità istallata di 5700 megawatt (con nucleare, idroelettrico e termoelettrico). Nel 2013 ha realizzato ricavi per 2,8 miliardi e un Ebitda di 708 milioni.


Gli asset rumeni includono varie società di distribuzione e vendita di energia: in via di cessione è il 64,4% di Enel Distributie Muntenia e di Enel Energie Muntenia; e ancora il 51% di Enel Distributie Banat, di Enel Distributie Dobrogea e di Enel Energie, oltre al 100% della società di servizi Enel Romania. Queste società gestiscono una rete di distribuzione di 91 mila chilometri con 2,6 milioni di clienti. Nel 2013 il fatturato complessivo è stato pari a 1,118 miliardi e un ebitda di 289 milioni.

tralicci energia elettrica 1tralicci energia elettrica 1


La chiusura di queste operazioni non sarà a breve termine. Nel comunicato della società si fa riferimento al fatto che il cda «si è riservato di esaminare e valutare nei prossimi mesi le offerte dei potenziali acquirenti». Si parla di mesi, appunto. Non è comunque un mistero che l'obiettivo di Enel è raggiungere degli accordi di massima per la fine dell'anno per poi formalizzare queste dismissioni entro il primo trimestre 2015.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…