PARTENZA IN ROSSO PER I MERCATI AZIONARI EUROPEI IN SCIA NEGATIVA CON TOKYO: MILANO -1% - APRE MALE TELECOM ITALIA (-2,6%) MA ANCHE FINMECCANICA (-2%) E BUZZI UNICEM (-1,5%) - LA BANCA CENTRALE DEL BRASILE TAGLIA IL TASSO RIFERIMENTO PORTANDOLO ALL'8% - IMPREGILO: RESPINTO RICORSO DEI SALINI SUL 'CONCERTO' OCCULTO TRA IGLI E AZIONISTI DI MINORANZA - TANZI CHIEDE I LAVORI SOCIALMENTE UTILI - LA LUNGA TELENOVELA SULLA CESSIONE DI ACEA - IL NOTTINGHAM FOREST IN MANI KUWAITIANE…

1 - BORSA: EUROPA SEGUE IL TONFO DI TOKYO E APRE MALE, -1% MILANO...
Radiocor - Partenza in rosso per i mercati azionari europei che seguono la scia di Tokyo (-1,5% Nikkei). Madrid la piu' penalizzata (-1,3% l'Ibex35), mentre Milano e Francoforte arretrano dell'1%. Apre male Telecom Italia (-2,6%) ma anche industriali come Finmeccanica (-2%) e Buzzi Unicem (-1,5%). Impregilo reagisce con -1,5% alla decisione del Tribunale di Milano che ha respinto il ricorso dei Salini sul presunto concerto tra gruppo Gavio e alcuni azionisti di minoranza: oggi l'assemblea decisiva per la gestione della societa' di costruzioni.

Solo Tenaris (+0,3%) in positivo sul Ftse Mib. A Londra, vola Aegis (+45%) dopo la vendita ai giapponesi di Dentsu del 26,4% in mano al finanziere Bollore'. Stabile a Parigi Peugeot che ha annunciato 8mila tagli dopo i conti semestrali in rosso. Euro resta molto debole sul dollaro a 1,2225 (1,2238) e ripiega anche sulla valuta giapponese a 96,96 yen (97,58). Petrolio in calo dello 0,5% a 85,34 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: -1,48% NIKKEI SU DELUSIONE PER DECISIONI BOJ...
Radiocor - Chiusura con segno negativo per la Borsa di Tokyo, al termine di una seduta che ha scontato la delusione degli investitori per le mosse - poco significa tive sul fronte della crescita - decise dalla BoJ. Nel finale l'indice di riferimento Nikkei-225 ha lasciato sul terreno 130,99 punti, ovvero l'1,48%, con essere fissato a 8.720,01 punti. L'attivita', condizionata anche dalle incertezze che continuano a permanere sul fronte Eurozona, e' rimasta ancora ai minimi: 1,84 miliardi di titoli scambiati nel mercato primario.

3 - BRASILE: BANCA CENTRALE TAGLIA TASSO RIFERIMENTO ALL'8%...
Radiocor - La Banca centrale brasiliana ha annunciato di avere ridotto il tasso di riferimento di mezzo punto percentuale, portandolo all'8% dall'8,50%, con l'intenzione di rilanciare la crescita economica del Paese. Mossa, quest'ultima, attesa dal mercato. E' l'ottavo taglio consecutivo del costo del denaro deciso dallo scorso agosto. L'Istituto di emissione ha recentemente rivisto in calo le proprie stime sul Pil di quest'anno: al 2,5% dal 3,5% iniziale. La crescita dell'economia del Brasile, la sesta al mondo, e' gia' fortemente rallentata nel corso del 2011: al 2,7% dal 7,5% registrato nel 2010.

4 - IMPREGILO: RESPINTO RICORSO SALINI SU 'CONCERTO' OCCULTO IGLI...
Radiocor - Il giudice dell'ottava sezione civile del tribunale di Milano Marianna Galioto ha respinto il ricorso presentato da un ramo della famiglia Salini, riguardo un presunto concerto occulto tra Igli (gruppo Gavio) e alcuni azionisti di minoranza per arrivare ad avere il controllo di Impregilo, senza averne informato la Consob. Proprio in ragione di questo, nel ricorso si chiedeva di inibire il diritto di voto ai presunti concertisti nell'assemblea di Impregilo.

5 - TANZI CHIEDE I LAVORI SOCIALMENTE UTILI...
Ma.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Ha richiesto di essere applicato ai lavori socialmente utili l'ex re del latte Calisto Tanzi ora in carcere per scontare una pena di 8 anni e un mese per il crack Parmalat. A chiederlo sono stati i suoi avvocati davanti al giudice del Tribunale di sorveglianza di Bologna che deve decidere se concedergli gli arresti domiciliari. I legali in sostanza chiedono che gli siano cencessi gli arresti domiciliari per migliorare il suo stato fisico e quindi permettergli di potere svolgere un programma di lavoro con finalità di reinserimento sociale, essendo arrivato a pesare 50 chili.

I giudici dovranno valutare eventualmente le condizioni di esecuzione della pena e consentirgli una ripresa fisica. I dettagli dell'attività sono tutti da concordare con il giudice, hanno aggiunto i suoi avvocati. L'ex patron della Parmalat ha una condanna definitiva per aggiotaggio: in cassazione lo scorso maggio, i giudici hanno ricalcolato la pena abbassandola da 10 anni a 8 anni e un mese. Ma in ballo c'è anche la condanna a 14 anni per bancarotta del Tribunale di Parma.

6 - LA LUNGA TELENOVELA SULLA CESSIONE DI ACEA...
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - Se non fosse che di mezzo c'è una società quotata, soggetta al giudizio inesorabile dei mercati, poco avvezzi alle dinamiche di un'aula consiliare, la telenovela su Acea che va in scena da settimane in Campidoglio farebbe sorridere i più. Ieri doveva essere il giorno del via libera definitivo alla delibera che prevede la cessione dell 21% dell'utility capitolina da parte del Comune di Roma. Ma, come ogni sceneggiatura che si rispetti, non è mancato un nuovo colpo di scena.

Così, dopo l'ok al maxi-emendamento che ha in parte ridisegnato la vendita, è cominciato il voto sugli emendamenti rimanenti (poco meno di 1300). Tutto è finito però in pochi minuti perché la caduta del numero legale ha provocato l'ennesimo rinvio. La maggioranza riproverà oggi a tagliare il traguardo e, sebbene ieri dal Tar sia arrivato un assist al sindaco - con il rigetto, anche in sede collegiale, della richiesta dell'opposizione di sospensiva urgente della pregiudiziale con cui sono stati accantonati gli odg collegati alla delibera su Acea - il Pd promette battaglia fuori e dentro l'aula. Il finale della storia, dunque, è ancora lontano.

7 - IL NOTTINGHAM FOREST IN MANI KUWAITIANE...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Va di modo il calcio nel mondo della finanza araba, che continua a fare incetta di club soprattutto britannici, francesi e spagnoli. L'ultima notizia in tal senso giunge dal Kuwait, dove la famiglia Al-Hasawi ha completato le trattative per l'acquisto del Nottingham Forest, storica squadra inglese vincitrice di due Coppe dei campioni nel 1979 e nel 1980, la cui fortuna ora come ora è un po' appannata (milita nella seconda divisione inglese).

I movimenti per l'acquisizione del Forest erano cominciati con le dimissioni dell'imprenditore Fawaz Al-Hasawi da presidente della Al-Quadisya Sports Club, la miglior squadra del Paese, all'inizio di quest'anno. «È un onore e un privilegio per la famiglia Al-Hasawi quello di assumere il controllo di questo grande club ricco di storia e con l'eredità straordinaria lasciata dal suo precedente proprietario Nigel Doughty», ha affermato Al-Hasawi. «Sappiamo che ci sono tempi difficili davanti a noi per portare il club a suoi giorni di gloria e non vediamo l'ora con entusiasmo verso un nuovo futuro di successo».

8 - LA FINANZIARIA FRIULIA NEL CAPITALE DI SWG...
Mi. F. per il "Sole 24 Ore" - Rafforzamento patrimoniale e del legame con il tessuto produttivo friulano. Così va letto l'ingresso, con una quota del 30%, della finanziaria regionale Friulia Spa nel capitale sociale di Swg, noto istituto di ricerche fondato a Trieste nel 1981. L'intervento, come sottolinea una nota congiunta, arriva a circa un anno di distanza dall'aumento di capitale riservato a Mowgli Spa, la holding che così, nel maggio 2011, ha acquisito la maggioranza (il 60%) delle quote di Swg.

Il nuovo socio di riferimento con la nuova sottoscrizione porta avanti lo sviluppo e il rafforzamento patrimoniale della società. In una nota il direttore generale di Friulia, Gianmarco Zanchetta, ha ricordato il «ruolo di motore per il rilancio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali della Regione» della finanziaria regionale. Il cda, presieduto da Roberto Weber (fondatore di Swg a cui rimane il 10% insieme a un gruppo di collaboratori storici), sarà ampliato per consentire l'ingresso di un rappresentante di Friulia.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - Cda Premafin

Milano - assemblea Impregilo. Per revoca amministratori in carica, nomina Cda.

Milano - 'Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico', rilevazione congiunturale sul primo semestre 2012 di Unipro.

Roma - l'Aula del Senato vota i Ddl di ratifica dei trattati europei su fiscal compact e Meccanismo europeo di stabilita'.

Roma - 11mo Forum annuale organizzato da Comitato Leonardo. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Alberto Bombassei, presidente Brembo; Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

Roma - convegno sulla riforma del mercato del lavoro, promosso da Confcommercio. Partecipa il ministro del lavoro, Elsa Fornero.

CRISI: il premier Monti attacca la concertazione: 'E' all'origine dei mali che oggi combattiamo, per l'Italia iniziato un percorso di guerra'. Tensione con la Cgil, dura replica del segretario Camusso: 'Niente lezioni da chi e' cooptato'. Il governatore di Bankitalia avverte: ''Italia in recessione, il Pil del 2012 giu' del 2%'. Il primo ministro finlandese, Katainen: 'Situazione dell'euro molto pericolosa'. In Spagna Rajoy sospende le tredicesime, manovra da 65 miliardi. Esplode la protesta dei minatori (dai giornali). 'Quella di Mario e' la linea giusta, non sono piu' i tempi di Ciampi', intervista al senatore Pd, Pietro Ichino (La Repubblica, pag. 2). Gli speculatori saltano le vacanze. Niente ferie ad agosto, per lo spread (Il Corriere della Sera, pag. 9).

BANCHE: Visco durante all'assembla dell'Abi sprona le banche: 'Facciano bene il loro mestiere, prestiti alle imprese solide e non in base ai rapporti personali'. Mussari riconfermato alla presidenza dell'associazione: 'Penalizzati da fisco e norme sul capitale, troppe regole'. L'Eba promuove 20 banche europee su 27 (dai giornali). Stipendi dei manager, pochi tagli (Il Sole 24 Ore, pag. 2). Il pressing sui prestiti alle imprese e il rischio bond (Il Corriere della Sera, pag. 8). Istituti stretti tra risparmi ed esodati (Il Sole 24 Ore, pag. 4). 'La soluzione ideale per l'Italia sarebbe pensare a un Monti-bis', intervista all'ad di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani (La Stampa, pag. 3). 'La riduzione dei tassi della Bce e' un segnale molto positivo', intervista all'ad di Unicredit Federico Ghizzoni. Via Nazionale cambia la strategia d'investimento (La Stampa, pag. 25).

SPENDING REVIEW: scontro tra governo e Regioni sui tagli alla spesa pubblica. Il governatore Errani: 'Sacrifici insostenibili per sanita' e trasporti'. Monti: 'I saldi non si toccano'. A fine anno l'Imu portera' nelle casse dello Stato 20,1 miliardi (dai giornali). 'I nuovi tagli ci soffocano. Da gennaio fermero' l'Istat, non produco piu' statistiche', intervista al presidente dell'Istat, Enrico Giovannini (La Repubblica, pag. 9).

GOVERNO: Grilli promosso ministro dell'Economia. Il premier lascia l'interim, presiedera' un comitato per la politica economica, nella cabina di regi'a anche Passera e Visco (dai giornali).

PENSIONI: il ministro Fornero spegne l'allarme sui conti del Super-Inps: 'Nessun rischio per le pensioni' (dai giornali).

LAVORO: scontro sugli emendamenti alla riforma Fornero, mobilita' piu' lunga di tre mesi (dai giornali).

CIPE: Dal Cipe 1,5 miliardi all'Anas e 1,4 al Sud (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

CARBURANTI: L'Eni fa lo sconto, i 'piccoli' si arrabbiano (Il Corriere della Sera, pag. 33). Tornano i rialzi: 'E' tutta colpa delle tasse' (QN - Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, pag. 8).

UNIPOL-FONSAI: il Tar da' ragione all'Isvap, via libera alla fusione tra Unipol e Fonsai. Respinto il ricorso di Sator e Palladio. La Consob oggi si pronuncia sui prospetti, aumenti di capitale al via da lunedi' (dai giornali).

IMPREGILO: la Consob avvia un'ispezione su Salini e Gavio alla vigilia dell'assemblea di Impregilo prevista per oggi. Respinto il ricorso di Igli, sara' decisivo il voto di Amber (dai giornali). 'Impregilo ha bisogno della scossa, la fusione con noi fa bene a tutti', intervista all'ad del gruppo Salini, Pietro Salini (La Repubblica, pag. 24).

FIAT: Fiat torna sul mercato con bond da 600 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

WIND: 'La rete superveloce? Piu' mercato', intervista al neo ad di Wind, Maximo Ibarra (Il Corriere della Sera, pag. 33).

ENEL: Petrobas esce da Edesur (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

EDITORIA: Caltagirone e Briglia eletti vicepresidenti della Fieg (dai giornali).

PPR: Ppr prepara un'offerta per Hugo Boss (Il Sole 24 Ore, pag. 29).

KAIROS: Julius Baer si allea in Italia con Kairos (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

FRIULIA: La finanziaria Friulia nel capitale di Swg (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

 

borsa di madridborsa Tokyobanca brasileFinmeccanicasalini salini costruttoriIMPREGILOimpregiloCALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALENuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO