fusione mediobanca imi

LA PARTITA GENERALI È APPENA INIZIATA - LA SCONFITTA DELL’ASSE CALTAGIRONE-DEL VECCHIO APRE A CLAMOROSI SCENARI: NEXTALIA, LA SOCIETÀ DELL’EX MEDIOBANCA FRANCESCO CANZONIERI, HA RICEVUTO DA UNO DEI SUOI SOCI L’INCARICO DI STUDIARE LA POSSIBILE FUSIONE TRA BANCA IMI, CHE FA CAPO A INTESA, E PIAZZETTA CUCCIA - UN’OPERAZIONE DESTINATA A RIDISEGNARE L’INTERO SISTEMA DEL POTERE ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

Occhio di Lince e Paolo Madron per www.tag43.it

 

GENERALI

La partita Generali? È appena iniziata. Un po’ perché con l’approssimarsi dell’assemblea di venerdì 29 aprile era apparso ogni giorno più chiaro che l’esito sarebbe stato favorevole alla lista del cda uscente appoggiata da Mediobanca e sfavorevole a quella presentata da Franco Caltagirone – come poi è stato con un distacco notevolissimo: 14,26 punti percentuali sul capitale presente (70,6 per cento del totale), 9,8 punti sul 100 per cento del capitale – un po’ perché molte altre cose hanno ancora da succedere, ma l’appuntamento che si è tenuto oggi a Trieste si profila solo come il primo di una lunga serie di momenti che decideranno le sorti della compagnia di assicurazioni.

 

nagel e moglie

Un distacco che vanifica l’ipotesi della battaglia legale

Ma non come si è detto, a sproposito, nei giorni scorsi, e cioè con l’apertura di un contenzioso circa l’uso di quote prese in affitto da parte di Mediobanca (se fosse stato giuridicamente e non solo esteticamente contestabile, Caltagirone avrebbe già scatenato la fida Paola Severino).

 

E neppure, come invece più concretamente avevano pensato i consulenti del costruttore romano, chiamando una nuova assemblea per rimisurare i rapporti di forza alla luce del fine locazione dei voti che Mediobanca ha preso a prestito (4,4 per cento) e di quella che il gruppo De Agostini ha venduto a termine (1,4 per cento).

 

francesco canzonieri

Operazione che avrebbe potuto essere tentata se lo scarto fosse stato minore del 5,8 per cento, che è la somma delle due quote suddette, e che non ha più senso dopo il risultato dell’assemblea di venerdì mattina. E che comunque sarebbe stata resa vana se, come è più che probabile, Mediobanca nel caso avesse fatto nuovamente ricorso all’affitto di diritti di voto Generali.

 

L’attivismo di Canzonieri e l’ipotesi di fusione Mediobanca-Imi

Ma allora quale potrebbe essere la trama del secondo tempo della partita nella quale quel che resta del capitalismo italiano si sta giocando le mutande? Per capirlo bisogna tener d’occhio l’attivismo di Francesco Canzonieri e della sua boutique finanziaria Nextalia, lanciata l’anno scorso dall’ex manager di Mediobanca insieme a Banca Intesa, UnipolSai, Coldiretti e Micheli Associati.

 

È lui che ha ricevuto proprio da uno dei suoi soci, l’incarico – informale ma concretissimo – di riportare ordine nella galassia Mediobanca-Generali una volta finita la tempesta scatenata da Caltagirone.

 

carlo messina

Un’operazione di sistema con al centro Banca Intesa

Come? Con un’operazione che un tempo si sarebbe chiamata “di sistema” che metta al centro Intesa e il suo ad Carlo Messina. Il progetto su cui si sta lavorando, e che è già in fase avanzata, è quello di unire Mediobanca con Banca Imi, facendo un polo di tutto rispetto nell’investment banking.

 

Così facendo il pacchetto del 12,77 per cento di Generali detenuto dalla banca di Piazzetta Cuccia finirebbe nella disponibilità di Messina come base di partenza per arrivare a una quota che assicuri con certezza la presa su Trieste. A questo punto scattano due quesiti.

 

Il primo: come si arrotonda quel pacchetto? Il secondo: che fine fa Alberto Nagel, che comunque è il vero vincitore del primo tempo della partita? Le due risposte vanno di pari passo e inevitabilmente s’incrociano.

 

Leonardo Del Vecchio

Perché Messina non vuole, e alla luce dell’assemblea del 29 aprile anche se volesse non potrebbe, far fuori l’ad di Mediobanca. Il quale resterebbe a capo dell’entità riveniente dalla somma tra Mediobanca e Imi.

 

Le ipotesi sulle mosse di Del Vecchio e il ruolo dei Benetton

A questo punto, toccherà a Leonardo Del Vecchio, azionista con il 19,4 per cento di Mediobanca e con il 9,82 per cento di Generali, decidere il da farsi. Il patron di Essilor ha due strade davanti a sé: quella pragmatica e quella vendicativa.

 

Nel primo caso, si stacca definitivamente da Caltagirone – tutti hanno notato che la lista presentata dal padrone del Messaggero non comprendeva alcun nome riconducibile, anche solo alla lontana, a Del Vecchio – fa l’accordo con Messina ma accetta (sicuramente malvolentieri) che Nagel resti in sella.

 

Nel secondo caso fa prevalere l’astio personale verso il numero uno di Mediobanca e, se non ne ottiene la testa, apre la guerra in Piazzetta Cuccia, verosimilmente recuperando al suo fianco Caltagirone (ma stavolta sarebbe l’uomo di Belluno e non quello di Roma a condurre le danze), ben sapendo, però, che difficilmente la Bce gli concederebbe quel via libera senza condizioni che fin qui gli ha negato, tanto più se in campo ci fosse la prima banca del Paese.

 

Come andrà a finire? Gli autori di questo articolo scommettono sulla prima ipotesi – se non fosse stato pragmatico l’ex Martinitt non sarebbe diventato quello che è diventato – e aggiungono anche il pronostico che della partita sarà anche la famiglia Benetton. Ma avremo tempo di vederlo, quale sarà il finale di partita. Una cosa è sicura: il secondo tempo si gioca a Milano, tra piazzetta Enrico Cuccia 1 e Via Monte di Pietà 8.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…