MA PASSERA FIRMAVA I BILANCI A SUA INSAPUTA? - L’INCHIESTA DI BIELLA SU UNA PRESUNTA FRODE FISCALE DI BANCA INTESA (MINISTRO INDAGATO) NON SMETTE DI STUPIRE - LE MAIL DI UN MANAGER DI CARIPARMA CHE SEGNALAVA “UN’EVIDENTE ANOMALIA” - DA INTESA PARTIVANO SUGGERIMENTI SU COME AGGIRARE LE NORME FISCALI - NEL MIRINO DEL FISCO ANCHE UNA PARTITA DI GIRO CON BARCLAYS PER 300 MILIONI DI EURO…

Luigi Franco per il "Fatto quotidiano"

Guadagnare 67 milioni di euro all'estero in pochi mesi? Difficile per una banca, soprattutto se oltre confine non si ha nemmeno una filiale. Ma diventa possibile se si comprano obbligazioni straniere che attraverso complicati meccanismi finanziari consentono di aggirare il Fisco. Tutto legale? L'Agenzia delle entrate dice di no e per evitare una supermulta Banca Intesa ha pagato oltre 200 milioni di euro e l'ex amministratore delegato Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo, è finito sotto inchiesta penale a Biella.

I dubbi sulla regolarità di queste operazioni erano però molto diffusi anche ai piani alti degli istituti di credito. Qualche domanda se l'è fatta, e l'ha messa per iscritto, anche il responsabile dell'Ufficio Fiscale di Cariparma, l'istituto emiliano ceduto da Intesa al Credit agricole all'inizio del 2007. Tutti quei profitti rappresentano "un'evidente anomalia agli occhi di un verificatore dell'amministrazione finanziaria", scrive il dirigente bancario in una mail che l'Agenzia delle entrate ha allegato a un avviso di accertamento inviato lo scorso dicembre alla Banca Popolare Friuladria, dal 2007 controllata da Cariparma.

Il manager segnala che se l'affare andasse in porto la banca sarebbe costretta a "evidenziare nella dichiarazione dei redditi un ammontare di redditi prodotti all'estero di oltre 67 milioni, ovvero un valore pari a oltre il 50% del reddito presumibile dichiarato per l'anno 2007". Secondo l'Agenzia delle entrate, Intesa faceva da broker di questi prodotti particolarmente vantaggiosi per le proprie controllate.

Nel senso che le operazioni ideate a livello di casa madre venivano poi proposte agli altri istituti del gruppo. Non è un caso allora che la procura di Biella abbia preso lo spunto per la sua inchiesta da un presunto illecito fiscale attribuito a Biverbanca, che all'epoca dei fatti contestati (tra il 2006 e il 2007) faceva capo al gruppo allora guidato da Passera. Da quel che si capisce dagli avvisi di accertamento su Cariparma e Friuladria, tutti documenti che il Fatto ha potuto consultare, Intesa ha proposto soluzioni fiscali a queste due banche e ha continuato a farlo anche quando questi due istituti hanno cambiato padrone, passando nell'orbita del Crédit Agricole.

L'operazione al vaglio di Cariparma, e finita nel mirino dell'Agenzia delle entrate, si basava su meccanismi che, grazie alla sponda di banche straniere, garantiscono crediti di imposta milionari. Negli anni scorsi molti istituti italiani hanno puntato alla grande su prodotti di questo tipo. Un modo, secondo l'Agenzia delle entrate, per aggirare il Fisco, tanto che l'ex numero uno di Unicredit, Alessandro Profumo, è stato rinviato a giudizio a Milano per reati fiscali. Mentre, come detto, l'attuale ministro dello Sviluppo economico Passera è indagato dai pm di Biella.

Per ora all'ex banchiere viene contestato solo di avere firmato la dichiarazione dei redditi della banca. "Io non faccio altri commenti a quelli che ha fatto la procura - ha ribadito proprio ieri Passera - certamente la procura ha chiarito la ragione per cui sono stato coinvolto". I magistrati piemontesi indagano su operazioni fatte nel 2006 da Biverbanca (allora legata a Intesa) analoghe a quelle che l'Agenzia delle entrate ha contestato anche ad altri istituti del gruppo.

Nell'avviso di accertamento del 13 dicembre 2011, solo per fare un esempio, gli ispettori della direzione regionale del Friuli Venezia Giulia si occupano di alcuni contratti di pronti contro termine siglati da Intesa con l'inglese Barclays per 300 milioni di euro, che poi sono stati girati pari pari a Friuladria e Banca di Trento e Bolzano, altro istituto targato Intesa. La banca milanese in seguito ha girato i ricavi dell'operazione all'istituto straniero, ma il flusso di interessi generato ha consentito la creazione di un credito di imposta.

In una mail del 31 gennaio 2008, quando ormai Friuladria era uscita dall'orbita di Intesa,, il solito responsabile dell'Ufficio Fiscale scrive: "Ci è stato chiesto di esprimere la nostra opinione su di una proposta di investimento costituita dalla conclusione di un contratto di pronti contro termine con Intesa Sanpaolo su certificates emessi da una società lussemburghese" . Il funzionario continua ad avere dubbi: "Il titolo sottostante - aggiunge - offre un rendimento del 33% su un titolo emesso in euro". Un tasso talmente alto che "lascia alcune perplessità e potrebbe far sorgere qualche dubbio anche a un verificatore".

E in effetti che qualcosa di illecito sia nascosto in questi investimenti è la tesi della Guardia di Finanza del Nucleo tributario di Milano, che a seguito di ispezioni in Intesa ha evidenziato l'abuso di tax product, ovvero - si legge nei verbali - prodotti "concepiti per il fine esclusivo di ottenere benefici fiscali abusivi o illeciti a favore di soggetti residenti in Italia". Lo scorso dicembre Intesa ha raggiunto un accordo col Fisco: 270 milioni di euro per chiudere il contenzioso. Ora però tocca ai magistrati accertare se ci siano dei rilievi penali nelle azioni di Passera.

 

CORRADO PASSERA PENSIEROSO Banca IntesaAGENZIA DELLE ENTRATE logo agenzia delle entrate logo cariparmaLogo "Barclays"alessandro-profumoUNICREDIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…