
O LA BORSA O LA VITA - PER LA COIMA RES PORTATA SUL MERCATO DA MANFREDI CATELLA, LE COSE NON VANNO ANCORA PER IL VERSO GIUSTO. UN ALTRO RINVIO DELLA CHIUSURA DELL'IPO E SOPRATTUTTO LA RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI DELL'OFFERTA - QUALCHE CONFLITTO DI INTERESSI IN MENO FORSE AVREBBE AIUTATO
Vittoria Puledda per La Repubblica
D'accordo che la volatilità è alle stelle; d'accordo che la percezione del nostro mercato finanziario non è eccellente all'estero; e d'accordo, infine, che per convincere gli investitori a scommettere su una novità - e una Siiq a Piazza Affari sicuramente lo è - ci vuole una fatica maggiore. Ma sta di fatto che per la Coima res portata sul mercato da Manfredi Catella, le cose non vanno ancora per il verso giusto.
Lunedì mattina, secondo le attese, verrà depositato in Consob un nuovo Prospetto, con due variazioni: la riduzione dell'offerta minima (da 300 a 215 milioni) e la limitazione dell'offerta medesima ai soli investitori istituzionali. Insomma, un altro rinvio della chiusura dell'Ipo (dopo la settimana supplementare, decisa a inizio aprile) e soprattutto la riduzione delle dimensioni dell'offerta. Entrambi non bei segnali, nonostante venerdì scorso la società abbia annunciato, insieme al nuovo prospetto, di "aver ricevuto tramite il sindacato, ad oggi, una forte domanda da parte di primari investitori istituzionali, nazionali ed internazionali".
Però la società immobiliare a capitale diffuso, la Siiq appunto, qualche complessità la presenta. A partire dal fatto che è proprio la sgr omonima ad avere il mandato di gestione per 5 anni (con possibilità di interromperlo anticipatamente) e che tre consiglieri esecutivi (di cui uno amministratore delegato) siedono sia nella Coima res (la Siiq) sia in Coima sgr. E' pur vero che gli altri amministratori sono indipendenti, ma Manfredi Catella, insieme a Gabriele Bonfiglioli e a Matteo Ravà (suoi bracci destri da sempre) rappresentano una terna "forte" e in "condominio" tra le due società. Squadra che vince non si cambia, si dirà. Ma qualche conflitto di interessi in meno forse avrebbe aiutato.