IL “CORRIERE” INFOGLIATO DA FERRARA - PERCHÉ DE BORTOLI E MUCCHETTI, INVECE DI OCCUPARSI DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI COSTI DI BANCHE E ASSICURAZIONI, CONTINUANO A MARTELLARE OGNI GIORNO SULLA SEPARAZIONE TRA ENI E SNAM RETE GAS? - NON SARÀ PERCHÉ, TRA GLI EDITORI DI VIA SOLFERINO, CI SONO ANCHE MEDIOBANCA ED EDISON (DIRETTA CONCORRENTE DI ENI) PER I QUALI LA CONQUISTA DI SNAM SIGNIFICHEREBBE FARE BINGO? - IL SILENZIO SUGLI ISTITUTI DI CREDITO È UNA SOBRIA DISCREZIONE PER NON DISTURBARE L’AZIONISTA BANCA INTESA DEL PRESIDENTE BAZOLI?...

Da "il Foglio"

Curioso quanto accade in Via Solferino in questi giorni: il Corriere della Sera, per esempio, ha scelto di non spendersi troppo su una vera liberalizzazione alla quale il governo pare interessato - quella del mercato del lavoro - ma allo stesso tempo fa campagna per un'altra liberalizzazione, la separazione netta tra Eni e la rete di gasdotti (ipotizzando tra l'altro di conferire quest'ultima a Terna, ovvero a una controllata del Tesoro). Mercoledì, editoriale. Giovedì, editoriale.

Venerdì, intervista più colonnino al vetriolo nelle pagine finanziarie. Giusto per fermarci agli ultimi giorni. Se il Corriere sottopone la propria meritoria e non prona attenzione al governo Monti (unico tra i giornaloni, e tanto maggiore è il merito in quanto da Via Solferino vengono il Preside e il banchiere-azionista) a una mutazione genetica che si riduce a prendere di mira un solo bersaglio, l'Eni, e ritenere decisiva una sola liberalizzazione, quella della Snam, la cosa non passa inosservata.

Ancora meno questo atteggiamento passa inosservato se artefice della campagna è il più eterodosso dei commentatori economici di Via Solferino, Massimo Mucchetti. Come nei titoli di testa dei vecchi James Bond l'obiettivo stringe sempre a spirale trasformandosi in mirino. Così dopo i primi rilievi pro crescita di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi si arriva alla scrematura liberalizzatoria di Antonio Polito: ben altri sono i settori da deregolare che non tassisti e farmacie. Giustissimo.

Uno si aspetta di vedere la mannaia abbattersi per esempio su avvocati, notai, giornalisti e architetti; o meglio su assicurazioni e banche, dei cui costi aumentati a doppia cifra danno conto recenti studi della Banca d'Italia. E invece no: Eni e Snam, e giù al sottosegretario Antonio Catricalà (il quale ha sostenuto che quella "non è una priorità del governo"). Ventiquattr'ore dopo è Mucchetti a venire al sodo. "A dettare la linea non saranno né l'Antitrust né l'Autorità per l'energia. Dettarla toccherà al governo, azionista di Eni, Enel e Terna e autorevole suggeritore delle maggiori ex municipalizzate".

Dunque è di elettricità e del capitalismo municipale che si occupa Mucchetti? No: questo è solo il preambolo per planare, di nuovo, sul gas e sull'Eni. Per la Snam Rete Gas, scrive Mucchetti, "dalle parti di Terna si era ipotizzata la possibilità di acquistarne dall'Eni il 29,9 per cento, così da evitare l'Opa". Insomma, una bella operazione mucchettiana sarebbe che una rete monopolista nell'elettricità, e di proprietà pubblica, ne acquistasse un'altra monopolista nel gas, sempre di proprietà pubblica, ma il tutto fuori Borsa per evitare l'Opa. E la liberalizzazione? E il mercato?

Ieri terzo missile a doppio stadio. Intervista a Guido Bortoni, presidente dell'Authority energia. Titolo: "Più concorrenza nel gas". Eppure l'intervistato e l'intervistatore (che non è Mucchetti) citano diffusamente anche i 120 miliardi di euro che gravano sui consumatori nelle bollette elettriche. Tuttavia è ancora sul Cane a sei zampe che Mucchetti, dalle pagine finanziarie, scaglia il secondo stadio del missile: "Il governo fa la voce grossa con le Ferrovie e balbetta con l'Eni".

Mentre "Paolo Scaroni sta mettendo al riparo la presa dell'Eni attraverso il governo dell'infrastruttura monopolistica. Metanodotti, stoccaggi, dispacciamento e vendita al dettaglio facevano tutti capo a Snam Rete Gas, società quotata per il 52 per cento dell'Eni. Dal primo gennaio 2012 la società si chiama solo Snam ed è diventata la holding che controlla le attività attribuite a quattro società. Se ben pagato, l'Eni potrà vendere i metanodotti e magari anche il dispacciamento. Ma gli stoccaggi?".

Questo dubbio assilla talmente Mucchetti da lasciare oramai le liberalizzazioni sole nell'iperspazio: la faccenda comincia a puzzare lontano un miglio di gas (come è logico), ma anche di finanza. Sul primo fronte Snam è in effetti quotata e controllata al 52 per cento da Eni e suddivisa in quattro aziende. Snam Rete Gas, in particolare, è separata funzionalmente in applicazione di una direttiva europea recepita per decreto dal Parlamento a giugno 2011.

Presidente è ora Lorenzo Bini Smaghi, ex Bce. Addetti ai lavori fanno notare che la governance del nuovo assetto è stata approvata dalle Camere e depositata all'Authority: "Una separazione non sarebbe contraria alla normativa Ue ma costituirebbe un radicale cambio di rotta rispetto alle decisioni del legislatore".

Il fatto è che non è certo da oggi che Mucchetti sfruculia il gruppo di Scaroni. Nel 2008, titolo: "Quanto è generosa l'Eni?", si domandò che cosa vi fosse mai dietro i 200 milioni offerti dalla holding per finanziare la social card del governo Berlusconi. In pieno clima complottista la questione non mancò di animare talk-show e blog di Gad Lerner. Nel 2010 Mucchetti torna alla carica: "Alcune domande su Eni e Mosca". Perché, si domandava, si vuole raddoppiare le onerose importazioni quando c'è tanto gas più conveniente?

Nel marzo 2011 altro retroscena: "Il piano Scaroni di una rete europea per l'autonomia da Mosca". Perno del piano, appunto la vendita di Snam: sennonché quello non era il progetto Eni, ma di Mediobanca, azionista di Rcs-Corriere della Sera, e non solo, che come noto non ostacola l'operazione Snam-Terna. Già, perché ai più maligni - compresi certo quelli annidati ai piani alti dell'Eni - non possono sfuggire altre due circostanze.

La prima: azionista di Rcs non è solo Mediobanca, ma anche la Edison, concorrente di Eni, e a maggior ragione ora che con la conquista da parte di Edf i francesi hanno dichiarato l'intenzione di farne "l'hub mediterraneo per il gas". Quanto agli italiani in uscita da Foro Buonaparte, riuniti in Edipower, tra loro ci sono due potenti municipalizzate - la lombarda A2A e la emiliana-ligure-torinese Iren - assai sponsorizzate dal centrista Bruno Tabacci e dai pd Pier Luigi Bersani e Piero Fassino. E c'è Mediobanca. Insomma, una bella fetta di azionisti del Corriere. Oggi già in lite tra loro, per i quali poter in qualche modo disporre della Snam significherebbe fare bingo.

La seconda circostanza: perché il Corriere non dedica un po' di dietrologie liberalizzatorie ai costi di banche e assicurazioni, censurati da Bankitalia? Certo, anche lì si imbatterebbe nei soci di riferimento di Via Solferino, a cominciare da Intesa. Ma per il coraggioso autore di "Licenziare i padroni" dovrebbe venire naturale.

 

de bortoliGIULIANO FERRARA Eni scaroni Massimo Mucchetti - Copyright PizziBazoli e PasseraAntonio Polito

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...