PERCHÉ L'ITALIA CRESCE POCO? LA LEZIONCINA CE LA FA CARLO COTTARELLI: “EVASIONE FISCALE, CORRUZIONE,  PESO DELLA BUROCRAZIA, LENTEZZA DELLA  GIUSTIZIA, CROLLO DEMOGRAFICO. E LA DIFFICOLTA’ A CONVIVERE CON L’EURO” - OK, GRAZIE PER LO SPIEGONE MA NELL'ANNO IN CUI E' STATO COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW, A 258 MILA EURO LORDI, COTTARELLI CHE HA FATTO DI UTILE?

Estratto del libro “i sette peccati capitali dell’economia italiana” di Carlo Cottarelli pubblicato da “la Stampa”

 

CARLO COTTARELLI - I SETTE PECCATI CAPITALI DELL ECONOMIA ITALIANA

Negli ultimi vent' anni l'economia italiana è cresciuta poco, anzi quasi niente. Tra il 1999 e il 2017 il reddito pro capite è rimasto invariato in termini di potere d' acquisto. È il primo ventennio in cui questo accade dall' Unità d' Italia, se si escludono i vent' anni che si concludono durante la Seconda guerra mondiale.

 

Ora il Pil ha ripreso a crescere ma cresciamo meno del resto dell' Europa. Se fosse una corsa ciclistica, potremmo dire che dopo essere stati distaccati in salita, la distanza aumenta anche ora che siamo in discesa e stiamo andando più forte.

 

IL QUADRO

Perché l'Italia cresce poco? Per due motivi. Primo, ci portiamo dietro da parecchio tempo diversi «peccati capitali» che ci indeboliscono rispetto agli altri Paesi. Il libro parla prima di sei peccati di lunga data: l'evasione fiscale, la corruzione, il peso della burocrazia, la lentezza della nostra giustizia, il crollo demografico che abbiamo subito dall' inizio degli Anni 70 e quel persistente divario tra il Meridione e il resto del Paese, che ha origini molto lontane.

Carlo Cottarelli

 

Un tema comune a molti di questi peccati è la mancanza di capitale sociale: siamo individualisti (free rider) e non ci rendiamo conto che quello che va a nostro vantaggio immediato causa enormi problemi alla società se diventa norma di comportamento.

 

Abbiamo sofferto a causa di questi peccati per diversi decenni. Perché allora abbiamo cominciato a perdere terreno solo negli ultimi vent' anni? E qui si arriva al secondo motivo della bassa crescita: il settimo peccato è la difficoltà che abbiamo avuto a convivere con l' euro. Siamo entrati nell' euro impreparati, pensando di poter continuare a fare quello che facevamo prima. Per una decina d' anni, dal 1999 al 2008, i nostri costi di produzione sono aumentati più che in Germania.

COTTARELLI

 

Succedeva anche prima dell' euro, ma prima potevamo svalutare la lira di tanto in tanto e recuperare in questo modo competitività. Con l'euro avremmo dovuto stare più attenti e tenere i nostri costi di produzione in linea con quelli tedeschi. Non l'abbiamo fatto e abbiamo perso competitività: nei primi dieci anni dell' euro, i nostri costi di produzione sono aumentati più che in Germania di 20-25 punti percentuali. Il che ha fatto soffrire le nostre importazioni e i nostri investimenti.

 

Cottarelli Renzi

LE SOLUZIONI

Come possiamo uscirne? Occorre recuperare competitività, diventare più produttivi e ridurre i nostri costi di produzione. Ed è qui che smettere di peccare ci può aiutare. Se si riduce il peso della burocrazia, se il sistema giudiziario diventa più rapido, se la lotta all'evasione ci consente di ridurre la tassazione delle imprese che esportano (e che in generale pagano comunque le tasse), se riusciamo a liberarci dal peso della corruzione, consentendo alle imprese migliori di emergere, se facciamo tutto questo, la nostra economia diventa più efficiente e competitiva e riusciamo a chiudere il gap con il Nord Europa che ci sta ancora svantaggiando.

 

COTTARELLI

E, ancora, se il Meridione diventa capace di attirare investimenti produttivi, se riusciamo a superare il crollo demografico e a dare nuove prospettive di crescita alle famiglie italiane la produttività del sistema Italia ne risulterà rafforzata. Tutto questo ci consentirà di crescere più rapidamente.

 

IL LIBRO

Questo libro è volto a mettere a nudo quello che non va e a proporre soluzioni concrete e attuabili. Negli ultimi anni abbiamo recuperato un po' di terreno in alcune aree, ma sono parziali e, soprattutto, restiamo più indietro degli altri principali Paesi europei. Di fronte a classifiche stilate da organismi internazionali che ci vedono indietro, la reazione naturale potrebbe essere quella di pensare al complotto, a qualche congiura volta a metterci in cattiva luce.

 

carlo cottarelli

Ci sembra impossibile che un Paese che è comunque uno dei G7 sia così indietro. Ma questo accade perché oltre a pesanti vizi, abbiamo anche molte virtù: abbiamo un settore privato dinamico, con grandi imprenditori e una manodopera di prim' ordine. Ma non dobbiamo negare le nostre debolezze: solo riconoscendo i nostri peccati possiamo smettere di peccare e riprendere il ruolo che spetta all' Italia nell' economia e nella politica internazionale.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…