PIÙ SPENDI, MENO SPENDI! – IL NOBEL KRUGMAN INSISTE CONTRO IL RIGORE OTTUSO DELL’EURO-ZONA - “LA CRISI IN EUROPA NON È FINITA. L’INGHILTERRA È IN RECESSIONE E IN GRECIA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE È AL 60% - GLI SPREAD CALATI SOLO GRAZIE ALLA BCE, MA ORA SONO I POLITICI A RISCHIARE IL COLLASSO SE NON AFFRONTANO IL PROBLEMA DELLA CRESCITA. L’UNICA CHE SI STA RIPRENDENDO È L’AMERICA, CHE NON HA MAI SMESSO DI SPENDERE”…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Europa, attenta: «La tua crisi finanziaria si è stabilizzata grazie alla promessa della Bce di comprare i titoli dei Paesi in difficoltà, ma ora rischi il collasso politico, se i governi non affronteranno in fretta l'emergenza della crescita e della disoccupazione». L'avvertimento arriva dal premio Nobel per l'economia Paul Krugman, mentre risponde alle domande del pubblico venuto a sentirlo all'organizzazione culturale 92Y di Manhattan.

Dai recenti incontri di Davos è uscito un messaggio relativamente incoraggiante, sulla stabilizzazione della crisi. Lei è d'accordo?

«Per gli Stati Uniti sì, per l'Europa meno. Cominciamo col dire che questa è stata una crisi Nord-Atlantica, nel senso che si è sviluppata a cavallo tra i due continenti, con modalità abbastanza simili: bolla edilizia, banchieri poco responsabili, depressione. Negli Usa adesso ci sono segnali di ripresa concreti, dovuti probabilmente al naturale ciclo economico, e al fatto che il governo non ha combinato troppi guai.

L'indebitamento delle famiglie è sceso e il settore edilizio ha rallentato molto, ma nel frattempo la popolazione ha continuato a crescere, e quindi ora ci troviamo con una situazione di carenza nel campo abitativo. Sono passati cinque anni, ormai, dall'inizio della depressione: il nostro settore bancario è stato risanato, le aziende siedono su enormi profitti che non investono, e anche Wall Street celebra. Ci sono gli elementi per la ripresa, anche se la situazione resta molto dura, soprattutto per i quattro milioni di persone disoccupate da oltre un anno».

E in Europa?

«E' diverso. Il settore finanziario si è stabilizzato, e gli interessi stellari che venivano pagati da alcuni Paesi sui propri titoli di stato sono effettivamente scesi. Questo è accaduto soprattutto perché la Banca centrale europea ha detto chiaramente che avrebbe comprato i bond di tali Paesi in difficoltà, se fosse stato necessario. Il problema, però, è che questi progressi non si sono ancora trasmessi all'economia reale, dove la sofferenza resta elevata. In Paesi come la Grecia la disoccupazione giovanile è al 60%: cosa succederà, quando il sistema politico arriverà al collasso? Questa è la domanda fondamentale da porsi, cioè quanto a lungo si può tenere una situazione del genere».

Quale soluzione suggerisce?

«La Gran Bretagna ha scelto la via dell'austerità, e sta scivolando di nuovo nella recessione. Gli Stati Uniti, per fortuna, hanno resistito alle pressioni che chiedevano forti tagli alla spesa, e sono in fase di ripresa».

I pericoli del "fiscal cliff" e del debito sono superati?

«Devo ammettere che su questo punto ho sbagliato, perché credevo che i repubblicani fossero abbastanza folli da spingere il Paese nel baratro. Per questo avevo proposto al governo di coniare una moneta di platino da un trilione di dollari, cosa che può legalmente fare, e usarla per stampare moneta con cui pagare i suoi conti. Non è servito, perché i repubblicani hanno fatto marcia indietro, e se non hanno scelto la strada del collasso ora, è difficile che lo facciano tra qualche mese».

Una scelta che molti liberal rimproverano a Obama è stata quella di aver investito molti soldi per salvare le banche. Condivide questa critica?

«Salvare il sistema finanziario era necessario, anche se io avrei nazionalizzato un paio di banche, tipo Citigroup. Nello stesso tempo, però, bisognava avviare programmi per sostenere la gente, ad esempio i sottoscrittori onesti di mutui che non riuscivano più a pagare. C'erano i soldi, ma non è stato fatto per due motivi: la convinzione che bastasse salvare le banche, e il timore di aiutare persone che non lo meritavano».

Lei ha criticato il governo americano, e anche quelli europei, per non aver adottato stimoli più forti per la crescita.

«In un momento di crisi come questo, non c'era altro da fare: bisognava anche stampare più moneta, perché tanto con i tassi a zero sarebbe stato facile risalire e bloccare l'eventuale inflazione. Ho criticato anche il mio ex collega di Princeton Bernanke, perché alla Fed non ha fatto quello che predicava come professore, ma ho capito che si è trovato davanti ad ostacoli politici enormi, e in fondo ora è l'unico che sta prendendo sul serio la lotta alla disoccupazione».

Dunque questi stimoli, come l'acquisto di titoli che la Fed sta facendo ormai da mesi, andrebbero estesi anche all'Europa. Ma fino a quando?

«Fino al ritorno della piena occupazione, in teoria. O comunque fino a quando la disoccupazione non sarà scesa sotto la soglia strutturale precedente alla crisi».

 

PAUL KRUGMANPaul KrugmanMARIO DRAGHIBARACK OBAMA BEN BERNANKE jpegMARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegANGELA MERKEL E SAMARAS

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…