boris johnson schaeuble merkel cameron brexit

BORSE EUROPEE APPESE ALL'AMERICA: CON L'OCCUPAZIONE IN AFFANNO SI ALLONTANA IL RIALZO DEI TASSI E PIAZZA AFFARI SALE (+0,7%) - SPREAD IMPENNATO E STERLINA ATTERRATA DALLA PAURA DELLA BREXIT - PARTE BENE L'AUMENTO DI CAPITALE DEL BANCO POPOLARE (+5%)

BORSA: EUROPA CHIUDE POSITIVA, SI ALLONTANA PROSPETTIVA RIALZO TASSI USA

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Chiusura positiva per le Borse europee che hanno chiuso in rialzo una giornata vissuta all'insegna della volatilita', incoraggiate dall'andamento di Wall Street e dall'allontanarsi della prospettiva di un ritocco dei tassi Usa. D'altra parte l'incertezza per le mosse della Federal Reserve su tassi, i dubbi su una possibile uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea e l'approssimarsi delle elezioni americane spingono gli investitori a sposare un atteggiamento cauto e rendono i mercati finanziari estremamente nervosi.

 

La Brexit, che emerge piu' probabile dai risultati degli ultimi sondaggi, non solo ha penalizzato la sterlina, ma ha reso volatili anche gli spread dei Paesi periferici della zona euro, come l'Italia. Il differenziale tra Btp a dieci anni italiani e Bund tedeschi a dieci anni tedeschi, balzato sopra 140 punti, e' poi tornato a 127 punti sul finale. Londra, comunque, ha registra to la pe rformance migliore d'Europa, seguita da Milano che sul finale e' salita dello 0,74%. A Piazza Affari sono salite del 5% le azioni del Banco Popolare, nel primo giorno dell'aumento di capitale da un miliardo.

 

GHIZZONI MONTEZEMOLOGHIZZONI MONTEZEMOLO

Mossa propedeutica alla fusione con Bpm (+3,17%). Hanno chiuso contrastate le altre banche, con Unicredit che ha lasciato sul parterre l'1,9%, soffrendo dell'incertezza sulla nomina dell'amministratore delegato che sostituira' Federico Ghizzoni. Sono state gettonate le Cnh (+6,3%), spinte dal 'buy' di Goldman Sachs, e le Tenaris (+5%), quest'ultime dopo i dati sulla ripresa dell'attivita' di trivellazione negli States, oltre che sull'onda del rialzo del petrolio, con il wti in progresso del 2,4% a 49,8 dollari al barile (il wti consegna a agosto si attesta sopra i 50 dollari al barile cosi' come il Brent).

 

Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato a 1,1360 dollari (1,1364 venerdi') e 121,87 yen (121,17), mentre il dollaro-yen e' pari a 107,27 (106,94). Il rapporto tra moneta unica e sterlina, inoltre, si attesta a 0,7855, mentre il rapporto sterlina-dollaro vale 1,4459.

 

BORSA: AUMENTO BANCO PARTE IN DISCESA, +7,6% COMBINATO AZIONE-DIRITTO

banco popolarebanco popolare

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Buona la prima: l'aumento di capitale del Banco Popolare supera il test di Piazza Affari all'avvio delle negoziazioni in Borsa dei diritti di opzione sulla ricapitalizzazione da un miliardo propedeutica alla fusione con Bpm. Le azioni dell'istituto, dopo lo stacco del diritto, hanno guadagnato il 5,04% a 3,082 euro, mentre i diritti sono balzati del 14,71% a 1,17 euro.

 

Complessivamente il combinato azione piu' diritto ha messo a segno un progresso del 7,6% rispetto alla chiusura di venerdi'. Da segnalare che al momento per un nuovo investitore interessato a entrare nel capitale del Banco la strada piu' conveniente e' quella dell'acquisto del diritto: il prezzo implicito di un titolo del Banco agli attuali corsi del diritto e in base alle condizioni dell'operazione (9 nuove azioni ogni 7 possedute, da sottoscrivere a 2,14 euro ciascuna) e' infatti di 3,05 euro.

 

INFLAZIONE: BANKITALIA, ANCORA ZERO IN 2016, POI RISALE GRADUALMENTE

IGNAZIO VISCO RELAZIONE 2016IGNAZIO VISCO RELAZIONE 2016

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'L'inflazione in Italia rimarrebbe ancora pari a zero nella media di quest'anno per poi risalire solo gradualmente (allo 0,9% nel 2017 e all'1,5 nel 2018) riflettendo sia il contributo della componente importata, sia quello dei prezzi interni, trainati soprattutto dalla ripresa ciclica dei margini di profitto'. Lo scrive Banca d'Italia nelle 'Proiezioni macroeconomiche per l'Italia' di giugno. Al netto della componente energetica, precisa l'istituto nelle sue stime, l'indice dei prezzi al consumo aumenterebbe dello 0,6% nel 2016, dell'1% nel 2017 e dell'1,5% nel 2018.

 

PIL: BANKITALIA, TAGLIA STIMA 2016 A +1,1% DA +1,5%, 2017 A +1,2% DA +1,4%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bankitalia taglia le stime di crescita del Pil dell'Italia per quest'anno e per il 2017. 'Nel primo trimestre di quest'anno il Pil e' aumentato dello 0,3% con un lieve rafforzamento rispetto alla fine del 2015 e le piu' recenti informazioni congiunturali indicano una crescita analoga per il trimestre in corso.

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

In media d'anno, il Pil aumenterebbe dell'1,1% quest'anno per accelerare all'1,2% sia nel 2017 che nel 2018'. Lo scrive Via Nazionale nelle 'Proiezioni macroeconomiche per l'Italia' di giugno. Rispetto alle previsioni di gennaio che prevedevano una crescita dell'1,5% quest'anno e dell'1,4% nel 2017, 'la stima di crescita e' stata rivista al ribasso, riflettendo soprattutto un piu' debole andamento dell'economia mondiale'.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…