PIL E PORTA A CASA (UN BEL FALLIMENTO) - SETTIMO TRIMESTRE DI CALO CONSECUTIVO: RECORD! - ANCHE LA FRANCIA TORNA IN RECESSIONE

1. PIL, SETTIMO CALO CONSECUTIVO: È RECORD
ANSA - Sembra non dover finire mai la recessione in Italia. Nel primo trimestre dell'anno, il Pil, ha registrato una contrazione dello 0,5% su base congiunturale e del 2,3% su base annua. Si tratta del settimo calo trimestrale consecutivo, la striscia negativa più lunga mai registrata dall'inizio delle serie storiche. E i dati rilevati dall'Istat sono peggiori anche delle stime degli analisti, che per i primi tre mesi del 2013 avevano previsto un calo congiunturale dello 0,3% per un decremento tendenziale del 2,3%.

I numeri sembrano comunque mostrare un rallentamento della crisi rispetto al quarto trimestre 2012, quando il Pil era sceso dello 0,9% sui tre mesi precedenti e del 2,8% su base annua. La variazione acquisita per il quest'anno, quella cioè che si registrebbe se il Pil rimanesse invariato in tutti e tre i prossimi trimestri del 2013, è pari a -1,5%. Secondo Paolo Mameli, economista del servizio studi di Intesa Sanpaolo, «il dato segnala rischi al ribasso sulla nostra stima di un Pil in flessione dell'1,5% nel 2013, visto che l'attività economica è attesa rimanere in territorio negativo nei trimestri centrali dell'anno, e anzi non è da escludere un peggioramento nei mesi da aprile a giugno».

Ma in difficoltà rimane l'intera Europa. Secondo la prima stima di Eurostat, il Pil è sceso nel primo trimestre di quest'anno dello 0,2% nell'Eurozona e dello 0,1% in Ue 27. Rispetto allo stesso periodo del 2012, il Pil ha registrato una flessione rispettivamente dell'1% e dello 0,7%.

E peggio delle previsioni è andata anche l'economia tedesca, cresciuta di appena lo 0,1% destagionalizzato nel primo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti, dopo aver registrato un +0,7% nel quarto trimestre dell'anno scorso (dato rivisto dall'iniziale +0,6%). Su base annua, poi, il Pil della Germania cala dell'1,4%, dopo essere rimasto invariato nel quarto trimestre. Ufficialmente in fase di recessione entra invece la Francia, dopo che nel primo trimestre del 2013 il Pil ha subito una contrazione dello 0,2% replicando la performance negativa segnata negli ultimi tre mesi del 2012.


2. ANCHE LA FRANCIA TORNA IN RECESSIONE - HOLLANDE: "LA SITUAZIONE È GRAVE"
ANSA - La mancata fuoriuscita dalla recessione dell'area euro riflette dinamiche deboli in tutte le sue economia più Grandi. E se la Francia è ufficialmente ricaduta in contrazione, con un meno 0,2 per cento del Pil che segna il secondo trimestre consecutivo di calo congiunturale, e un meno 0,4 per cento su base annua, la Germania ha messo a segnato un asfittico più 0,1 per cento, a sua volta inferiore alle attese dopo il meno 0,7 per cento di fine 2012.

E anche la Germania ha finito per accusare un dato negativo sul confronto annuo: meno 0,3 per cento del Pil contro il più 0,3 per cento registrato nel quarto trimestre 2012. In Italia, come riportato dall'Istat, il Pil ha subito un meno 0,5 per cento dai tre mesi precedenti e un meno 2,3 per cento su base annua, il quarto calo più forte dopo Grecia, Cipro e Portogallo. La Spagna ha segnato un meno 0,5 per cento congiunturale e meno 2 per cento su base annua. Dinamica analoga per l'insieme dell'Unione europea a 27: Eurostat riposta un calo dello 0,1 per cento del Pil rispetto ai tre mesi precedenti, e un meno 0,5 per cento su base annua.

In Francia la situazione economica è «grave», anche se la recessione che sta attraversando è «meno profonda di quella vissuta nel 2008-2009» spiega il presidente francese Francois Hollande, secondo quanto riferito dal suo portavoce Najat Vallaud-Belkacem, dopo i dati diffusi in mattinata dall'Ufficio nazionale di statistica (Insee).

 

 

 

italia crisi italia crisi ENRICO LETTA MONTI GRILLI SACCOMANNIfrancois hollande manuel barroso

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…