LA MELA DELLA DISCORDIA - DUELLO USA-CINA PER APPLE: L’AMERICA MINACCIA DI SOSPENDERE LE COMMESSE ALL’AZIENDA-LAGER “FOXCONN” (DOPO LO SCANDALO SOLLEVATO DAL ‘NEW YORK TIMES’) E PECHINO RISPONDE SEQUESTRANDO GLI IPAD NEI NEGOZI - LA CAUSA CON LA SCONOSCIUTA “PROVIEW TECHNOLOGY”, CHE RIVENDICA LA PROPRIETÀ DEL MARCHIO IPAD SUL TERRITORIO CINESE, RISCHIA DI BLOCCARE L’IMPORT-EXPORT IN TUTTA L’ASIA (IL PRINCIPALE MERCATO PER APPLE) …

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

GlI americani ispezionano la Foxconn, fucina cinese degli apparecchi elettronici che hanno rivoluzionato la nostra vita, e i cinesi sequestrano l'iPad, gioiello americano che ha moltiplicato le vie della conoscenza. Il duello Usa-Cina per il dominio del secolo non si combatte solo sui mercati finanziari e lungo le rotte del Pacifico. Si consuma anche nelle fabbriche e nei negozi, a patto che siano il palcoscenico per il rito di massa del marchio-simbolo dell'umanità globalizzata.

È il caso di Apple, icona dell'America delocalizzata in Cina, ormai al centro della nuova «guerra-touch» tra le prime due potenze del mondo. Posta in palio da choc: i cinesi minacciano di lasciare il pianeta senza iPad, che ormai è peggio che tagliare i fili della corrente.

Gli americani minacciano di sospendere le commesse alla Foxconn, il che equivarrebbe a chiudere la fabbrica più grande della terra, con oltre un milione di operai. Ultima mossa di Pechino, in una partita con gli Usa sempre più politica, il blocco a esportazioni e importazioni di tablet Apple. La società «Shenzhen Proview Technology», che rivendica la proprietà del marchio iPad sul territorio cinese, si è infatti rivolta ai giudici affinché ordinino la sospensione della distribuzione fino a quando non sarà emesso il giudizio definitivo sui diritti d'uso del marchio.

Se la richiesta verrà accolta, gli iPad spariranno dal mercato. Per Apple, in Oriente, è solo l'ultima di una lunga serie di brutte notizie. Perché sempre ieri in Cina si sono estesi a quattro regioni i sequestri degli iPad di seconda generazione dai negozi. La polizia di Shandong, Jiangsu, Hebei e Hunan è entrata negli store sequestrando migliaia di tablet e multando i rivenditori con l'accusa di riciclaggio. Per il colosso di Cupertino, mentre in Cina la biografia di Steve Jobs è saldamente in testa alle vendite, è uno scenario da incubo: iPad sequestrati nel primo mercato mondiale ed esportazioni bloccate nel resto del mondo.

Un terremoto che parte da lontano. Era il 2001 e la sconosciuta «Proview Technology» sostiene di aver depositato allora il marchio iPad a Taiwan, in Cina e in altre dieci nazioni. Nel 2009 Apple ha in effetti acquistato il brand da una controllata di Taipei, per 55 mila dollari, ma il contratto non avrebbe escluso i diritti di «Proview Technolgy» sul territorio cinese. Apple in dicembre ha perso la causa, pende ora il ricorso a un tribunale superiore, ma nel frattempo rischia di dover pagare anche una maxi-multa da 38 milioni di dollari.

Non è solo una guerra tra avvocati d'affari, con i cinesi alla ricerca di un accordo finanziario per scongiurare il fallimento. I falchi del congresso americano, in piena campagna elettorale per le presidenziali, tuonano contro imitazioni e violazioni della proprietà intellettuale da parte del «made in China», accusato di penalizzare le multinazionali Usa. Prendere atto di un presunto furto commesso proprio da Apple ai danni della Cina, mentre il prossimo leader cinese incontra Barack Obama alla Casa Bianca, è fonte di enorme imbarazzo per Washington.

Il blocco degli iPad segue e riapre poi lo scandalo Foxconn, la fabbrica-inferno di Shenzhen divenuta famosa nel 2010 per una serie di 18 suicidi tra gli operai. Solo allora, mentre i giovanissimi lavoratori si buttavano dai tetti di capannoni in cui erano costretti a lavorare, mangiare e dormire per 365 giorni all'anno, emerse l'altra faccia del successo Apple: oltre un milione di ragazzi cinesi, arruolati dai terzisti di Cupertino al servizio di una compagnia di Taiwan, strappati dai villaggi rurali e rinchiusi in stabilimenti-lager, per pochi dollari al mese, in condizioni di lavoro e di vita disumane.

Sarebbe questo il prezzo del consumismo e del progresso e Steve Jobs in persona, poco prima di morire, volò a «Foxconn City», una sorta di enclave produttiva dotata addirittura di un proprio esercito, per porre fine all'epidemia di suicidi che macchiavano di sangue i prodigi di tecnologia e bellezza con il simbolo della mela morsicata.

Uscì ammettendo che «qualcuno non ha rispettato i patti», promise agli operai Foxconn biblioteche e piscine, e alzò di qualche dollaro la busta paga. Sembrava finita lì, fino a quando il New York Times ha documentato la dimensione dell'inferno-Foxconn, il movimento mondiale dei consumatori s'è mobilitato e Apple è stata costretta a inviare a Shenzhen e Chengdu, gli ispettori della Fair Labor Association. Ora la fabbrica dei sogni globali online trema, facendo vacillare il modello-Cina e l'immagine-Usa. Una bomba: sequestrare gli iPad in Cina e farli sparire dal mondo potrebbe non bastare per bloccare la notizia.

 

APPLE IPADSUICIDI FABBRICA FOXCONN DI APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA PROTESTA CONTRO LA FOXCONN FABBRICA APPLE TIM COOKcover wired

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…